Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la Privacy interviene a tutela dei pazienti

      Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la ...

      9 Marzo 2021
      0
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
  • Novità ECM
    • IL CARCINOMA SQUAMOCELLULARE. DIAGNOSI, TRATTAMENTO E FOLLOW UP - Blog Consulcesi

      Il carcinoma squamocellulare: diagnosi e percorsi terapeutici

      12 Aprile 2021
      0
    • Giornata mondiale dell'autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

      Giornata mondiale dell'autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

      2 Aprile 2021
      0
    • L'approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

      L'approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

      31 Marzo 2021
      0
    • Il dolore "normale" del ciclo, ovvero cos'è l'endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla

      Il dolore "normale" del ciclo, ovvero cos'è l'endometriosi e perché è così ...

      24 Marzo 2021
      0
    • Covid: da sedentarietà a disturbi del sonno, occhio agli “effetti collaterali” della Dad

      Covid: da sedentarietà a disturbi del sonno, occhio agli “effetti collaterali” della ...

      16 Marzo 2021
      0
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
Cosa CambiaIl Nostro Network
Home›Cosa Cambia›Cos’è e come funziona l’Arbitrato della Salute – Il progetto di Consulcesi

Cos’è e come funziona l’Arbitrato della Salute – Il progetto di Consulcesi

di Erika Giambattista
11 Febbraio 2019
2611
0
TagsCause legaliConsulcesi & PartnersLavoroNovità LegislativeProfessioneRisk ManagementTra colleghi

In considerazione del crescente clima di litigiosità e sfiducia nel rapporto tra medico e paziente, dell’elevato numero dei contenziosi con costo medio del sinistro e delle spese per tutte le parti coinvolte sempre più alti, Consulcesi ha pensato di mettere la propria esperienza al servizio di un progetto auspicabilmente condiviso dalle Istituzioni per essere sviluppato in un provvedimento legislativo.

L’Arbitrato della Salute vuole rappresentare il luogo di recepimento di tutte le istanze che riguardano l’intera attività sanitaria, pubblica e privata, fornita alla cittadinanza, comprese le modalità relative al suo concreto svolgimento e le possibili controversie che possano insorgere fra il personale sanitario, le strutture ed i pazienti, relativamente a casi con responsabilità medico-sanitaria, senza alcun limite nell’entità del risarcimento. Un organismo libero, indipendente ed imparziale, sia nello svolgimento delle sue funzioni che nell’adozione delle decisioni.

La Mission
L’Arbitrato della Salute si propone come sistema di risoluzione alternativa delle controversie (Alternative Dispute Resolution) con l’obiettivo di trovare, in tempi rapidi ed economici, soluzioni realmente condivise e praticabili coinvolgendo, in modo semplice e paritetico, tutte le parti interessate dalla problematica contenuta nel ricorso, con conseguente riduzione del contenzioso e dei relativi costi anche finanziari.

La procedura arbitrale
All’interno della documentazione relativa alla prestazione sanitaria offerta dalla struttura pubblica o privata alla cittadinanza (carta dei servizi, modulo di consenso informato ecc…) dovrebbe essere inserita la clausola compromissoria che, oltre ad individuare nella procedura arbitrale la possibile strada per la risoluzione stragiudiziale di un’eventuale controversia, descriva in modo semplice e comprensibile le modalità di accesso alla stessa.

  • Le istanze dovrebbero essere valutate esclusivamente alla luce della documentazione prodotta dalle parti, ricorrendo all’esperienza dei consulenti più esperti, dotati di comprovate competenze tecnico-specialistiche nelle materie devolute alla risoluzione arbitrale e con necessarie capacità conciliative acquisite a seguito di specifici percorsi formativi.
  • L’intera procedura dovrà essere ispirata a principi di imparzialità, semplificazione e celerità, nonché al rispetto dei criteri di chiarezza e sinteticità degli atti difensivi.
  • L’assistenza dell’avvocato sarebbe favorita, ma non rappresenterebbe condizione necessaria per il libero accesso all’Organismo.
  • L’intero procedimento, incluse le informazioni raccolte e l’eventuale istruttoria espletata, con le relative decisioni, dovrebbe essere coperto dal vincolo della riservatezza, e non potrà essere utilizzato in alcuna sede giudiziale, né con altre modalità e finalità.
  • La procedura potrebbe essere attivata attraverso modalità on-line e, su richiesta congiunta delle Parti interessate, potrebbe proseguire fino al suo esito con analoga modalità.
  • Le decisioni dell’Arbitrato della Salute non dovrebbero essere vincolanti per le Parti tranne nel caso di accettazione congiunta della proposta contenuta nella decisione finale
  • Se invece la decisione non dovesse essere ritenuta soddisfacente, ciascuna parte potrebbe liberamente rivolgersi all’autorità giudiziaria per la tutela dei propri interessi, non potendo però utilizzare in quella sede le eventuali risultanze istruttorie, atti, informazioni e/o i documenti comunque acquisiti nel corso della procedura arbitrale.

Quando si ricorre all’Arbitrato della Salute
Si potrebbe ricorrere all’organismo dell’Arbitrato della Salute per la risoluzione di qualsiasi controversia riguardante lo svolgimento dell’intera prestazione lavorativa svolta da esercenti la professione sanitaria a favore di strutture pubbliche o private, compresa ogni possibile istanza, da chiunque formulata, relativa a casi di presunta malpractice a danno di pazienti o persone comunque in cura presso le strutture medesime.

Organizzazione dell’Arbitrato della Salute
L’organismo dell’Arbitrato della Salute dovrebbe essere articolato in più Collegi distribuiti sul territorio nazionale.
La composizione di ciascun Collegio dovrebbe assicurare che siano rappresentati gli interessi di tutti i soggetti coinvolti dalla richiesta presentata nel ricorso.
In ciascun Collegio l’organo decidente potrebbe essere composto da 7 membri:

  • il Presidente è scelto fra il ruolo dei Magistrati in stato di quiescenza;
  • un membro è designato dal Ministero della Salute;
  • un membro è designato dall’Ufficio del Difensore Civico;
  • un membro è designato dalle associazioni rappresentative della cittadinanza/pazienti;
  • un membro è designato dagli Ordini rappresentativi della categoria professionale interessata;
  • un membro è designato dall’organo rappresentativo della struttura pubblica o privata convenuta;
  • un membro è designato dall’Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici).

Tempistiche della procedura
La procedura prenderebbe l’avvio con il deposito, anche attraverso modalità telematiche, del ricorso con tutta la documentazione a corredo della domanda presentata, proseguendo con analoga modalità per tutte le successive fasi del procedimento.
Andrebbe prevista la facoltà per il Collegio competente di convocare tutte le parti per valutare la nomina di un consulente tecnico fra quelli iscritti negli appositi Albi opportunamente predisposti presso l’Organismo, consentendo la nomina alle parti di eventuali Consulenti di parte.
La procedura dovrebbe essere conclusa entro 180 giorni dal deposito dell’istanza iniziale. Durante tutto il tempo di espletamento dell’intera procedura e fino al suo completamento, si dovrebbero intendere sospesi tutti i termini di prescrizione e di decadenza previsti dalla normativa applicabile, che riprenderanno a decorrere dal giorno dell’avvenuta comunicazione della decisione.

Articolo precedente

I numeri del contenzioso legale Medico-Paziente

Articolo successivo

Le tecniche antistress che salvano l’amore

    Entra gratis in Consulcesi Club

    Tante soluzioni per la vita professionale e il tempo libero, sempre a portata di mano










    al trattamento dei Suoi dati personali da parte del Titolare, per l’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per la comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.

    truefalse

    Sei già iscritto al Club?

    Accedi ora

    Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

    • Novità ECM

      Ne soffrono 3 milioni di uomini, ma quasi la metà non ne parla

      24 Maggio 2018
      di Erika Giambattista
    • Consulcesi “chiama alle armi” i suoi 120 mila medici per fronteggiare #inprimalinea l’emergenza Covid -19
      Il Nostro NetworkTra Colleghi

      Consulcesi “chiama alle armi” i suoi 120 mila medici  per fronteggiare #inprimalinea l’emergenza Covid -19

      5 Marzo 2020
      di Erika Giambattista
    • Tutele & Diritti

      Responsabilità professionale: senza consenso del paziente il medico non può curare

      27 Settembre 2018
      di Erika Giambattista
    • Tra Colleghi

      Con “La linea verticale” la sanità italiana diventa una serie Tv

      15 Febbraio 2018
      di Erika Giambattista
    • Novità ECM

      Fare sport all’aria aperta anche con il freddo: i consigli del cardiologo

      31 Gennaio 2019
      di Erika Giambattista
    • iagnosi incerta responsabilità medica consulcesi and partners rc professionale
      Tra ColleghiTutele & Diritti

      Paziente con sintomi aspecifici, colpevole il medico che non effettua tutti i controlli necessari

      15 Febbraio 2019
      di Erika Giambattista

    Potrebbero interessarti anche

    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti
      Il Nostro NetworkTutele & Diritti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex specializzandi

    • guida meidici denunce costi malpractice avvocato consulcesi rischio processi sanità massimo tortorella italia ospedali
      Tutele & Diritti

      Soluzioni pratiche contro la Guida per denunciare un medico ed ottenere il risarcimento danni

    • Il dolore "normale" del ciclo, ovvero cos'è l'endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla
      Novità ECM

      Il dolore “normale” del ciclo, ovvero cos’è l’endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla

    Timeline

    • 12 Aprile 2021

      Il carcinoma squamocellulare: diagnosi e percorsi terapeutici

    • 2 Aprile 2021

      Giornata mondiale dell’autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

    • 31 Marzo 2021

      L’approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

    • 24 Marzo 2021

      Il dolore “normale” del ciclo, ovvero cos’è l’endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla

    • 17 Marzo 2021

      Prima Giornata nazionale vittime del Covid: le ricordiamo con il progetto commemorativo “Covid-19 il virus della paura”

    Find us on Facebook

    logo

    Parliamo ai medici, di medici.

    Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

    • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
    • P.IVA: 09402841002

    Consulcesi SA

    • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
    • CHE: 259458377
    800122777

    Contatti | Web Privacy Policy | Cookie Policy

    • Recenti

    • Popolari

    • IL CARCINOMA SQUAMOCELLULARE. DIAGNOSI, TRATTAMENTO E FOLLOW UP - Blog Consulcesi

      Il carcinoma squamocellulare: diagnosi e percorsi terapeutici

      di Erika Giambattista
      12 Aprile 2021
    • Giornata mondiale dell'autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

      Giornata mondiale dell’autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

      di Erika Giambattista
      2 Aprile 2021
    • L'approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

      L’approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

      di Erika Giambattista
      31 Marzo 2021
    • Il dolore "normale" del ciclo, ovvero cos'è l'endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla

      Il dolore “normale” del ciclo, ovvero cos’è l’endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla

      di Erika Giambattista
      24 Marzo 2021
    • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

      di Erika Giambattista
      22 Maggio 2017
    • Tante sedi, un solo cuore

      di Erika Giambattista
      25 Maggio 2017
    • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

      di Erika Giambattista
      29 Maggio 2017
    • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

      di Erika Giambattista
      31 Maggio 2017

    Seguici su

    © Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.