Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
    • Giornata Mondiale Epilessia Gli epilettologici della LICE: prioritaria la ricerca per trovare una cura per tutte le epilessie

      Giornata Mondiale dell'Epilessia, LICE: prioritaria la ricerca per curare tutte le epilessie

      8 Febbraio 2021
      0
    • Lotta contro il cancro e Covid-19: la prevenzione non deve andare in lockdown

      Lotta contro il cancro e Covid-19: la diagnosi precoce non deve andare ...

      4 Febbraio 2021
      0
    • Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19 - Blog Consulcesi

      Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con ...

      1 Febbraio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

      Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus ...

      22 Gennaio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Novità ECM
Home›Novità ECM›Adolescenti e fake news: la guida dei pediatri per riconoscere le bufale “no vax”

Adolescenti e fake news: la guida dei pediatri per riconoscere le bufale “no vax”

di Erika Giambattista
9 Aprile 2018
2498
0
TagsCrediti ECMFADGuest DoctorLavoroProfessioneTra colleghi

Secondo il rapporto Censis “I media e il nuovo immaginario collettivo” a più della metà degli utenti di internet è capitato di dare credito a fake news circolate in rete: è successo spesso al 7,4%, qualche volta al 45,3%, per un totale pari al 52,7%.

Se per tre quarti degli italiani (77,8%) si tratta di un fenomeno pericoloso, con notizie create ad arte per inquinare il dibattito pubblico e che favoriscono il populismo, i giovani invece danno meno peso a queste valutazioni. Il 44,6% dei ragazzi ritiene, infatti, che l’allarme sulle fake news sia sollevato dalle vecchie élite, come i giornalisti, che a causa del web hanno perso potere.

Ciò ha inevitabili ripercussioni anche sull’informazione medico-scientifica, e rende i giovani facili prede della disinformazione, soprattutto in materia di vaccini. Ma come riconoscere le fake news che circolano sul web, e cosa chiedersi quando ci si imbatte in un sito che tratta il delicato tema delle vaccinazioni? A questo scopo, in collaborazione con il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele, Presidente SIMPe (Società Italiana Medici Pediatri)  abbiamo stilato una guida pensata proprio per gli adolescenti.

Come riconoscere la disinformazione in 9 passi

1. Andate oltre il titolo.
Titoli “acchiappalike”, estremi, con inviti a conoscere “la verità”, cui segue una storia non documentata e con poca attinenza con il titolo servono spesso solo ad ottenere un click, anche per puri scopi commerciali.
2. Controllate la fonte.
State alla larga da blog sconosciuti, infarciti di pubblicità, siti satirici o con nomi che possono creare confusione.
3. Controllate la data di pubblicazione.
Deve essere sempre presente. A volte circolano notizie vecchie spacciate per nuove, che non sono più attuali o addirittura sono già state smentite.
4. Chi è l’autore?
Autori non presenti e rintracciabili, profili fake, troll… chiunque può scrivere sul web, perché tutti ne hanno il diritto. Ma alcuni ne abusano diffondendo fake news!
5. Controllate link e fonti.
Le fonti citate spesso sostengono esattamente l’opposto di quanto viene scritto nell’articolo: non vi affidate al nome prestigioso indicato nella fonte, verificate se effettivamente quel riferimento è stato utilizzato in modo legittimo.
6. Controllate foto e citazioni.
Si riportano spesso immagini riferite ad altri eventi, foto alterate, citazioni di personaggi importanti manipolate ad hoc soltanto per ottenere credito e ingannare il pubblico.
7. Attenzione al bias di conferma.
Occhio alle notizie pensate per innescare reazioni emotive e che promuovono convinzioni preesistenti (il cosiddetto “bias di conferma”). Tutti noi cerchiamo informazioni e notizie che confermino le nostre convinzioni e le rafforzino in modo positivo. Attenzione: quando siamo troppo convinti di qualcosa siamo più inclini a manipolazioni su quel tema!
8. Verificate su altre testate.
Una notizia vera è quasi sempre riportata da altre testate. Un articolo isolato che annuncia importante rivelazioni è quasi sempre falso.
9. Condividete responsabilmente!
La condivisione di notizie false può generare effetti a catena anche molto gravi. Prima di premere su “condividi” è meglio essere certi di ciò che si sta facendo. Parlarne con qualcuno e scambiarsi opinioni può essere un buon antidoto alla “condivisione alla cieca”.

A cosa stare attenti quando si incontra un sito sui vaccini: 6 domande da porsi.

1. È chiaramente identificabile lo scopo e il responsabile del sito?
2. Il responsabile e/o amministratore del sito è contattabile?
3. È presente un conflitto di interessi?
4. Il sito cita aneddoti sugli effetti avversi dei vaccini al posto di evidenze scientifiche?
5. Le notizie sono valutate da esperti scientifici prima di essere pubblicate? Quali sono le loro credenziali?
6. Sono chiaramente distinguibili i fatti dalle opinioni?

Queste e altre utili informazioni sono contenute nel corso FAD del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione dal titolo: “Adolescenti: vaccinazioni e rivaccinazioni”, realizzato in partnership con Consulcesi Club, di cui è responsabile scientifico il dottor Giuseppe Mele, Presidente SIMPe (Società Italiana Medici Pediatri) che ha curato anche il corso FAD “Meningite: mina vagante da disinnescare”.

Articolo precedente

Consenso informato e responsabilità del medico: nuova ...

Articolo successivo

Quali sono le categorie di medici a ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • Lotta contro il cancro e Covid-19: la prevenzione non deve andare in lockdown
    Novità ECM

    Lotta contro il cancro e Covid-19: la diagnosi precoce non deve andare in lockdown

    4 Febbraio 2021
    di Erika Giambattista
  • consulcesi dispositivi di protezione operatori sanitari coronavirus azioni legali
    Tutele & Diritti

    Operatori sanitari senza protezioni: centinaia di segnalazioni, partono le diffide

    10 Aprile 2020
    di Erika Giambattista
  • Il Nostro Network

    No al “numero chiuso”: lanciato appello alle istituzioni

    9 Ottobre 2017
    di Erika Giambattista
  • come riconoscere il burnout servizio consulenza consulcesi medici operatori sanitari
    Tutele & Diritti

    Come riconoscere se sei a rischio burn-out?

    17 Gennaio 2020
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Al rientro delle vacanze si verifica quasi un “jet lag”: come superarlo?

    3 Settembre 2018
    di Erika Giambattista
  • Cosa Cambia

    Godersi la pensione lavorando. Cosa fare con l’assicurazione?

    28 Agosto 2017
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • sportello ecm controlli ecm fnomceo aggiornamento medici
    Novità ECM

    Aggiornamento ECM, da Gennaio 2020 partono i controlli. Come mettersi in regola?

  • Tra Colleghi

    Arriva l’estate, si parte! Ecco i consigli per goderti la vacanza dei tuoi sogni

  • Novità ECM

    La Pasqua ideale per i bambini? Niente compiti e tanta creatività, lo dice la pediatra

Timeline

  • 2 Marzo 2021

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

  • 26 Febbraio 2021

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

  • 22 Febbraio 2021

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

  • 17 Febbraio 2021

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

  • 15 Febbraio 2021

    Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal “paziente 0” ai vaccini.

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ...

    di Erika Giambattista
    2 Marzo 2021
  • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

    di Erika Giambattista
    26 Febbraio 2021
  • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

    di Erika Giambattista
    22 Febbraio 2021
  • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

    di Erika Giambattista
    17 Febbraio 2021
  • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

    di Erika Giambattista
    22 Maggio 2017
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.