Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
    • Giornata Mondiale Epilessia Gli epilettologici della LICE: prioritaria la ricerca per trovare una cura per tutte le epilessie

      Giornata Mondiale dell'Epilessia, LICE: prioritaria la ricerca per curare tutte le epilessie

      8 Febbraio 2021
      0
    • Lotta contro il cancro e Covid-19: la prevenzione non deve andare in lockdown

      Lotta contro il cancro e Covid-19: la diagnosi precoce non deve andare ...

      4 Febbraio 2021
      0
    • Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19 - Blog Consulcesi

      Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con ...

      1 Febbraio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

      Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus ...

      22 Gennaio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Novità ECM
Home›In Evidenza›Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

di Erika Giambattista
10 Gennaio 2021
894
0
TagsCrediti ECMFADFormazioneGuest DoctorScenarioServizi

Contributo della Dottoressa Maria Cristina Gori, medico chirurgo specialista in Neurologia, laureata in Psicologia e specializzata in Psicoterapia, responsabile scientifica del corso di formazione “Imparare dal Covid-19. Le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza”. 

“È meglio che mio figlio vada a scuola e rischi di contrarre il coronavirus o che io lo lasci a casa?”, “Se svolgessi educazione parentale durante il COVID sarebbe meglio?”, “Se non va a scuola ne risentirà a livello sociale?” , “E se poi sviluppasse paure?”, “Se si infettasse?”, “Se non crescesse come gli altri?”

Queste sono le principali domande che i genitori hanno chiesto e chiedono durante il periodo pandemico, immaginando che ci sia una risposta giusta e una risposta sbagliata.

Vediamo perché è la domanda ad essere incongrua e non la risposta. Infatti, come insegnano i cognitivisti più acclarati, ad una domanda incongrua non può seguire una risposta razionale.

Anzitutto non esiste una risposta giusta ed una sbagliata di per sé. Questo perché davanti ad una evidenza di imprevedibilità inerente vari aspetti della pandemia, immaginare di compiere previsioni con alta affidabilità è fuorviante .Troppe sono a tutt’oggi le domande ancora aperte: incertezza sulla fine della pandemia, incertezze sulla durata dell’efficacia dei vaccini, incertezza sull’efficacia delle strategie politiche preventive a medio e lungo termine, incertezze inter-regionali sull’indice Rt. Nello stesso tempo, le pregresse incertezze che fino a qualche mese fa costituivano motivo di ansia, come i meccanismi fisiopatologici responsabili della malattia a livello clinico, incertezza sul tipo di terapia, incertezza sulle misure protettive, sembrano aver ottenuto risposte più esaustive.

“Dinanzi alla imprevedibilità è solo possibile osservare nel tempo i fenomeni,
misurarli e monitorarli prima di fornire le risposte più plausibili, anche se mai perfette. “

Infatti anche nel miglior disegno sperimentale scientifico non esiste mai certezza assoluta, ma piuttosto si parla di probabilità, cercando di individuare un margine di incertezza o di risposta dovuta al caso inferiore ad un certo livello percentuale, generalmente accettabile se inferiore all’uno o al 5% dei casi osservati. Ciononostante l’uomo continua a cercare la certezza assoluta, anche arrivando a coltivare ogni sorta di cose che darebbero la sensazione di certezza (Dewey, 1929), finanche il ricorso a tesi complottistiche, o al contrario negazioniste, purché abbiano la capacità di spiegare più fenomeni possibili. E sono sempre le condizioni di incertezza a produrre rilevanti fenomeni collettivi come la paura di massa, la messa in atto di comportamenti antisociali (contro untori o autorità), ma anche a promuovere comportamenti prosociali, come il sostegno reciproco e la solidarietà.

Nel tentativo di rispondere alle prime domande sopra esposte l’essere umano è portato automaticamente a cercare una risposta in tutti i modi possibili. Nella pandemia da coronavirus il mezzo principalmente utilizzato è stato proprio il mezzo informatico, con il rischio di non riuscire a differenziare le fonti autorevole dal rumore o dalla distorsione dell’informazione.

Il corso “Imparare dal Covid-19. Le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza” ha un obiettivo rilevante, che è quello di parlare della didattica a distanza con i mezzi della didattica a distanza, fornendo sul campo esempi pratici di tutte quelle esperienze negative che nel passato hanno determinato catastrofi mediatiche, come il caso in cui Orson Welles, nel corso di un grande esperimento sociale nel 1938 negli Stati Uniti, pur informando i telespettatori che sarebbe stato letto un brano tratto da “la guerra dei mondi” nel corso di un comune programma televisivo, ha scatenato un panico collettivo di portata gravissima. Lo stesso Orson Welles così ne parla: “Furono le dimensioni della reazione ad essere sbalorditive. Sei minuti dopo che eravamo andati in onda le case si svuotavano e le chiese si riempivano; da Nashville a Minneapolis la gente alzava invocazioni e si lacerava gli abiti per strada. Cominciammo a renderci conto, mentre stavamo distruggendo il New Jersey, che avevamo sottovalutato l’estensione della vena di follia della nostra America”. Il potere della parola continua ad avere un ruolo determinante, ulteriormente potenziato dai mezzi di informazione attuale che, se da una parte costituiscono una arma di disinformazione, dall’altra, se correttamente utilizzati possono invece rappresentare un mezzo potente per raggiungere chiunque, fornire informazioni corrette, avvicinare umanità distanti.

Walker, nel 2016, così anticipava gli effetti della pandemia sui mezzi informatici: “Quando la prossima grande pandemia colpirà, sarà accompagnata da qualcosa di mai visto nella storia dell’umanità: una esplosione di miliardi di test, tweet, mail, blog, foto e video che attraversano i computer e i dispositivi mobili del pianeta. Alcuni di questi miliardi di parole e immagini saranno informazioni utili, ma molti saranno pieni di voci, insinuazioni e disinformazioni, affermazioni ipersensazionalistiche. Di conseguenza centinaia di milioni di persone riceveranno affermazioni non corrette ed errate, orientamenti non qualificati che, se agiti, potrebbero mettere in pericolo la propria salute, danneggiare le economie e compromettere la stabilità delle loro società».

Quindi, da una parte il potere della parola resta più influente di prima. E dall’altra parte la necessità di porre le domande sulla didattica all’interno di un nuovo contesto globale che consideri come la nostra vita sia stata modificata e si stia modificando.

Ecco quindi che non è possibile rispondere alle prime domande di questo articolo senza considerare tutte le altre implicazioni della pandemia a livello psicologico individuale e collettivo. La domanda più corretta sarebbe: “Esisteranno implicazioni della pandemia attuale sulle nuove generazioni ? Il distanziamento sociale, l’uso delle mascherine chirurgiche, la paura, l’ansia, l’isolamento che noi proviamo avranno effetti sui giovani e sui bambini?” E solo dopo ci si può chiedere se la didattica a distanza funziona, non funziona, è efficace, non lo è. Se le condizioni di vita cambiano non è possibile estrapolare una domanda in modo assoluto senza considerare le modificazioni dell’assetto di vita. Il cambiamento delle condizioni di vita rappresentano delle co-variabili imprescindibili per rilevare l’efficacia dell’educazione. Come possiamo ancora insegnare i valori se manca la speranza? Come possiamo trasmettere la fiducia in se stessi se noi adulti abbiamo perso la voglia di sognare? E’ evidente che ciò prescinde dal mezzo con cui insegniamo.

Il corso che proponiamo vuole rispondere ad alcune domande per le quali è possibile rispondere, fornendo le informazioni scientifiche attualmente disponibili in merito agli effetti del distanziamento sociale sulle giovani generazioni, a partire da quegli studi sulla deprivazione sociale noti in psicologia. Come hanno vissuto gli studenti il primo lockdown? Quali sono state le loro paure? Cosa si aspettano per il futuro? E’ cambiata la loro fiducia in sé stessi, nel mondo, nella vita?
Il corso presenterà i risultati dei diversi sondaggi e raffigurerà il mondo che verrà, così come immaginato dalle giovani generazioni.
Inoltre vuole fornire le informazioni relative alla percezione dell’efficacia della didattica a distanza da parte di diversi attori: studenti, famiglie ed insegnanti. Ancora una volta è importante sottolineare che il vissuto di queste categorie in merito alla DAD è notevolmente differente, come in quella metafora in cui tre ciechi toccano tre parti di un elefante, ma nessuno è in grado di riconoscere l’animale intero.

Ecco quindi che le domande “È meglio che mio figlio vada a scuola e rischi di contrarre il coronavirus o che io lo lasci a casa?” e le altre devono essere riformulate a partire dal proprio vissuto, indipendentemente dal ruolo che si svolge, di genitore, educatore, politico, a partire dalla percezione del proprio potere che è il potere di di rialzarsi, di provare entusiasmo, speranza e gioia di vivere. Solo se ritroviamo questo potere troveremo le parole per trasmettere agli altri. E probabilmente troveremo parole diverse e mezzi diversi, perché “se vogliamo che le cose cambino davvero, allora dobbiamo ascoltare parole differenti” (R. Saviano).

Articolo precedente

Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione ...

Articolo successivo

Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • consulcesi club formazione ecm appello scadenza triennio formativo sanzioni ordine dei medici fad fnomceo agenas cogeaps
    Tutele & Diritti

    Scadenza triennio formativo ECM: tutto quello che c’è da sapere

    2 Dicembre 2019
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Cibi freddi, bibite zuccherate e “cocco bello”: 10 errori comuni sotto l’ombrellone

    11 Agosto 2017
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Fare sport all’aria aperta anche con il freddo: i consigli del cardiologo

    31 Gennaio 2019
    di Erika Giambattista
  • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio
    Tra ColleghiTutele & Diritti

    Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di serie B

    7 Luglio 2020
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Una guida per non essere vittime dei modelli di bellezza che troviamo sui social

    23 Luglio 2018
    di Erika Giambattista
  • Il Nostro Network

    La Missione in Senegal di Emergenza Sorrisi continua anche in Italia

    14 Dicembre 2017
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Novità ECM

    Medici e infermieri pronti per la seconda ondata: in estate +30% in più di corsi online su Covid

  • Tra Colleghi

    Pensione per i medici: l’81% teme il crollo dei redditi, occhi puntati sulla previdenza complementare

  • consulcesi dispositivi di protezione operatori sanitari coronavirus azioni legali
    Tutele & Diritti

    Operatori sanitari senza protezioni: centinaia di segnalazioni, partono le diffide

Timeline

  • 2 Marzo 2021

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

  • 26 Febbraio 2021

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

  • 22 Febbraio 2021

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

  • 17 Febbraio 2021

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

  • 15 Febbraio 2021

    Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal “paziente 0” ai vaccini.

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ...

    di Erika Giambattista
    2 Marzo 2021
  • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

    di Erika Giambattista
    26 Febbraio 2021
  • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

    di Erika Giambattista
    22 Febbraio 2021
  • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

    di Erika Giambattista
    17 Febbraio 2021
  • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

    di Erika Giambattista
    22 Maggio 2017
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.