Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
    • Giornata Mondiale Epilessia Gli epilettologici della LICE: prioritaria la ricerca per trovare una cura per tutte le epilessie

      Giornata Mondiale dell'Epilessia, LICE: prioritaria la ricerca per curare tutte le epilessie

      8 Febbraio 2021
      0
    • Lotta contro il cancro e Covid-19: la prevenzione non deve andare in lockdown

      Lotta contro il cancro e Covid-19: la diagnosi precoce non deve andare ...

      4 Febbraio 2021
      0
    • Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19 - Blog Consulcesi

      Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con ...

      1 Febbraio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

      Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus ...

      22 Gennaio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Novità ECM
Home›In Evidenza›Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

di Erika Giambattista
22 Gennaio 2021
223
0
TagsCrediti ECMFADFormazioneGuest DoctorScenario

Contributo della Professoressa Marina Baldi, Biologa Genetista Esperta di Genetica Forense, responsabile scientifica del corso “Covid-19: un test per tutti. Test di screening e diagnostici e loro funzionamento“.

La scoperta di particelle virali, in quanto entità biologiche parassitarie obbligate, la si attribuisce a Martinus Willem Beijerinck, microbiologo e botanico olandese, quando, nel 1898, dimostrò che la malattia che provocava l’arresto della crescita delle piante del tabacco, denominata “mosaico del tabacco” poiché conferiva alle foglie un aspetto punteggiato a mosaico, era causata da un agente infettivo di dimensioni inferiori a quelle di un batterio.

Tali particelle furono classificate con il nome di “virus”, che in latino significa veleno, ma fu solo negli anni ’30, con l’invenzione del microscopio elettronico, che si riuscì per la prima volta a vederle. Invece l’identificazione della maggior parte dei virus che infettano animali, piante e batteri avvenne nella durante la seconda metà del XX secolo.

I virus hanno molte somiglianze con gli esseri viventi, ma presentano delle caratteristiche specifiche. Sono parassiti intracellulari obbligati, ovvero possono sopravvivere solo utilizzando le risorse di una cellula ospite. Sono in grado di infettare ogni tipo di cellula inclusi batteri, archea, protisti, piante, funghi ed animali (quelli che infettano i batteri sono detti batteriofagi). Sono costituiti da un Core di acido nucleico e sono i microrganismi più diffusi sulla terra. Una delle loro peculiari caratteristiche è quella di avere dimensioni molto ridotte, tra i 20 nm e i 300 nm. Inoltre al loro interno contengono DNA o RNA a singolo o doppio filamento, ma mai entrambe, e il loro Core, costituito da subunità proteiche dette Capsomeri, è circondato da un rivestimento proteico detto Capside.

I virus possono presentarsi in due forme, “nudi” o “rivestiti”. I virus nudi sono formati esclusivamente da acidi nucleici e dal Capside che li circonda. Ne sono un esempio i batteriofagi. Mentre i virus rivestiti, oltre al capside, presentano una membrana più esterna chiamata Pericapside (Envelope) che deriva dalla membrana plasmatica della cellula ospite e, come tale, è costituita principalmente da fosfolipidi, ma anche da polisaccaridi e proteine (generalmente glicoproteine). La membrana acquisita gli permette di penetrare più facilmente all’interno delle cellule suscettibili, rendendo cosi più difficile la risposta immunitaria dell’ospite. Il virus SARS-CoV2, appartenente alla famiglia dei Coronavirus, è un esempio di virus rivestito composto da un singolo filamento di RNA a carica positiva (ssRNA+).

Come già accennato parlando delle loro caratteristiche, i virus riescono a riprodursi solo all’interno delle cellule ospiti e possono infettare animali, vegetali e batteri. Attaccandosi alla superficie cellulare, un virus penetra al suo interno ed effettua la sintesi dei componenti virali che vengono poi assemblati e rilasciati come virus completi dalla cellula ospite.

I Coronavirus (CoV), appartenenti alla famiglia dei Coronaviridae, possono causare diverse malattie a spettro sintomatico. Considerati causa primaria del comune raffreddore, sono responsabili anche di sindromi respiratorie severe come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave). I virioni, singole particelle virali, hanno un diametro di medio di circa 100-160 nm, sono poleimorfi e rivestiti da pericapside con un grosso genoma ad ssRNA lineare (fino a 27-32 Kb). Il loro nome deriva dalla presenza di spicole molto evidenti sul pericapside che sembrano formare una “corona” intorno alla particella virale.

Tra gli ospiti del Coronavirus troviamo molte specie animali, tra cui anche l’uomo.
I Coronavirus umani conosciuti, comuni in tutto il mondo, sono sette, indentificati a partire dai primi anni Sessanta fino ad oggi e sono:

  1. 229E (alphacoronavirus)
  2. NL63 (alphacoronavirus)
  3. OC43 (betacoronavirus)
  4. HKU1 (betacoronavirus)
  5. SARS-CoV (betacoronavirus, causa della sindrome respiratoria acuta grave)
  6. MERS-CoV (betacoronavirus, causa della sindrome respiratoria mediorientale)
  7. SARS-CoV2 (betacoronavirus, causa della COVID-19)

I primi quattro causano lievi malattie del tratto respiratorio superiore, incluso il comune raffreddore.

La Sindrome respiratoria acuta grave è stata registrata per la prima volta in Cina nel novembre del 2002, causando un’epidemia mondiale che tra il 2002 e il 2004 ha registrato 8.098 casi probabili di cui 774 decessi. Dal 2004 non si sono registrati casi di infezione da SARS-CoV in nessuna parte del mondo.
La sindrome respiratoria mediorientale è stata registrata per la prima volta in Arabia Saudita nel 2013 e, da allora, l’infezione ha colpito persone da oltre 25 paesi, anche se tutti i casi hanno compito sono stati collegati a Paesi interni o nelle vicinanze della penisola arabica.
I primi casi sospetti attribuibili alla COVID-19, invece, sono stati riscontrati a Wuhan il 31 dicembre del 2019 e, il 9 gennaio dell’anno seguente, l’OMS comunica che è stato individuato un nuovo ceppo di Coronavirus, 2019-nCoV.
Questo nuovo ceppo sembrerebbe nato nei pipistrelli e successivamente veicolato da una specie di serpente. Le analisi di sequenza dell’intero genoma di 104 isolati virali da pazienti e zone diverse mostra analogie per il 99,9%, senza mutazioni significative, con omologia con SARS-CoV dell’80% e di oltre il 90% con il coronavirus dei pipistrelli.
Le fasi dell’analisi molecolare volte all’individuazione del SARS-CoV2 sono:

  • Estrazione dell’acido nucleico
  • Retro-trascrizione da RNA a cDNA e amplificazione dello stesso
  • Fase di amplificazione in Real Time per valutare la presenza o assenza di genoma virale.

Dall’avvento della pandemia da Sars-Cov-2 si è dovuto far fronte non solo a nuovi protocolli di cura per garantire alla popolazione colpita una efficace guarigione, ma anche a nuove procedure diagnostiche per la precoce ricerca del virus nei pazienti con infezione sospetta da nuovo Coronavirus.

Nel corso si approfondiranno i diversi test in base alle attuali raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (tamponi antigenici rapidi e semi-quantitativi, tamponi molecolari in RT-PCR e test sierologici quantitativi per il dosaggio degli anticorpi anti-SARS-CoV2). Si analizzerà la corretta esecuzione del tampone rino-fringeo, gold standard tra le procedure diagnostiche di ricerca del Sars-Cov-2, la vestizione con i dispositivi di protezione individuale prima di eseguire il test, consigli per una buona pratica e infine un focus dedicato al paziente pediatrico.

Articolo precedente

Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini ...

Articolo successivo

Per i medici “blue monday” tutti i ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout
    Novità ECMTutele & Diritti

    Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

    18 Gennaio 2021
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    31 Maggio 2017
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Poca frutta e verdura, troppi zuccheri: ecco le abitudini sbagliate dei bambini in estate

    10 Agosto 2018
    di Erika Giambattista
  • Assicurazione rischio clinico legge gelli reponsabilità professionale medico rischio contenzioso risk manahgement sanità
    Tutele & Diritti

    Risk Management e Responsabilità Professionale, necessario approccio uniforme sul territorio

    13 Febbraio 2020
    di Erika Giambattista
  • Fase 2: ecco i cibi per reintegrare la vitamina D dopo la quarantena
    Novità ECM

    Fase 2: ecco i cibi per reintegrare la vitamina D dopo la quarantena

    5 Maggio 2020
    di Erika Giambattista
  • Il Nostro Network

    Sciopero dei medici: ecco perché il 2018 sarà un «anno di protesta»

    12 Dicembre 2017
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news
    Novità ECM

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

  • Tutele & Diritti

    Responsabilità sanitaria: oltre 30mila contenziosi all’anno

  • Cosa Cambia

    Le nuove visite fiscali: cosa ne pensa il Consiglio di Stato?

Timeline

  • 2 Marzo 2021

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

  • 26 Febbraio 2021

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

  • 22 Febbraio 2021

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

  • 17 Febbraio 2021

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

  • 15 Febbraio 2021

    Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal “paziente 0” ai vaccini.

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ...

    di Erika Giambattista
    2 Marzo 2021
  • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

    di Erika Giambattista
    26 Febbraio 2021
  • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

    di Erika Giambattista
    22 Febbraio 2021
  • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

    di Erika Giambattista
    17 Febbraio 2021
  • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

    di Erika Giambattista
    22 Maggio 2017
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.