Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
    • Giornata Mondiale Epilessia Gli epilettologici della LICE: prioritaria la ricerca per trovare una cura per tutte le epilessie

      Giornata Mondiale dell'Epilessia, LICE: prioritaria la ricerca per curare tutte le epilessie

      8 Febbraio 2021
      0
    • Lotta contro il cancro e Covid-19: la prevenzione non deve andare in lockdown

      Lotta contro il cancro e Covid-19: la diagnosi precoce non deve andare ...

      4 Febbraio 2021
      0
    • Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19 - Blog Consulcesi

      Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con ...

      1 Febbraio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

      Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus ...

      22 Gennaio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Novità ECM
Home›Novità ECM›La tiroide potrebbe essere colpevole dei malesseri di primavera

La tiroide potrebbe essere colpevole dei malesseri di primavera

di Erika Giambattista
28 Marzo 2018
4372
0
TagsCrediti ECMFADFormazioneGuest DoctorPazientiTempo libero

I consigli della Dottoressa Missori per sconfiggere stress, stanchezza, sbalzi d’umore e altri sintomi collegati al cambio di stagione, ma non solo.

Le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti, la natura si risveglia: la primavera dovrebbe essere la stagione più piacevole dell’anno, ma per molte persone è portatrice di una serie di disturbi come ansia, stanchezza, difficoltà di concentrazione, irritabilità, mal di testa e sbalzi d’umore.

Tutti sintomi che, se persistono nel tempo, potrebbero rappresentare un segnale d’allarme di problemi alla tiroide, di cui attualmente soffrono 6 milioni di italiani, soprattutto donne. Ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite autoimmunitaria di Hashimoto o Morbo di Graves, noduli e gozzo sono le problematiche più frequenti, spesso associate a problemi di peso, intestino, gonfiore addominale, stanchezza e stress.

Ma se per una diagnosi certa basta una semplice analisi del sangue, come affrontare il cosiddetto “mal di primavera”?

La Dottoressa Missori, endocrinologa e nutrizionista, autrice del libro “La dieta della tiroide”, propone una serie di consigli utili a mettere KO stanchezza e sbalzi d’umore. Ecco le ricette d’oro per vivere al meglio gli inizi della bella stagione.

  • Un frullato verde a colazione per un boost alla tiroide
    100-150g di ananas con il torsolo, 10 pistacchi non salati, 1 cucchiaio di semi di lino, 2 manciate di rucola, 2 noci del Brasile e 200 ml di latte di cocco. Sono gli ingredienti per un frullato da bere a colazione per un boost alla tiroide, soprattutto in caso di ipotiroidismo e tiroidite autoimmunitaria.
  • Verdura e frutta, anche oleose, sono amiche del benessere
    Noci, noci del Brasile, mandorle, verdura e frutta fresca sono utili per reintegrare sali minerali e vitamine.
  • Il cioccolato fondente è ottimo per l’umore
    Niente come il cioccolato risolleva l’umore in una giornata “no”: senza esagerare con le quantità, però, e preferendo la tipologia fondente (dal’80% in poi).
  • Una spolverata di spezie aiuta a bilanciare l’energia.
    Curcuma, cannella, zenzero sono spezie antiossidanti che aiutano a bilanciare le energie primaverili.
  • Le verdure ideali per depurarsi
    Sedano, prezzemolo, menta e finocchio favoriscono la depurazione ed aiutano a sentirsi più leggeri, invogliando a muoversi di più.
  • Aiuta corpo e mente con gli integratori adatti
    Il magnesio aiuta ad allentare le tensioni fisiche ed emotive nonché a stabilizzare l’umore, lo zinco facilita la modulazione degli impulsi nervosi, il selenio riduce l’umore flesso, l’acido folico migliora le prestazioni, la vitamina C aiuta a contrastare lo stress, le vitamine B1, B66, B3 migliorano ed ottimizzano la sintesi della melatonina e della serotonina.
  • Rilassati con i rimedi naturali
    Il biancospino favorisce la calma vigile, la passiflora riduce il nervosismo, la rodiola rosea stabilizza le fluttuazioni umorali.
  • Impara l’importanza della respirazione
    Quando si è sottotono, si tende a respirare molto lentamente e profondamente. Per risollevarsi, fare delle respirazioni energizzanti attraverso le narici, muovendo il torace, contando 3 secondi per l’inspirazione e 3-4 secondi per l’espirazione. Ripetere 10 volte più volte al giorno: in questo modo si attiva il sistema nervoso simpatico che è rivitalizzante. Al contrario, in caso di ansia, irrequietezza e nervosismo, si tende a respirare molto velocemente, spesso attraverso la bocca ed espandendo poco il torace. Così facendo, si autoalimenta lo stato di agitazione. Occorre, quindi, eseguire la respirazione addominale della calma muovendo l’addome: inspirare il 6-8 secondi spingendo verso l’esterno l’addome ed espirare in 8-10 secondi riportando all’interno l’addome. In questo modo si attiva il sistema nervoso parasimpatico che è rilassante.

La Dottoressa Missori è responsabile scientifica di numerosi corsi FAD (Formazione a Distanza) del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, tra cui: “Antiaging: Diagnostica e strategie alimentari e integrative”; “Antistress: teoria e pratica”; “Il cervello addominale – Food for thought” e “Sindrome premestruale e terapie naturali, menopausa e terapie naturali”, realizzati in partnership con Consulcesi Club e on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it.

Articolo precedente

Iperprescrizione e attività del medico di base: ...

Articolo successivo

I rischi dell’ambiente di lavoro che espongono ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • consulcesi club formazione ecm appello scadenza triennio formativo sanzioni ordine dei medici fad fnomceo agenas cogeaps
    Tutele & Diritti

    Scadenza triennio formativo ECM: tutto quello che c’è da sapere

    2 Dicembre 2019
    di Erika Giambattista
  • Tra Colleghi

    Burnout in corsia: 9 medici su 10 schiacciati dallo stress

    30 Maggio 2019
    di Erika Giambattista
  • Il Nostro Network

    Quando cambiare le parole abbatte le barriere architettoniche

    29 Settembre 2017
    di Erika Giambattista
  • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia
    Tra Colleghi

    Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

    1 Ottobre 2020
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Cancro al seno, i consigli dell’oncologo per prendere il sole e fare il bagno dopo l’operazione

    11 Giugno 2018
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Deep ECM, l’app che piace anche all’Agenas. Noi l’abbiamo provata

    15 Giugno 2017
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Il Nostro Network

    Giornata internazionale delle persone con disabilità: come cambia la società?

  • Novità ECMTutele & Diritti

    I rischi dell’ambiente di lavoro che espongono i medici alle aggressioni

  • Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19 - Blog Consulcesi
    Novità ECM

    Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19

Timeline

  • 2 Marzo 2021

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

  • 26 Febbraio 2021

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

  • 22 Febbraio 2021

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

  • 17 Febbraio 2021

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

  • 15 Febbraio 2021

    Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal “paziente 0” ai vaccini.

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ...

    di Erika Giambattista
    2 Marzo 2021
  • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

    di Erika Giambattista
    26 Febbraio 2021
  • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

    di Erika Giambattista
    22 Febbraio 2021
  • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

    di Erika Giambattista
    17 Febbraio 2021
  • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

    di Erika Giambattista
    22 Maggio 2017
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.