Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • Legge Gelli Bianco: responsabilità professionale

      Legge Gelli su assicurazione e responsabilità professionale sanitaria

      28 Aprile 2022
      0
    • Responsabilità medica civile e penale

      La responsabilità professionale di medici e operatori sanitari

      19 Aprile 2022
      0
    • Diritto all’oblio: cancellazione e deindicizzazione

      Cancellazione e deindicizzazione nel diritto all’oblio

      29 Marzo 2022
      0
    • Remunerazione per medici specialisti

      La Corte di Giustizia e la Commissione UE in favore della remunerazione ...

      18 Marzo 2022
      0
    • ECM medici e sanitari: la formazione continua nel ddl 2396 e 2372

      Medici e operatori sanitari: centralità della formazione e valorizzazione del ruolo nelle ...

      22 Febbraio 2022
      0
    • Terapia Domiciliare covid prescrizioni AIFA medici di medicina generale

      Linee guida AIFA e terapia domiciliare anti-Covid: il Consiglio di Stato interviene ...

      24 Gennaio 2022
      0
    • legittimità obbligo vaccinale corte di giustizia unione europea assistenza legale consulcesi club

      Obbligo vaccinale: rinvio alla Corte di Giustizia sulla legittimità

      19 Dicembre 2021
      0
    • Consulcesi servizio diritto all'oblio tutela reputazione medici online

      Indagine Consulcesi: ‘diritto all’oblio’ utile per 6 professionisti sanitari su 10

      5 Dicembre 2021
      0
    • vaccinazioni covid terza dose privacy pazienti medici consulcesi blog consulenza legale

      Terza dose di vaccino anti-Covid: contattare gli assistiti non viola la loro ...

      28 Novembre 2021
      0
  • Cosa Cambia
    • Diritto all'Oblio Consulcesi Riforma Cartabia

      Riforma Cartabia: diritto all’oblio per chi viene assolto nei processi penali

      22 Novembre 2021
      0
    • Consulcesi Corso Formazione Risk management covid responsabilità professionale

      Le condotte sanitarie nell'emergenza Covid-19. Dal rischio clinico alla valutazione medico-legale

      20 Ottobre 2021
      0
    • Giornata per la sicurezza delle cure, responsabilità medica, formazione e prevenzione - Blog Consulcesi

      Giornata Sicurezza Cure: prevenzione, responsabilità e formazione sono la chiave della sicurezza ...

      16 Settembre 2021
      0
    • Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non effettuano la vaccinazione per il Covid-19

      Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non ...

      3 Settembre 2021
      0
    • Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: confermata la legittimità

      Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: confermata la legittimità

      16 Luglio 2021
      0
    • Violazione del consenso informato: al paziente l’onere della prova - Blog Consulcesi

      Violazione del consenso informato: al paziente l’onere della prova

      15 Giugno 2021
      0
    • Medici di Medicina Generale: le valutazioni del garante della privacy sul Green pass per gli spostamenti tra regioni

      Medici di Medicina Generale: le valutazioni del Garante della Privacy sul Green ...

      6 Maggio 2021
      0
    • Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la Privacy interviene a tutela dei pazienti

      Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la ...

      9 Marzo 2021
      0
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
  • Novità ECM
    • Allergie e bambini e inquinamento

      Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica

      3 Maggio 2022
      0
    • Costruire un PEIMAF per le maxi-emergenze

      Il PEIMAF e l’importanza di non farsi cogliere impreparati dalle emergenze

      3 Maggio 2022
      0
    • Corso emicrania medicina generale

      Emicrania: sintomi, cause e cure della patologia “fraintesa”

      27 Aprile 2022
      0
    • Corso ecm sul testamento biologico

      Testamento biologico tra legge, etica e autodeterminazione

      13 Aprile 2022
      0
    • Giornata della Salute 2022 raccomandazioni OMS

      Inquinamento e riscaldamento climatico: i temi OMS per la Giornata della Salute ...

      7 Aprile 2022
      0
    • I danni del doping nello sport amatoriale

      Sport: doping in aumento tra gli amatori. Numeri e rischi sottostimati

      6 Aprile 2022
      0
    • Corso di formazione disturbi spettro autistico

      Disturbi dello spettro autistico: l’importanza della diagnosi precoce

      31 Marzo 2022
      0
    • Corso di formazione su endometriosi

      Endometriosi: il nuovo corso Consulcesi sull’importanza di prevenzione e diagnosi precoce

      28 Marzo 2022
      0
    • Sessualità e tabù: un corso con la Divulvatrice

      Educazione sessuale: nelle famiglie italiane non se ne parla

      25 Marzo 2022
      0
  • Tra Colleghi
    • AME Vincenzo Toscano Cercas SDA Bocconi futuro endocrinologia

      Quale futuro per l’endocrinologia? La Bocconi presenta il posizionamento strategico ed organizzativo ...

      21 Gennaio 2022
      0
    • Processo autorizzativo farmaco editoriale Virginia Rasi Consulcesi Blog

      Come nasce un farmaco, le quattro tappe fondamentali per garantire sicurezza ed ...

      20 Ottobre 2021
      0
    • Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non effettuano la vaccinazione per il Covid-19

      Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non ...

      3 Settembre 2021
      0
    • Aborto spontaneo editoriale Virginia Rasi Consulcesi Club

      Aborto spontaneo: molto sottovalutato, riguarda una donna su 4 e una gravidanza ...

      27 Luglio 2021
      0
    • COVID-19: perché includere le donne in gravidanza nelle campagne vaccinali - Blog Consulcesi

      COVID-19: perché includere le donne in gravidanza nelle campagne vaccinali

      10 Giugno 2021
      0
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Sanità digitale formazione consulcesi

      Sanità digitale: l'importanza di investire nella formazione dei medici e degli operatori ...

      5 Agosto 2021
      0
    • Visite oculistiche in era Covid: la gestione real life - Blog Consulcesi

      Visite oculistiche in era Covid: la gestione real life

      18 Giugno 2021
      0
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
Novità ECM
Home›In Evidenza›Proroga crediti ECM in scadenza: come fare per ottenere fino a 75 crediti

Proroga crediti ECM in scadenza: come fare per ottenere fino a 75 crediti

di Erika Giambattista
17 Novembre 2017
6186
0
TagsConvenzioni EsclusiveCrediti ECMFADFormazioneLavoroProfessioneServizi

La medicina è una delle discipline che cambiano più velocemente. Sapere di poter contare su medici costantemente aggiornati, in possesso di tutti i crediti ECM e al passo con le novità scientifiche e tecnologiche, consente a migliaia di pazienti di dormire sonni tranquilli.

L’aggiornamento professionale tuttavia non è solo un dovere deontologico, ma è anche un obbligo legale: tutti i medici infatti devono partecipare a convegni e corsi formativi per raccogliere, ogni tre anni, 150 crediti del programma ECM (Educazione Continua in Medicina).

Allo scadere del triennio 2014-2016, tuttavia, è stata concessa una proroga di un anno per permettere a tutti i camici bianchi di raggiungere il numero di crediti richiesto. La proroga scadrà il prossimo 31 dicembre: mancano quindi pochissime settimane per poterne approfittare. Ma chi può farlo? La delibera della Commissione chiarisce che possono avvalersi della prorogatio coloro che al 31 dicembre 2016 avevano conseguito almeno 75 crediti ECM e a cui, quindi, mancava meno del 50% dei crediti.

Ma come acquisire gli ECM mancanti? Le modalità di acquisizione oggi sono molte e differenziate tra loro: dalla partecipazione ai tradizionali congressi e convegni residenziali, ai corsi FAD (Formazione A Distanza), che consentono ai medici, sempre più impegnati, di conciliare più facilmente i tanti doveri della vita quotidiana con l’obbligo della formazione. La possibilità di seguire le lezioni comodamente da casa, e nel momento che ognuno ritiene più comodo, è infatti sempre più apprezzata dalla categoria. Il Provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, in partnership con Consulcesi Club, offre un catalogo di oltre 150 corsi FAD sempre aggiornati e divisi per specializzazione.

Ma cosa succederà a chi non risulterà in regola con i crediti ECM? I rischi sono tanti: il raggiungimento degli obiettivi posti dall’obbligo formativo determina, nello specifico, gli scatti contrattuali dopo 5 e 15 anni oltre alla selezione e la valutazione dei dirigenti di strutture complesse. Ma non solo. Chi non è in regola rischia, infatti, l’estromissione dall’Albo dei Medici Competenti e di non poter ricoprire determinati incarichi in Enti pubblici e nel privato accreditato.
Inoltre, gli stessi vertici della categoria medica hanno tenuto a sottolineare come, sempre più spesso, i percorsi formativi dei professionisti vengano presi in considerazione nei procedimenti giudiziari e addirittura nelle polizze assicurative. Infatti, già numerose compagnie di assicurazione stanno valutando di offrire sconti sui premi a chi è in regola con gli ECM: questo perché un medico aggiornato è maggiormente in grado di garantire la piena sicurezza delle cure ai suoi pazienti. In particolare, dopo l’entrata in vigore della Legge Gelli sulla responsabilità professionale sanitaria, la formazione in materia di risk management è destinata a diventare sempre più centrale, favorendo ulteriormente questi meccanismi premiali.

In sintesi, i camici bianchi che non approfitteranno della proroga concessa rischiano di subire pesanti conseguenze economiche e professionali: sono già noti numerosi casi di medici che, a causa dell’inadempienza nei confronti della formazione obbligatoria ECM, hanno perduto il lavoro o comunque diversi incarichi. Adesso, con la scadenza del 31 dicembre 2017 ormai alle porte, è scattato il countdown per i ritardatari, chiamati ad adempiere all’obbligo formativo 2014-2016 entro e non oltre quella data: il rischio di finire nella “black list” per i prossimi 3 anni è sempre più concreto.

Per non incappare in tutte queste spiacevoli conseguenze, è quindi consigliabile attivarsi subito, iscrivendosi a Consulcesi Club e iniziando a seguire i numerosi corsi a disposizione.

Articolo precedente

#DolceMaBuono: alimentazione e sport giusti per chi ...

Articolo successivo

Il corso di formazione in medicina generale ...

    Entra gratis in Consulcesi Club

    Tante soluzioni per la vita professionale e il tempo libero, sempre a portata di mano










    al trattamento dei Suoi dati personali da parte del Titolare, per l’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per la comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.

    truefalse

    Sei già iscritto al Club?

    Accedi ora

    Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

    • tiktok bambini adolescenti dipendenza da internet corso di formazione educatori medici ecm psichiatra
      Novità ECM

      Adolescenti e dipendenza da Internet: dobbiamo preoccuparci di TikTok?

      7 Febbraio 2020
      di Erika Giambattista
    • Tutele & Diritti

      Il medico di base tra visite a domicilio e territorialità

      21 Agosto 2017
      di Erika Giambattista
    • Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non effettuano la vaccinazione per il Covid-19
      Cosa CambiaTra Colleghi

      Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non effettuano la vaccinazione per il Covid-19

      3 Settembre 2021
      di Erika Giambattista
    • Il Nostro Network

      Se non è mobbing potrebbe essere straining: ecco come difendersi in Tribunale

      6 Settembre 2018
      di Erika Giambattista
    • Tutela della reputazione online, un nuovo servizio per i professionisti della sanità - Blog Consulcesi
      Tutele & Diritti

      Tutela della reputazione online, un nuovo servizio per i professionisti della sanità

      24 Maggio 2021
      di Erika Giambattista
    • Il Nostro NetworkTra Colleghi

      1 medico su 2 viene aggredito ogni anno: di chi è la responsabilità?

      27 Novembre 2018
      di Erika Giambattista

    Potrebbero interessarti anche

    • Consulcesi donazione 25mila mascherine IRCCS San Matteo Pavia emergenza coronavirus
      Il Nostro Network

      Da Consulcesi 100mila euro per 25mila mascherine al Policlinico “San Matteo” di Pavia

    • Cosa Cambia

      Ddl Lorenzin e il limite di mandato per gli Ordini professionali. Rivoluzione digitale in camice bianco

    • Il Nostro Network

      Equità nella salute: tra migrazioni e condivisione

    Timeline

    • 3 Maggio 2022

      Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica

    • 3 Maggio 2022

      Il PEIMAF e l’importanza di non farsi cogliere impreparati dalle emergenze

    • 28 Aprile 2022

      Legge Gelli su assicurazione e responsabilità professionale sanitaria

    • 27 Aprile 2022

      Emicrania: sintomi, cause e cure della patologia “fraintesa”

    • 19 Aprile 2022

      La responsabilità professionale di medici e operatori sanitari

    Find us on Facebook

    logo

    Parliamo ai medici, di medici.

    Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

    • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
    • P.IVA: 09402841002

    Consulcesi SA

    • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
    • CHE: 259458377
    800122777

    Contatti | Web Privacy Policy | Cookie Policy

    • Recenti

    • Popolari

    • Allergie e bambini e inquinamento

      Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica

      di Annamaria Simon
      3 Maggio 2022
    • Costruire un PEIMAF per le maxi-emergenze

      Il PEIMAF e l’importanza di non farsi cogliere impreparati dalle emergenze

      di Annamaria Simon
      3 Maggio 2022
    • Legge Gelli Bianco: responsabilità professionale

      Legge Gelli su assicurazione e responsabilità professionale sanitaria

      di Annamaria Simon
      28 Aprile 2022
    • Corso emicrania medicina generale

      Emicrania: sintomi, cause e cure della patologia “fraintesa”

      di Annamaria Simon
      27 Aprile 2022
    • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

      di Erika Giambattista
      22 Maggio 2017
    • Tante sedi, un solo cuore

      di Erika Giambattista
      25 Maggio 2017
    • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

      di Erika Giambattista
      29 Maggio 2017
    • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

      di Erika Giambattista
      31 Maggio 2017

    Seguici su

    © Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.