Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
    • Giornata Mondiale Epilessia Gli epilettologici della LICE: prioritaria la ricerca per trovare una cura per tutte le epilessie

      Giornata Mondiale dell'Epilessia, LICE: prioritaria la ricerca per curare tutte le epilessie

      8 Febbraio 2021
      0
    • Lotta contro il cancro e Covid-19: la prevenzione non deve andare in lockdown

      Lotta contro il cancro e Covid-19: la diagnosi precoce non deve andare ...

      4 Febbraio 2021
      0
    • Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19 - Blog Consulcesi

      Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con ...

      1 Febbraio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

      Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus ...

      22 Gennaio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Cosa Cambia
Home›Cosa Cambia›La “rivoluzione Copernicana” della responsabilità professionale

La “rivoluzione Copernicana” della responsabilità professionale

di Erika Giambattista
10 Novembre 2017
6274
0
TagsAssicurazioneProfessioneRC ProfessionaleResponsabilità medicaRisk ManagementSanitàSSNTra colleghi

Firmata dal deputato Federico Gelli e dal senatore Amedeo Bianco, la legge n.24 (“Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”) segna una rivoluzione copernicana nella sanità italiana.

L’intervento normativo riporta in equilibrio il rapporto tra chi esercita la professione sanitaria e i pazienti.
Entrata in vigore il 1 aprile 2017, interviene dopo poco più di quattro anni dall’approvazione della legge n. 189/2012 (la c.d. legge Balduzzi), allo scopo di superarne le criticità emerse nella concreta applicazione giurisprudenziale.

La legge ha l’ambizione di contemperare i diversi e delicati interessi propri del comparto sanitario: il diritto alla salute, la tutela della dignità professionale e personale dell’esercente la professione sanitaria, il contrasto alla medicina difensiva ed all’incremento della spesa pubblica in materia sanitaria.

È importante ricordare, infatti, che i costi legati alla cosiddetta “medicina difensiva” (surplus di spesa sanitaria non legata a finalità terapeutiche ma alla riduzione del rischio di contenzioso) sono stati stimati dal Ministero della Salute in oltre 10 miliardi di Euro.

I PUNTI PRINCIPALI

  1. La responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria
    L’art. 6 introduce nel codice penale il nuovo articolo 590-sexies, “Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario”. Qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge oppure, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto.
  2. L’importanza delle linee guida
    A riguardo, l’art. 5 della l. 24/2017 ha stabilito che le linee guida siano elaborate da enti e istituzioni pubbliche e private nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in un apposito elenco istituito e regolamentato con decreto del Ministro della Salute – emanato lo scorso 2 agosto – che stabilisce:
    a) i requisiti minimi di rappresentatività sul territorio nazionale;
    b) la costituzione mediante atto pubblico e le garanzie da prevedere nello statuto, in riferimento al libero accesso dei professionisti aventi titolo e alla loro partecipazione alle decisioni, all’autonomia e all’indipendenza, all’assenza di scopo di lucro, alla pubblicazione nel sito istituzionale dei bilanci preventivi, dei consuntivi e degli incarichi retribuiti, alla dichiarazione e regolazione dei conflitti di interesse e all’individuazione di sistemi di verifica e controllo della qualità della produzione tecnico-scientifica;
    c) le procedure di iscrizione nell’elenco nonché le verifiche sul mantenimento dei requisiti e le modalità di sospensione o cancellazione dallo stesso.
  3. La responsabilità civile della struttura e dell’esercente la professione sanitaria
    L’articolo 7 prevede una bipartizione della responsabilità civile, differenziando la posizione della struttura sanitaria da quella dell’esercente la professione sanitaria. In particolare la struttura sanitaria o sociosanitaria (pubblica o privata) che si avvalga dell’opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile, delle loro condotte dolose o colpose.
    L’esercente la professione sanitaria, invece, sarà chiamato, salvo che abbia agito nell’adempimento di un’obbligazione contrattuale assunta con il paziente, a rispondere del proprio operato ai sensi dell’articolo 2043 del codice civile, cioè per responsabilità extracontrattuale, che prevede un termine prescrizionale di cinque anni ed un gravoso onere della prova in capo al danneggiato, che dovrà provare gli elementi costitutivi del fatto illecito dimostrando, tra gli altri, il danno, l’elemento soggettivo ed il nesso causale tra condotta ed evento.
  4. L’obbligo di assicurazione
    Sul versante assicurativo è stato disposto l’obbligo per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private di dotarsi di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e per la responsabilità civile verso prestatori d’opera, anche per danni cagionati dal personale a qualunque titolo operante presso le strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche e private, compresi coloro che svolgono attività di formazione, aggiornamento nonché di sperimentazione e di ricerca clinica, nonché l’obbligo di stipulare polizze assicurative per la copertura della responsabilità civile degli esercenti le professioni sanitarie verso terzi. L’art. 7, comma 4, introduce il collegamento con gli artt. 138 e 139 del codice delle assicurazioni, così da ancorare l’ammontare dei risarcimenti a parametri prestabiliti ed uniformi su tutto il territorio nazionale.
    Confermato l’obbligo per i liberi professionisti, viene inoltre imposto agli operatori sanitari che operano a qualsiasi titolo presso le strutture sanitarie pubbliche o private l’obbligo di stipulare un’adeguata polizza di assicurazione per colpa grave.
    Viene edulcorata l’estensione della garanzia assicurativa (c.d. clausola “Claims made”) con l’imposizione di un periodo di efficacia temporale retroattiva ed ultrattiva decennale in caso di cessazione dell’attività. La legge prevede anche due articoli che riguardano direttamente e indirettamente l’assicurazione a vantaggio del danneggiato: la possibilità dell’azione diretta nei confronti della compagnia di assicurazione, così come opera oggi la responsabilità auto; l’obbligo del ricorso e della relativa partecipazione alla procedura di Consulenza Tecnica Preventiva rendendo alternativa la procedura di mediazione dimostratasi nei fatti poco efficace. In un panorama così mutato per i medici diventa, dunque, fondamentale avere un supporto per orientarsi e individuare le soluzioni migliori.
  5. Il ruolo della formazione
    Nell’applicazione della legge sulla Responsabilità Professionale medica assume un ruolo di primaria importanza anche essere in regola con l’obbligo formativo del programma di Educazione Continua in Medicina (ECM). È compito dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, istituito presso l’Agenas con D.M. del 29 settembre 2017, monitorare la formazione e l’aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie. Nell’attuazione della nuova normativa questo diventa, infatti, un requisito sempre più vincolante per gli operatori sanitari e anche un parametro di riferimento per le compagnie di assicurazione, orientate a tenerne conto al momento di stipulare le polizze e quantificare i premi.
  6. Ulteriori garanzie per i professionisti sanitari
    La legge 24/2017 prevede alcune norme atte a garantire l’esercente la professione sanitaria nelle dinamiche di accertamento della responsabilità. In particolare, l’art. 13, a tutela del diritto di difesa ed in particolare al contraddittorio, stabilisce l’obbligo delle strutture sanitarie e sociosanitarie e delle imprese di assicurazione di comunicare (mediante posta elettronica certificata o lettera raccomandata con avviso di ricevimento contenente copia dell’atto introduttivo del giudizio) all’esercente la professione sanitaria l’instaurazione del giudizio promosso nei loro confronti dal danneggiato, entro dieci giorni (aumentati a 60 in seguito all’approvazione di un emendamento) dalla ricezione della notifica dell’atto introduttivo, così come l’avvio di trattative stragiudiziali con il danneggiato, con invito a prendervi parte. L’omissione, la tardività o l’incompletezza delle comunicazioni preclude l’ammissibilità delle azioni di rivalsa o di responsabilità amministrativa. Inoltre, l’articolo 15 sancisce, al fine di consentire che l’accertamento della responsabilità venga condotto da soggetti altamente qualificati, che, nei procedimenti civili e penali, l’autorità giudiziaria affidi l’espletamento della consulenza tecnica e della perizia ad un medico specializzato in medicina legale e ad uno o più specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento, avendo cura che i soggetti da nominare non siano in posizione di conflitto di interessi nello specifico procedimento o in altri connessi.

 

Per avere ulteriori informazioni e una consulenza sulla propria situazione assicurativa, invitiamo a visitare il sito del nostro partner SanitàAssicura  e richiedere un preventivo con l’utile Preventivatore online.

Articolo precedente

Tre bambini su mille soffrono di ipoacusia ...

Articolo successivo

Responsabilità professionale: nasce l’Osservatorio delle buone pratiche

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • sconnessi day consulcesi club dipendenza da internet adolescenti consigli psicologo
    Il Nostro NetworkTra Colleghi

    7 campanelli d’allarme per la dipendenza da internet

    22 Febbraio 2019
    di Erika Giambattista
  • Tutele & Diritti

    I medici che lavorano troppo “sprecano” le risorse pubbliche?

    22 Gennaio 2018
    di Erika Giambattista
  • consulcesi club nuove dipendenze shopping dipendenza disturbo ossessivo compulsivo stefano lagona
    Novità ECM

    Black Friday: voglia di shopping o acquisto compulsivo? 5 modi per scoprirlo

    28 Novembre 2019
    di Erika Giambattista
  • Il Nostro Network

    Il fenomeno delle migrazioni e la chiamata ai medici

    27 Giugno 2017
    di Erika Giambattista
  • Il Natale è più triste a causa della pandemia? Ecco i consigli dello psicologo
    Novità ECM

    Il Natale è più triste a causa della pandemia? Ecco i consigli dello psicologo

    23 Dicembre 2020
    di Erika Giambattista
  • Tra Colleghi

    I medici e il tempo libero: chi ne ha di meno? Come sfruttare il poco tempo a disposizione

    15 Dicembre 2017
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Cosa Cambia

    Le nuove visite fiscali: cosa ne pensa il Consiglio di Stato?

  • Novità ECM

    Ne soffrono 3 milioni di uomini, ma quasi la metà non ne parla

  • Tra Colleghi

    Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

Timeline

  • 2 Marzo 2021

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

  • 26 Febbraio 2021

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

  • 22 Febbraio 2021

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

  • 17 Febbraio 2021

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

  • 15 Febbraio 2021

    Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal “paziente 0” ai vaccini.

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ...

    di Erika Giambattista
    2 Marzo 2021
  • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

    di Erika Giambattista
    26 Febbraio 2021
  • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

    di Erika Giambattista
    22 Febbraio 2021
  • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

    di Erika Giambattista
    17 Febbraio 2021
  • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

    di Erika Giambattista
    22 Maggio 2017
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.