Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • Legge Gelli Bianco: responsabilità professionale

      Legge Gelli su assicurazione e responsabilità professionale sanitaria

      28 Aprile 2022
      0
    • Responsabilità medica civile e penale

      La responsabilità professionale di medici e operatori sanitari

      19 Aprile 2022
      0
    • Diritto all’oblio: cancellazione e deindicizzazione

      Cancellazione e deindicizzazione nel diritto all’oblio

      29 Marzo 2022
      0
    • Remunerazione per medici specialisti

      La Corte di Giustizia e la Commissione UE in favore della remunerazione ...

      18 Marzo 2022
      0
    • ECM medici e sanitari: la formazione continua nel ddl 2396 e 2372

      Medici e operatori sanitari: centralità della formazione e valorizzazione del ruolo nelle ...

      22 Febbraio 2022
      0
    • Terapia Domiciliare covid prescrizioni AIFA medici di medicina generale

      Linee guida AIFA e terapia domiciliare anti-Covid: il Consiglio di Stato interviene ...

      24 Gennaio 2022
      0
    • legittimità obbligo vaccinale corte di giustizia unione europea assistenza legale consulcesi club

      Obbligo vaccinale: rinvio alla Corte di Giustizia sulla legittimità

      19 Dicembre 2021
      0
    • Consulcesi servizio diritto all'oblio tutela reputazione medici online

      Indagine Consulcesi: ‘diritto all’oblio’ utile per 6 professionisti sanitari su 10

      5 Dicembre 2021
      0
    • vaccinazioni covid terza dose privacy pazienti medici consulcesi blog consulenza legale

      Terza dose di vaccino anti-Covid: contattare gli assistiti non viola la loro ...

      28 Novembre 2021
      0
  • Cosa Cambia
    • Diritto all'Oblio Consulcesi Riforma Cartabia

      Riforma Cartabia: diritto all’oblio per chi viene assolto nei processi penali

      22 Novembre 2021
      0
    • Consulcesi Corso Formazione Risk management covid responsabilità professionale

      Le condotte sanitarie nell'emergenza Covid-19. Dal rischio clinico alla valutazione medico-legale

      20 Ottobre 2021
      0
    • Giornata per la sicurezza delle cure, responsabilità medica, formazione e prevenzione - Blog Consulcesi

      Giornata Sicurezza Cure: prevenzione, responsabilità e formazione sono la chiave della sicurezza ...

      16 Settembre 2021
      0
    • Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non effettuano la vaccinazione per il Covid-19

      Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non ...

      3 Settembre 2021
      0
    • Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: confermata la legittimità

      Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: confermata la legittimità

      16 Luglio 2021
      0
    • Violazione del consenso informato: al paziente l’onere della prova - Blog Consulcesi

      Violazione del consenso informato: al paziente l’onere della prova

      15 Giugno 2021
      0
    • Medici di Medicina Generale: le valutazioni del garante della privacy sul Green pass per gli spostamenti tra regioni

      Medici di Medicina Generale: le valutazioni del Garante della Privacy sul Green ...

      6 Maggio 2021
      0
    • Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la Privacy interviene a tutela dei pazienti

      Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la ...

      9 Marzo 2021
      0
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
  • Novità ECM
    • Allergie e bambini e inquinamento

      Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica

      3 Maggio 2022
      0
    • Costruire un PEIMAF per le maxi-emergenze

      Il PEIMAF e l’importanza di non farsi cogliere impreparati dalle emergenze

      3 Maggio 2022
      0
    • Corso emicrania medicina generale

      Emicrania: sintomi, cause e cure della patologia “fraintesa”

      27 Aprile 2022
      0
    • Corso ecm sul testamento biologico

      Testamento biologico tra legge, etica e autodeterminazione

      13 Aprile 2022
      0
    • Giornata della Salute 2022 raccomandazioni OMS

      Inquinamento e riscaldamento climatico: i temi OMS per la Giornata della Salute ...

      7 Aprile 2022
      0
    • I danni del doping nello sport amatoriale

      Sport: doping in aumento tra gli amatori. Numeri e rischi sottostimati

      6 Aprile 2022
      0
    • Corso di formazione disturbi spettro autistico

      Disturbi dello spettro autistico: l’importanza della diagnosi precoce

      31 Marzo 2022
      0
    • Corso di formazione su endometriosi

      Endometriosi: il nuovo corso Consulcesi sull’importanza di prevenzione e diagnosi precoce

      28 Marzo 2022
      0
    • Sessualità e tabù: un corso con la Divulvatrice

      Educazione sessuale: nelle famiglie italiane non se ne parla

      25 Marzo 2022
      0
  • Tra Colleghi
    • AME Vincenzo Toscano Cercas SDA Bocconi futuro endocrinologia

      Quale futuro per l’endocrinologia? La Bocconi presenta il posizionamento strategico ed organizzativo ...

      21 Gennaio 2022
      0
    • Processo autorizzativo farmaco editoriale Virginia Rasi Consulcesi Blog

      Come nasce un farmaco, le quattro tappe fondamentali per garantire sicurezza ed ...

      20 Ottobre 2021
      0
    • Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non effettuano la vaccinazione per il Covid-19

      Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non ...

      3 Settembre 2021
      0
    • Aborto spontaneo editoriale Virginia Rasi Consulcesi Club

      Aborto spontaneo: molto sottovalutato, riguarda una donna su 4 e una gravidanza ...

      27 Luglio 2021
      0
    • COVID-19: perché includere le donne in gravidanza nelle campagne vaccinali - Blog Consulcesi

      COVID-19: perché includere le donne in gravidanza nelle campagne vaccinali

      10 Giugno 2021
      0
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Sanità digitale formazione consulcesi

      Sanità digitale: l'importanza di investire nella formazione dei medici e degli operatori ...

      5 Agosto 2021
      0
    • Visite oculistiche in era Covid: la gestione real life - Blog Consulcesi

      Visite oculistiche in era Covid: la gestione real life

      18 Giugno 2021
      0
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
Novità ECM
Home›In Evidenza›Lo Studente in Crisi: ecco la Dieta ricostituente per iniziare l’Università nel modo giusto

Lo Studente in Crisi: ecco la Dieta ricostituente per iniziare l’Università nel modo giusto

di Erika Giambattista
2 Settembre 2019
2120
0
TagsCrediti ECMFADFormazionePazientiSanitàTest Medicina

Dopo le fatiche dell’esame di maturità L’estate di studio continua con i test d’ingresso per le facoltà a Numero Chiuso o ad Accesso Programmato.

L’estate passata sui libri, tra esami di maturità e test d’ingresso, ha messo a dura prova centinaia di migliaia di studenti.

Di seguito i consigli di Consulcesi Club, in collaborazione con la Dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, per recuperare subito le energie ed iniziare con il piede giusto la nuova stagione scolastica.

Sono centinaia di migliaia i giovani che quest’estate hanno passato la maggior parte del tempo sui libri.

Dopo le fatiche dell’esame di maturità, che ha spremuto tra i banchi di scuola oltre mezzo milione di studenti, sono arrivati anche i fatidici test d’ingresso per le facoltà a Numero Chiuso.

Quella che, comunque, verrà ricordata come una delle più belle estati della loro vita, ha rappresentato anche un periodo di forte stress e studio che ha messo a dura prova mente e corpo.

Augurando a tutti gli aspiranti universitari che anche i test d’ingresso vadano per il meglio, Consulcesi Club in collaborazione con la Dottoressa Serena Missori, medico endocrinologo nutrizionista, responsabile scientifico dei corsi FAD ECM “Antistress – Teoria e Pratica”, “Alimentazione funzionale per contrastare l’infiammazione cronica silente” e autrice dei best seller “La Dieta dei Biotipi” e “La Dieta della Pancia”, è pronta a venire in soccorso dello “studente in crisi” con i consigli per recuperare prontamente le energie in attesa dell’inizio dell’anno accademico.

Non esiste una ricetta per tutti ed è consigliato adeguare l’alimentazione al proprio stile di vita, soprattutto se abbiamo appena affrontato un periodo di stress e studio intenso.
A seconda del nostro biotipo rispondiamo allo stress in maniera differente: ecco una serie di consigli della dottoressa Serena Missori pensati per i 4 biotipi di studenti.

Per chi ha preso gli esami di petto

Lo studente che corrisponde al biotipo sanguigno, resistente allo stress ma anche soggetto a ingrassare, ha affrontato le sessioni di studio mangiando soprattutto proteine e carboidrati.
Per loro è ora di abbandonare cibi pronti e snack poco salutari, seguendo pochi utili consigli per risvegliare un metabolismo “in hangover” da esame.

  • Assumere tè verde, fino a 4 volte al giorno, ricco di antiossidanti.
  • Evitare cibi come cibi che peggiorano l’umore come pane e pasta, cibi confezionati e zuccheri raffinati. La tendenza ad ingrassare di questo biotipo dipende dal metabolismo lento e dagli effetti negativi del cortisolo correlato ad alti livelli di stress.
  • Via libera ad alimenti ricchi di fibre, carboidrati complessi, proteine magre e grassi buoni che riattivano il metabolismo e bilanciano i livelli ormonali, ristabilendo equilibrio tra corpo e mente. Cibi di questo tipo sono avena, cannella, carne rossa, limoni, mandorle, mele, peperoncino, pomodori, pollo o tacchino, quinoa, riso integrale, uova e zucchine.

Per chi ha consumato solo materia grigia

Anche lo studente sicuro di sé, capace di mantenere un equilibrio psicofisico e affrontare lo studio con grande forza e resistenza, può necessitare di una ricarica per potenziare le performance. Queste caratteristiche appartengono al biotipo bilioso.

  • Assumere energizzanti naturali, come caffè, tè e cioccolato, che agiscono sul sistema nervoso dando una carica di energia ottimale.
  • Allearsi con frutta secca e semi oleosi come anacardi, noci e mandorle, che forniscono un buon apporto calorico combattendo la stanchezza.
  • Per dare un tocco di colore a questa dieta, tutti i cibi vegetali rossi sono perfetti per tonificare ed energizzare il corpo! Pomodori, fragole e rape rosse attivano la circolazione, il flusso di ossigeno e scaldano tutto il corpo, preparandolo per una nuova stagione!

Per chi oltre ai libri ha divorato anche le unghie

Lo studente biotipo cerebrale, iperattivo e ansioso, ha affrontato le sessioni di studio in un bagno di sudore, teso come una corda di violino. È arrivato il momento di distendere nervi e intestino, cercando di reintegrare tutte le energie perse.
Ecco alcuni consigli per smettere di arrovellarsi – entrambi – i cervelli e affrontare il nuovo anno focalizzati sull’obiettivo.

  • No a caffè e tè che sovra-eccitano il sistema nervoso, valutare in alternativa il tè matcha;
  • Evitare cibi che contribuiscono ad aumentare l’adrenalina e alzare i livelli di cortisolo come banane, caffè, cacao, succhi di frutta e zuccheri raffinati.
  • Ridurre l’apporto di fibre che possono peggiorare la colite, tipica di questo biotipo.
  • Via libera alle proteine magre, cereali o legumi, da masticare bene, che aumentano il senso di sazietà e aiutano ad evitare l’aumento di peso. Quindi albicocche, avena, cannella, finocchio, miglio, pere, pollo o tacchino, quinoa, riso, uova.

Per chi “o la va o la spacca”

Per chi ha preso questo periodo di studio con più leggerezza e svogliatezza, nutrendo lo stomaco con porzioni un po’ abbondanti e disordinate, come è probabile per un biotipo linfatico, è il momento di seguire una dieta depurativa per dare un boost al sistema immunitario, con cibi sani e facili da preparare.

  • Cominciare dall’acqua: a volte ci si dimentica di berne abbastanza durante la giornata, a causa di impegni e pigrizia, ma è importantissima per il corpo.
  • Scegliere gli snack giusti per colmare il classico buco allo stomaco di metà mattina o pomeriggio è ugualmente indispensabile. Invece di scegliere cibi ricchi di zucchero, uno spuntino con yogurt o frutta secca può allontanare la sonnolenza e trasformare la pigrizia in energia!
  • Via libera anche a verdure fresche e frutta. Un frutto in grado di rafforzare e depurare il sistema immunitario è l’anguria. Composta per il 95% di acqua, è la soluzione ideale per chi si dimentica di bere. Il licopene al suo interno è inoltre un ottimo antiossidante naturale con proprietà antiinfiammatorie.

Pronti a ripartire con la meditazione Fast

Qualsiasi tipo di studente, dal più resistente allo stress al più pigro, può avere bisogno di un momento di decompressione dopo un’estate passata sui libri.  A volte, dopo aver studiato così a lungo, ci si dimentica che è possibile staccare la spina, anche solo per cinque minuti. Per prepararsi ad una nuova avventura fare quindi un reset del GUT, ovvero del nostro secondo cervello o cervello addominale. Con uno stile di vita e una dieta equilibrati e adeguati al proprio biotipo si apportano benefici sia alla mente che al corpo.

Anche la meditazione può aiutare a migliorare le condizioni emotive che a volte si perdono tra una pagina di chimica e una di biologia. Oltre a rigenerare il corpo, una meditazione Fast è fondamentale per prendere decisioni importanti per il futuro a mente calma!

L’estate di studio è passata: stacca la spina, respira, mangia sano e sorridi!

Articolo precedente

Sentenza della Cassazione: ruolo cruciale della perizia ...

Articolo successivo

Aiuto al suicidio: spetta ai medici l’ultima ...

    Entra gratis in Consulcesi Club

    Tante soluzioni per la vita professionale e il tempo libero, sempre a portata di mano










    al trattamento dei Suoi dati personali da parte del Titolare, per l’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per la comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.

    truefalse

    Sei già iscritto al Club?

    Accedi ora

    Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

    • Il Nostro Network

      Le barriere architettoniche non risparmiano gli ospedali

      15 Marzo 2018
      di Erika Giambattista
    • Il Nostro Network

      Sciopero dei medici: ecco perché il 2018 sarà un «anno di protesta»

      12 Dicembre 2017
      di Erika Giambattista
    • Processo autorizzativo farmaco editoriale Virginia Rasi Consulcesi Blog
      Tra Colleghi

      Come nasce un farmaco, le quattro tappe fondamentali per garantire sicurezza ed efficacia

      20 Ottobre 2021
      di Erika Giambattista
    • Novità ECM

      Come segnalare un esonero o un’esenzione ECM a Cogeaps

      18 Settembre 2017
      di Erika Giambattista
    • Novità ECM

      Il bimbo ha paura dei vaccini? I consigli della pediatra per i genitori

      17 Ottobre 2018
      di Erika Giambattista
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili
      Tutele & Diritti

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      5 Gennaio 2021
      di Erika Giambattista

    Potrebbero interessarti anche

    • Novità ECM

      Oltre 1,3 milioni di persone in Italia sono dipendenti dal gioco d’azzardo. Un corso ECM FAD per comprendere il fenomeno.

    • Novità ECM

      Necessaria coerenza tra obiettivi formativi e professione sanitaria nella formazione ECM

    • Novità ECM

      Tiroide: il ruolo dell’intestino, lo stress, i cibi amici e il sonno

    Timeline

    • 3 Maggio 2022

      Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica

    • 3 Maggio 2022

      Il PEIMAF e l’importanza di non farsi cogliere impreparati dalle emergenze

    • 28 Aprile 2022

      Legge Gelli su assicurazione e responsabilità professionale sanitaria

    • 27 Aprile 2022

      Emicrania: sintomi, cause e cure della patologia “fraintesa”

    • 19 Aprile 2022

      La responsabilità professionale di medici e operatori sanitari

    Find us on Facebook

    logo

    Parliamo ai medici, di medici.

    Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

    • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
    • P.IVA: 09402841002

    Consulcesi SA

    • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
    • CHE: 259458377
    800122777

    Contatti | Web Privacy Policy | Cookie Policy

    • Recenti

    • Popolari

    • Allergie e bambini e inquinamento

      Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica

      di Annamaria Simon
      3 Maggio 2022
    • Costruire un PEIMAF per le maxi-emergenze

      Il PEIMAF e l’importanza di non farsi cogliere impreparati dalle emergenze

      di Annamaria Simon
      3 Maggio 2022
    • Legge Gelli Bianco: responsabilità professionale

      Legge Gelli su assicurazione e responsabilità professionale sanitaria

      di Annamaria Simon
      28 Aprile 2022
    • Corso emicrania medicina generale

      Emicrania: sintomi, cause e cure della patologia “fraintesa”

      di Annamaria Simon
      27 Aprile 2022
    • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

      di Erika Giambattista
      22 Maggio 2017
    • Tante sedi, un solo cuore

      di Erika Giambattista
      25 Maggio 2017
    • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

      di Erika Giambattista
      29 Maggio 2017
    • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

      di Erika Giambattista
      31 Maggio 2017

    Seguici su

    © Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.