Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • Legge Gelli Bianco: responsabilità professionale

      Legge Gelli su assicurazione e responsabilità professionale sanitaria

      28 Aprile 2022
      0
    • Responsabilità medica civile e penale

      La responsabilità professionale di medici e operatori sanitari

      19 Aprile 2022
      0
    • Diritto all’oblio: cancellazione e deindicizzazione

      Cancellazione e deindicizzazione nel diritto all’oblio

      29 Marzo 2022
      0
    • Remunerazione per medici specialisti

      La Corte di Giustizia e la Commissione UE in favore della remunerazione ...

      18 Marzo 2022
      0
    • ECM medici e sanitari: la formazione continua nel ddl 2396 e 2372

      Medici e operatori sanitari: centralità della formazione e valorizzazione del ruolo nelle ...

      22 Febbraio 2022
      0
    • Terapia Domiciliare covid prescrizioni AIFA medici di medicina generale

      Linee guida AIFA e terapia domiciliare anti-Covid: il Consiglio di Stato interviene ...

      24 Gennaio 2022
      0
    • legittimità obbligo vaccinale corte di giustizia unione europea assistenza legale consulcesi club

      Obbligo vaccinale: rinvio alla Corte di Giustizia sulla legittimità

      19 Dicembre 2021
      0
    • Consulcesi servizio diritto all'oblio tutela reputazione medici online

      Indagine Consulcesi: ‘diritto all’oblio’ utile per 6 professionisti sanitari su 10

      5 Dicembre 2021
      0
    • vaccinazioni covid terza dose privacy pazienti medici consulcesi blog consulenza legale

      Terza dose di vaccino anti-Covid: contattare gli assistiti non viola la loro ...

      28 Novembre 2021
      0
  • Cosa Cambia
    • Diritto all'Oblio Consulcesi Riforma Cartabia

      Riforma Cartabia: diritto all’oblio per chi viene assolto nei processi penali

      22 Novembre 2021
      0
    • Consulcesi Corso Formazione Risk management covid responsabilità professionale

      Le condotte sanitarie nell'emergenza Covid-19. Dal rischio clinico alla valutazione medico-legale

      20 Ottobre 2021
      0
    • Giornata per la sicurezza delle cure, responsabilità medica, formazione e prevenzione - Blog Consulcesi

      Giornata Sicurezza Cure: prevenzione, responsabilità e formazione sono la chiave della sicurezza ...

      16 Settembre 2021
      0
    • Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non effettuano la vaccinazione per il Covid-19

      Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non ...

      3 Settembre 2021
      0
    • Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: confermata la legittimità

      Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: confermata la legittimità

      16 Luglio 2021
      0
    • Violazione del consenso informato: al paziente l’onere della prova - Blog Consulcesi

      Violazione del consenso informato: al paziente l’onere della prova

      15 Giugno 2021
      0
    • Medici di Medicina Generale: le valutazioni del garante della privacy sul Green pass per gli spostamenti tra regioni

      Medici di Medicina Generale: le valutazioni del Garante della Privacy sul Green ...

      6 Maggio 2021
      0
    • Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la Privacy interviene a tutela dei pazienti

      Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la ...

      9 Marzo 2021
      0
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
  • Novità ECM
    • Allergie e bambini e inquinamento

      Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica

      3 Maggio 2022
      0
    • Costruire un PEIMAF per le maxi-emergenze

      Il PEIMAF e l’importanza di non farsi cogliere impreparati dalle emergenze

      3 Maggio 2022
      0
    • Corso emicrania medicina generale

      Emicrania: sintomi, cause e cure della patologia “fraintesa”

      27 Aprile 2022
      0
    • Corso ecm sul testamento biologico

      Testamento biologico tra legge, etica e autodeterminazione

      13 Aprile 2022
      0
    • Giornata della Salute 2022 raccomandazioni OMS

      Inquinamento e riscaldamento climatico: i temi OMS per la Giornata della Salute ...

      7 Aprile 2022
      0
    • I danni del doping nello sport amatoriale

      Sport: doping in aumento tra gli amatori. Numeri e rischi sottostimati

      6 Aprile 2022
      0
    • Corso di formazione disturbi spettro autistico

      Disturbi dello spettro autistico: l’importanza della diagnosi precoce

      31 Marzo 2022
      0
    • Corso di formazione su endometriosi

      Endometriosi: il nuovo corso Consulcesi sull’importanza di prevenzione e diagnosi precoce

      28 Marzo 2022
      0
    • Sessualità e tabù: un corso con la Divulvatrice

      Educazione sessuale: nelle famiglie italiane non se ne parla

      25 Marzo 2022
      0
  • Tra Colleghi
    • AME Vincenzo Toscano Cercas SDA Bocconi futuro endocrinologia

      Quale futuro per l’endocrinologia? La Bocconi presenta il posizionamento strategico ed organizzativo ...

      21 Gennaio 2022
      0
    • Processo autorizzativo farmaco editoriale Virginia Rasi Consulcesi Blog

      Come nasce un farmaco, le quattro tappe fondamentali per garantire sicurezza ed ...

      20 Ottobre 2021
      0
    • Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non effettuano la vaccinazione per il Covid-19

      Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non ...

      3 Settembre 2021
      0
    • Aborto spontaneo editoriale Virginia Rasi Consulcesi Club

      Aborto spontaneo: molto sottovalutato, riguarda una donna su 4 e una gravidanza ...

      27 Luglio 2021
      0
    • COVID-19: perché includere le donne in gravidanza nelle campagne vaccinali - Blog Consulcesi

      COVID-19: perché includere le donne in gravidanza nelle campagne vaccinali

      10 Giugno 2021
      0
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Sanità digitale formazione consulcesi

      Sanità digitale: l'importanza di investire nella formazione dei medici e degli operatori ...

      5 Agosto 2021
      0
    • Visite oculistiche in era Covid: la gestione real life - Blog Consulcesi

      Visite oculistiche in era Covid: la gestione real life

      18 Giugno 2021
      0
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
Tutele & Diritti
Home›In Evidenza›Obbligo vaccinale: rinvio alla Corte di Giustizia sulla legittimità

Obbligo vaccinale: rinvio alla Corte di Giustizia sulla legittimità

di Erika Giambattista
19 Dicembre 2021
1298
0
TagsAssistenza LegaleCause legaliNovità LegislativeProfessioneResponsabilità socialeRisk ManagementScenarioSentenze

Nell’ambito di un ricorso promosso da un’infermiera sospesa dal lavoro da parte dell’Azienda sanitaria di cui era dipendente per violazione dell’obbligo vaccinale, il  Tribunale del lavoro di Padova con ordinanza del 7 dicembre 2021 ha rimesso la questione alla Corte di Giustizia dell’UE ponendo ben 7 quesiti sul tema dell’obbligo vaccinale.

Il Giudice ha innanzitutto rilevato che le ragioni mediche addotte dalla ricorrente non potevano essere analizzate in sede processuale nemmeno con il supporto di un consulente tecnico vista la sterminata letteratura in materia, in particolare in relazione al punto cruciale e cioè che la ricorrente aveva contratto il Covid-19 e sosteneva che il vaccino nel suo caso fosse più rischioso rispetto ad un possibile nuovo contagio. Inoltre, alla luce delle nuove scoperte mediche in questo campo, l’organo giudicante si  è interrogato sulla possibilità che l’autorizzazione condizionata del vaccino potesse essere ancora considerata valida.

Il giudice ha dunque posto in via pregiudiziale alla CGUE i seguenti quesiti basandosi su quanto emerso in giudizio:

  1. Se le autorizzazioni condizionate emesse su parere favorevole dell’EMA in relazione ai vaccini in commercio possano essere ancora considerate valide alla luce dell’approvazione di cure alternative, almeno in teoria, meno pericolose.
  2. Se l’obbligo vaccinale possa essere derogato nelle ipotesi in cui il sanitario obbligato sia stato già contagiato ed abbia dunque una immunizzazione naturale.
  3. Se, in ragione della condizionalità dell’autorizzazione dei vaccini, i sanitari obbligati possano opporsi all’inoculazione fintantoché non sarà accertato che non vi siano controindicazioni e che i benefici siano superiori a quelli di altri farmaci oggi in commercio. 
  4. Se sia legittima l’applicazione della sospensione dal posto di lavoro senza retribuzione o se si debba prevedere una gradualità delle misure sanzionatorie, in ossequio al principio di proporzionalità,
  5. Se la verifica della possibilità di utilizzazione in forma alternativa del lavoratore debba avvenire nel rispetto del contraddittorio e, quando ciò non avvenga, ai sensi dell’art. 41 della Carta di Nizza (diritto ad una buona amministrazione) si configuri la possibilità di richiedere il risarcimento del danno.

Inoltre, il giudice, ravvisando possibili discriminazioni nella normativa nazionale,  ha posto due ulteriori quesiti d’ufficio in relazione all’applicazione del regolamento comunitario 953/2021 che, nel disciplinare il rilascio, la verifica e l’accettazione dei certificati vaccinali per agevolare la circolazione durante la pandemia, ha espressamente precisato che tutte le limitazioni devono essere applicate in maniera conforme ai principi generali UE con particolare riferimento alla proporzionalità e alla non discriminazione. 

  1. Se sia legittima la normativa nazionale che consente al personale sanitario dichiarato esente dal vaccino di esercitare la propria attività se pure nel rispetto dei presidi di sicurezza, ma che invece prevede la sospensione automatica senza retribuzione del sanitario che essendo divenuto immune a seguito del contagio non voglia sottoporsi al vaccino senza indagini mediche.
  2. Se sia compatibile con i principi di proporzionalità e non discriminazione la disciplina di uno Stato che imponga obbligatoriamente un vaccino autorizzato in via condizionata a tutto il personale sanitario anche se proveniente da un altro Stato membro. 

I principali quesiti del giudice sono sostanzialmente connessi alla questione dell’autorizzazione condizionata del vaccino, questione trattata anche in altri giudizi ove è emerso che, tale procedura in ogni caso garantisce le opportune verifiche sulla sicurezza del farmaco ed è stata utilizzata già altre volte (30 addirittura dal 2006 al 2016) senza che alcun farmaco sia stato poi ritirato per ragioni di sicurezza.

Il Tribunale ha fatto specifica richiesta che la CGUE risponda ai quesiti con la modalità di procedimento accelerato, quindi non resta che attendere le valutazioni della Corte che potrebbero essere cruciali anche in relazione a molte cause pendenti. 

Articolo precedente

Scadenza triennio Ecm: tutte le novità sullo ...

Articolo successivo

I tamponi rapidi funzionano contro omicron? Risponde ...

    Entra gratis in Consulcesi Club

    Tante soluzioni per la vita professionale e il tempo libero, sempre a portata di mano










    al trattamento dei Suoi dati personali da parte del Titolare, per l’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per la comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.

    truefalse

    Sei già iscritto al Club?

    Accedi ora

    Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

    • Novità ECMTra Colleghi

      L’identikit del medico “primo della classe” nella formazione ECM

      7 Dicembre 2017
      di Erika Giambattista
    • Medical Malpractice; Consulcesi; Consulenza Legale; Medico; Responsabilità Professionale; SSN; dottore; medico-paziente; Consulcesi Club; First Opinion
      Tutele & Diritti

      Malpractice: un costo troppo alto per Sanità Pubblica e Medici

      22 Luglio 2019
      di Erika Giambattista
    • Tutele & Diritti

      Ferie non godute: ecco chi può chiedere la monetizzazione e chi no

      28 Luglio 2017
      di Erika Giambattista
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi
      Tutele & Diritti

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      10 Febbraio 2021
      di Erika Giambattista
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola
      Cosa Cambia

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      di Erika Giambattista
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19
      Tra ColleghiTutele & Diritti

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      di Erika Giambattista

    Potrebbero interessarti anche

    • Il Nostro Network

      Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal Numero Chiuso a Medicina

    • Il Nostro Network

      La Missione in Senegal di Emergenza Sorrisi continua anche in Italia

    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola
      Cosa Cambia

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

    Timeline

    • 3 Maggio 2022

      Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica

    • 3 Maggio 2022

      Il PEIMAF e l’importanza di non farsi cogliere impreparati dalle emergenze

    • 28 Aprile 2022

      Legge Gelli su assicurazione e responsabilità professionale sanitaria

    • 27 Aprile 2022

      Emicrania: sintomi, cause e cure della patologia “fraintesa”

    • 19 Aprile 2022

      La responsabilità professionale di medici e operatori sanitari

    Find us on Facebook

    logo

    Parliamo ai medici, di medici.

    Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

    • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
    • P.IVA: 09402841002

    Consulcesi SA

    • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
    • CHE: 259458377
    800122777

    Contatti | Web Privacy Policy | Cookie Policy

    • Recenti

    • Popolari

    • Allergie e bambini e inquinamento

      Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica

      di Annamaria Simon
      3 Maggio 2022
    • Costruire un PEIMAF per le maxi-emergenze

      Il PEIMAF e l’importanza di non farsi cogliere impreparati dalle emergenze

      di Annamaria Simon
      3 Maggio 2022
    • Legge Gelli Bianco: responsabilità professionale

      Legge Gelli su assicurazione e responsabilità professionale sanitaria

      di Annamaria Simon
      28 Aprile 2022
    • Corso emicrania medicina generale

      Emicrania: sintomi, cause e cure della patologia “fraintesa”

      di Annamaria Simon
      27 Aprile 2022
    • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

      di Erika Giambattista
      22 Maggio 2017
    • Tante sedi, un solo cuore

      di Erika Giambattista
      25 Maggio 2017
    • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

      di Erika Giambattista
      29 Maggio 2017
    • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

      di Erika Giambattista
      31 Maggio 2017

    Seguici su

    © Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.