Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
    • Giornata Mondiale Epilessia Gli epilettologici della LICE: prioritaria la ricerca per trovare una cura per tutte le epilessie

      Giornata Mondiale dell'Epilessia, LICE: prioritaria la ricerca per curare tutte le epilessie

      8 Febbraio 2021
      0
    • Lotta contro il cancro e Covid-19: la prevenzione non deve andare in lockdown

      Lotta contro il cancro e Covid-19: la diagnosi precoce non deve andare ...

      4 Febbraio 2021
      0
    • Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19 - Blog Consulcesi

      Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con ...

      1 Febbraio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

      Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus ...

      22 Gennaio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Il Nostro Network
Home›Il Nostro Network›L’ufficio fa spazio all’architettura della positività

L’ufficio fa spazio all’architettura della positività

di Erika Giambattista
3 Dicembre 2018
1707
0
TagsCorporateFormazioneGuest DoctorResponsabilità socialeTempo libero

Il progetto è stato realizzato da Magisco Design dopo il confronto con i dipendenti: nasce H!DEA, lo spazio smart per incoraggiare la creatività degli impiegati e dare il benvenuto alle nuove idee.

Il pare della psicologa Monica Calderaro: «Ampi spazi, illuminazione e colore aumentano la produttività e soprattutto il buonumore dei dipendenti».

Ufficio a misura di dipendente? L’ambiente professionale ideale è fatto di scelte strategiche anche su disposizione delle luci, la scelta dei colori, quadri, display ma anche i tessuti e le forme degli elementi di arredo. Il tutto grazie ad una progettazione integrata che coinvolga architetti, designer e direttamente gli impiegati destinati a vivere quotidianamente quegli spazi.

L’ufficio del futuro, che nel caso del Gruppo Consulcesi, grazie all’approccio innovativo di Magisco Design, è già quello del presente, è bello e confortevole come la propria casa dove nulla è lasciato al caso e i dettagli sono fondamentali. E proprio come succede in tante famiglie, le decisioni sono state condivise, talvolta anche discusse. Così è nata la nuova sede italiana del Gruppo Consulcesi, realtà leader nella tutela dei diritti dei medici e nei servizi alla loro professione, inaugurata presso il Tecnopolo Tiburtino, hub di riferimento per le aziende ad alto tasso di innovazione tanto da essere conosciuta come la “Silicon Valley romana”. Una scelta necessaria per venire incontro alla crescita aziendale e al continuo ingresso di nuovi dipendenti, che rafforza la presenza di Consulcesi in Italia e nel mondo: sono già operative le sedi di Londra, Lugano, Miami, Tirana e Chisinau.

«La vera novità – spiega Simona Gori, direttore generale del Gruppo – è che per la prima volta abbiamo applicato il nostro modello aziendale anche alla progettazione dei nuovi spazi lavorativi. La nostra è una realtà la cui forza motrice è rappresentata proprio dalla diretta partecipazione di dipendenti e consulenti a tutte le attività: ricerchiamo da sempre professionisti non solo in grado di attuare i piani del management ma pronti a mettere a disposizione il loro know-how e le loro idee innovative per contribuire a puntare su standard qualitativi sempre più elevati».

«L’obiettivo – prosegue Simona Gori – non era semplicemente rafforzare il senso di appartenenza al Gruppo, ma creare degli ambienti vitali e creativi in linea con le esigenze spesso diversificate dei vari team di lavoro.  Da questo processo partecipativo, frutto di un progetto ‘open’ dove nulla era prestabilito, sono nati luoghi in cui confrontarsi per far nascere idee, aree per stimolare la creatività e zone necessarie per i momenti di relax».

In particolare, fiore all’occhiello della nuova sede, è “H!DEA”, lo spazio smart realizzato per alimentare motivazione, azioni ed emozioni positive. «Affinché tutti i nostri dipendenti potessero sentirsi autenticamente protagonisti – continua il Direttore Generale – anche il nome della nostra area di ‘benvenuto alle nuove idee’ è stato scelto in maniera collettiva attraverso una survey online. A rendere realtà concreta la dinamicità delle esigenze dei nostri dipendenti è stata Magisco Design, che si è occupata dei lavori, realizzando spazi flessibili adatti a seguire un processo evolutivo continuo».

«La progettazione partecipata accompagna l’esistenza dell’intero edificio – sottolinea Francoise Jourdan, CEO della Magisco Design –  per creare grazie a continui aggiustamenti, negli spazi e negli arredi, che assecondino le esigenze dei lavoratori, seguendo il principio ispiratore dell’ “architettura della positività”. Per la realizzazione di “H!DEA” – spiega – abbiamo posto particolare attenzione all’aspetto visivo, grazie alla presenza e al posizionamento strategico di luci e di schermi che proiettano immagini pensate per stimolare la produttività, la riflessione e la creatività. L’elemento sensoriale è preponderante, abbiamo voluto creare un vero e proprio microcosmo in perenne mutamento. Oltre a ciò è stato effettuato uno studio specifico per la scelta di poltrone destinate allo “smart relax” che consentono al tempo stesso di liberare la mente e di ricaricare le energie, dello smartphone e non solo. Grazie all’arredamento sensoriale, infatti, corpo e arredo possono trovare nuovi punti di contatto, creare nuovi atteggiamenti e ottenere il giusto equilibrio tra comfort e relax».

«L’organizzazione e la disposizione degli spazi lavorativi è davvero in grado di fare la differenza sul livello di benessere dei dipendenti e, di conseguenza, sul loro rendimento» sottolinea la dottoressa Monica Calderaro, psicologa e docente dei corsi FAD del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, che spiega: «gli aspetti che più incidono sull’efficacia e l’efficienza sono proprio quelli legati alla presenza di spazi condivisi per confronti sia formali che informali. Strutture ampie, generalmente, aiutano la mente a “spaziare” e soprattutto a sentirsi meno costretti stimolando un vissuto di individualità, creatività».
«Oltre a ridurre l’affaticamento degli occhi grazie ad una giusta illuminazione, – continua la dottoressa Calderaro – quest’ultima può aiutare la concentrazione e la produttività con un impatto positivo sull’umore. Anche la disposizione dell’arredamento incide sullo stato d’animo e quindi sul rendimento. Tra gli altri elementi da considerare vi è la scelta dei colori dell’ufficio: che si tratti di pareti, tessuti, spazi divisori o complementi d’arredo, non può essere lasciata al caso – conclude la psicologa –  i colori veicolano messaggi, ad esempio il giallo comunica apertura alla vita e ottimismo, il rosso le forti emozioni e passioni spingendo alla voglia di realizzare, il verde trasmette affidabilità, il blu attenuta le ansie, inducendo rilassamento ed armonia, ed è un colore particolarmente adatto in quei contesti lavorativi che richiedono metodo e precisione. Il bianco invita all’assenza di stimoli e porta alla riflessione, il viola ispira la fantasia, creatività e voglia di nuovo, ed è il tipico colore del cambiamento».

Articolo precedente

1 medico su 2 viene aggredito ogni ...

Articolo successivo

Formazione ECM e Brexit: come vengono tutelati ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club
    Cosa Cambia

    Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

    16 Febbraio 2020
    di Erika Giambattista
  • Tra Colleghi

    Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

    22 Maggio 2017
    di Erika Giambattista
  • tiktok bambini adolescenti dipendenza da internet corso di formazione educatori medici ecm psichiatra
    Novità ECM

    Adolescenti e dipendenza da Internet: dobbiamo preoccuparci di TikTok?

    7 Febbraio 2020
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Un nuovo modo di aggiornarsi con l’unione di intrattenimento e medicina

    2 Agosto 2017
    di Erika Giambattista
  • Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2
    Novità ECM

    Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

    22 Gennaio 2021
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Ne soffrono 3 milioni di uomini, ma quasi la metà non ne parla

    24 Maggio 2018
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Il Nostro Network

    Il fenomeno delle migrazioni e la chiamata ai medici

  • Tra Colleghi

    Per sfuggire al grande esodo da bollino nero prova le vacanze last minute

  • Responsabilità professionale: no della Cassazione alla condanna basata sulla sola probabilità statistica di sopravvivenza
    Tutele & Diritti

    Responsabilità professionale: nuova sentenza della Cassazione sui parametri di correttezza dell’operato

Timeline

  • 2 Marzo 2021

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

  • 26 Febbraio 2021

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

  • 22 Febbraio 2021

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

  • 17 Febbraio 2021

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

  • 15 Febbraio 2021

    Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal “paziente 0” ai vaccini.

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ...

    di Erika Giambattista
    2 Marzo 2021
  • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

    di Erika Giambattista
    26 Febbraio 2021
  • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

    di Erika Giambattista
    22 Febbraio 2021
  • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

    di Erika Giambattista
    17 Febbraio 2021
  • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

    di Erika Giambattista
    22 Maggio 2017
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.