Tag: Cause legali
-
La Corte di Giustizia e la Commissione UE in favore della remunerazione degli specialisti
Ancora novità in relazione alla remunerazione degli specialisti 82/06, nonostante gli anni, infatti, la questione non accenna a spegnersi soprattutto a causa di una giurisprudenza talvolta ... -
Obbligo vaccinale: rinvio alla Corte di Giustizia sulla legittimità
Nell’ambito di un ricorso promosso da un’infermiera sospesa dal lavoro da parte dell’Azienda sanitaria di cui era dipendente per violazione dell’obbligo vaccinale, il Tribunale del lavoro ... -
Riforma Cartabia: diritto all’oblio per chi viene assolto nei processi penali
La riforma del processo penale (l. 134/21 c.d. Riforma Cartabia) ha introdotto una novità molto interessante che potrà avere risvolti utili per la tutela dell’immagine di ... -
Cassazione: il medico deve compiere la scelta terapeutica meno rischiosa per il paziente
Con la sentenza 12968/21 la Corte di Cassazione ha confermato che affinché si possa parlare di correttezza della prestazione da parte dell’operatore sanitario è necessario che ... -
Autonoma organizzazione e medicina di gruppo: quando è dovuto il pagamento dell’IRAP
La Corte di Cassazione ha più volte ribadito gli elementi che identificano il requisito dell’attività autonomamente organizzata, che presuppone il pagamento dell’IRAP. Il diniego della richiesta ... -
Malpractice, quando rischia di pagare il professionista sanitario e come evitarlo
Il webinar: Questioni pratiche in tema di responsabilità civile del sanitario La responsabilità professionale di medici e professionisti della sanità passa dal redigere in maniera corretta ... -
La responsabilità professionale in relazione alla cooperazione multidisciplinare
La Corte di Cassazione, con la sentenza 24895/21, ha delineato le differenze fra la responsabilità del medico che in un determinato reparto ha in carico il ... -
Malpractice e responsabilità professionale: le accortezze per gestire un procedimento penale
Ricevere una denuncia e una notifica di atto giudiziale per un sanitario è un’esperienza molto frustrante, che ha ripercussioni sulla vita personale e professionale della persona. ... -
Per il TAR il vaccino anti Covid-19 non è un farmaco sperimentale. Fondamentali i dati dell’ISS e dell’AIFA.
Nell’ambito di un ricorso avviato da un medico per contestare l’accertamento da parte dell’Azienda sanitaria di elusione dell’obbligo vaccinale, il TAR del Friuli Venezia Giulia ha ... -
Ennesima sentenza del TAR che legittima la sospensione dei medici che non effettuano la vaccinazione per il Covid-19
Il TAR Puglia con il decreto 480/21, rafforzando l’orientamento giurisprudenziale degli ultimi mesi, ha ritenuto legittima la sospensione di un operatore sanitario che aveva deciso di ...