Tag: Pazienti
-
Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico
La Commissione vaccini dell’ordine dei medici di Bologna ha pubblicato nelle scorse settimane un documento di particolare rilevanza in materia di vaccini, sottolineando non solo l’importanza ... -
Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante la pandemia
Sovraesposizione alla tecnologia durante la pandemia da Covid-19: un problema in aumento nei giovani nativi digitali, che ha assunto dimensioni preoccupanti in seguito alle misure governative ... -
Giornata Mondiale dell’Epilessia, LICE: prioritaria la ricerca per curare tutte le epilessie
“Troviamo una cura per tutte le epilessie”, questo l’appello della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) per la Giornata Mondiale dell’Epilessia 2021, lunedì 8 febbraio. Un invito ... -
Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia
Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani: “Medici (in)formati su vaccini e terapie per ... -
Covid: 7 milioni di italiani con sordità o problemi d’udito non riescono a comunicare con il medico
A causa delle regole imposte dalla pandemia, le persone sorde stanno vivendo forti limitazioni nella comunicazione e nell’interazione sociale legata principalmente alla necessità di usare le ... -
Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia
Con il ritorno in classe e la riapertura di asili nido e scuole materne sono state introdotte nuove regole che cambieranno non poco il lavoro dei ... -
Whatsapp, chat e email: attenzione alla privacy dei pazienti, rischio multe per i medici
In Italia primato europeo di sanzioni, gli errori più comuni degli studi medici: i consigli di Consulcesi & Partners per essere in regola con le normative ... -
Inquinamento domestico 5 volte superiore di quello esterno, soprattutto in quarantena
Chiusi tra le mura domestiche pensiamo di essere al riparo da smog e sostanze nocive ambientali, invece le nostre case sono scatole chiuse che intrappolano inquinanti ... -
Il ritardo diagnostico delle malattie rare è fino a 10 anni, il 7% sono endocrino-metaboliche
Con il contributo dell’Associazione Medici Endocrinologi nasce il corso di formazione per medici e operatori sanitari sulle malattie rare: un percorso educativo che attraverso un apprendimento ... -
Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale
La Sentenza della Corte Costituzionale sul fine vita pone nuovi interrogativi. Alcuni chiarimenti con il contributo del Prof. Pasquale Macrì della Prof. Paola Frati, a margine ...