Tag: Servizi
-
Indagine Consulcesi: ‘diritto all’oblio’ utile per 6 professionisti sanitari su 10
I professionisti sanitari sanno che una buona reputazione online è fondamentale per la loro carriera, ciò nonostante, non si rivolgono a professionisti legali ma usano il ... -
Carenza medici di base, ormai è emergenza: pronte le azioni legali per aumentare i posti disponibili
Il 28 aprile si sono svolti i test per l’accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale in tutte le Regioni: 1302 posti disponibili con ... -
Tutela della reputazione online, un nuovo servizio per i professionisti della sanità
Sempre più spesso si sente parlare del diritto alla riservatezza dei pazienti, dell’importanza che i loro dati siano trattati in maniera corretta e comunicati solo a ... -
Disfunzione erettile: superare la vergogna per arrivare alla guarigione
Contenuto a cura del Dottor Valerio Renzelli, medico endocrinologo specialista in malattie del ricambio e ricercatore presso l’IRCSS Bambin Gesù. I problemi di salute possono avere ... -
Il carcinoma squamocellulare: diagnosi e percorsi terapeutici
Contributo scritto dal Professor Franco Bassetto, Specialista in Chirurgia Plastica e Chirurgia della Mano, Professor ordinario di Chirurgia plastica, Direttore della clinica di Chirurgia Plastica dell’azienda ... -
Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news
Contributo di Barbara Illi, Istituto di Biologia e Patologia Molecolari, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBPM-CNR), c/o Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sapienza Università di ... -
Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa
Stiamo ricevendo diverse segnalazioni da parte di medici ed operatori sanitari che hanno dato la loro disponibilità a partecipare al programma di vaccinazione nazionale, preoccupati essenzialmente ... -
Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia
Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani: “Medici (in)formati su vaccini e terapie per ... -
Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?
Contributo della Dottoressa Maria Cristina Gori, medico chirurgo specialista in Neurologia, laureata in Psicologia e specializzata in Psicoterapia, responsabile scientifica del corso di formazione “Imparare dal ... -
Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali responsabilità per le professioni sanitarie e quali impatti sulle coperture assicurative?
Di Maurizio Hazan e Daniela Zorzit – Consulenti SanitAssicura L’emergenza pandemica, a tutt’oggi difficile a governarsi (e ancor prima a comprendersi in tutte le sue coordinate), ...