Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la Privacy interviene a tutela dei pazienti

      Protezione e trattamento dei dati nelle strutture sanitarie: il Garante per la ...

      9 Marzo 2021
      0
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
  • Novità ECM
    • IL CARCINOMA SQUAMOCELLULARE. DIAGNOSI, TRATTAMENTO E FOLLOW UP - Blog Consulcesi

      Il carcinoma squamocellulare: diagnosi e percorsi terapeutici

      12 Aprile 2021
      0
    • Giornata mondiale dell'autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

      Giornata mondiale dell'autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

      2 Aprile 2021
      0
    • L'approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

      L'approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

      31 Marzo 2021
      0
    • Il dolore "normale" del ciclo, ovvero cos'è l'endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla

      Il dolore "normale" del ciclo, ovvero cos'è l'endometriosi e perché è così ...

      24 Marzo 2021
      0
    • Covid: da sedentarietà a disturbi del sonno, occhio agli “effetti collaterali” della Dad

      Covid: da sedentarietà a disturbi del sonno, occhio agli “effetti collaterali” della ...

      16 Marzo 2021
      0
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
Tutele & Diritti
Home›Tutele & Diritti›Covid-19 e assicurazioni,secondo Consulcesi & Partners c’è disparità di trattamento tra dipendenti e libero professionisti

Covid-19 e assicurazioni,secondo Consulcesi & Partners c’è disparità di trattamento tra dipendenti e libero professionisti

di Erika Giambattista
14 Luglio 2020
1099
0
TagsAssicurazioneAssistenza LegaleConsulcesi & PartnersProfessioneRisk ManagementSanità

Stesso danno, diverso trattamento. Parliamo di Covid-19 e operatori sanitari che lavorano con regolare contratto in una struttura sanitaria pubblica o privata ed i rispettivi colleghi che invece svolgono la loro attività in forma libero-professionale, come dentisti, farmacisti, pediatri di libera scelta e medici di medicina generale.

A segnalarlo è Consulcesi & Partners, il network legale al fianco dei medici e operatori sanitari.

L’INAIL ha riconosciuto l’infezione da Covid come infortunio sul lavoro e quindi indennizzabile dall’ente, ma per le compagnie assicurative questo discorso non vale.

La copertura assicurativa in caso di infezione da Covid-19 contratta durante l’attività lavorativa – segnalano gli avvocati di C&P – viene riconosciuta solo ai lavoratori dipendenti. Ai liberi professionisti invece, pur avendo stipulato polizze private finalizzate all’assicurazione del rischio “infortunio”, viene negato l’indennizzo sul presupposto che tale infezione non rientrerebbe nell’ambito del concetto di infortunio ma in quello di malattia.

«Si tratta di una disparità inaccettabile – commenta l’avvocato Francesco Cecconi, dello studio legale FCA e consulente Consulcesi & Partners –perché, a mio avviso, non può esservi alcuna differenza, da un punto di vista tecnico giuridico, tra il sistema assicurativo pubblico e quello privato sotto il profilo dell’interpretazione dell’evento infezione come infortunio». Secondo l’avvocato «non sussiste un mero automatismo nel riconoscimento dell’infortunio da Covid-19 da parte dell’INAIL, ma il principio stabilito dalla legge è chiaro ed è quindi paradossale che oggi le assicurazioni private escludano ogni forma di indennizzo in favore di quei lavoratori del settore sanitario che, in regime di libera professione, sono stati esposti ai medesimi rischi di contagio di coloro che hanno svolto quelle stesse prestazioni come lavoratori subordinati».

Infortunio e malattia. Per comprendere i motivi di questa disparità di trattamento, è necessario approfondire la questione sotto il profilo relativo alla definizione di “infortunio” e di “malattia” contenuta nelle Condizioni Generali dei contratti di polizza infortuni che, sotto questo aspetto, possono considerarsi sostanzialmente sovrapponibili.

«L’infortunio – spiega Raffaele Larussa, professore aggregato di Medicina Legale alla Sapienza di Roma – è un evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna e che produce lesioni psicofisiche obiettivamente constatabili o che abbiano avuto come conseguenza la morte del soggetto, la sua invalidità permanente o l’inattività temporanea. Ora veniamo alle tre fattispecie di cui abbiamo parlato: la causa è fortuita, ovvero non è un atto voluto; è esterna, quindi non può essere endogena; è violenta, ovvero si concentra in un tempo molto breve a differenza della malattia professionale, che invece è diluita nel tempo, in mesi o anni. Ecco, tutte queste caratteristiche noi le ritroviamo nel caso in questione, ovvero del Covid-19. Le compagnie assicurative, però, vogliono far passare l’infezione da Covid non come infortunio ma come malattia e, in quanto tale, non indennizzarla. Alcune polizze, però, possono escludere a priori le infezioni o avere dei criteri di esclusione contro i quali non ci si può far nulla».

Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’avvocato Cecconi: «L’unica ragione di esclusione dalla indennizzabilità degli eventi riconducibili ad un’infezione virulenta (come quella da Covid-19) potrà essere giustificata solo ed esclusivamente dalla presenza, nelle condizioni generali di contratto, di una espressa clausola di esclusione, ma non certo perché un tale evento non rientri nell’ambito del concetto di “infortunio” quale avvenimento fortuito, violento ed esterno. Una volta ammessa la riconducibilità, in astratto, dell’evento “infezione” nell’ambito del concetto di infortunio indennizzabile, sarà comunque necessaria un’accurata indagine medico legale per stabilire, caso per caso, se l’infezione da Covid-19 sia stata la causa non solo necessaria ma anche sufficiente alla produzione del danno subito dall’assicurato».

«La comunità scientifica medico-legale sostiene chiaramente che quello da Covid è un infortunio sul lavoro. È importante portare avanti questo concetto e cercare di farlo indennizzare, anche perché quelli che rimarrebbero fuori dal risarcimento sono la maggior parte e, spesso, quelli che hanno combattuto il virus in prima linea. Se le compagnie non dovessero riconoscere questo principio, il professionista può fare ricorso alla magistratura».

Il servizio di consulenza offerto dalla task force di Consulcesi & Partners inizia con l’elaborazione di una relazione dettagliata del caso che spieghi tutti gli elementi secondo i quali stiamo parlando di un infortunio da Covid necessaria per portare avanti una causa civile.

«Va comunque specificato – conclude l’avvocato Cecconi – che, in caso di contenzioso giudiziale, ogni singolo caso presenterà sfaccettature e variabili molto diverse e che andranno approfondite caso per caso».

Articolo precedente

Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i ...

Articolo successivo

Sull’indennità Covid-19 decidono le Regioni: rischio disparità

    Entra gratis in Consulcesi Club

    Tante soluzioni per la vita professionale e il tempo libero, sempre a portata di mano










    al trattamento dei Suoi dati personali da parte del Titolare, per l’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per la comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    truefalse

    al trattamento da parte del Titolare per lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.

    truefalse

    Sei già iscritto al Club?

    Accedi ora

    Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

    • Tutele & Diritti

      Consenso informato e responsabilità del medico: nuova pronuncia della Cassazione

      5 Aprile 2018
      di Erika Giambattista
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club
      Tra ColleghiTutele & Diritti

      Ricetta “bianca” e ricetta “rossa”: possibile accusa di falso ideologico se il medico sbaglia la compilazione

      4 Dicembre 2020
      di Erika Giambattista
    • Tra Colleghi

      Health Literacy: comunicare la salute per curarsi meglio

      27 Giugno 2017
      di Erika Giambattista
    • Tutele & Diritti

      No alla condanna se il medico non è stato messo in condizione di fare una diagnosi corretta

      27 Luglio 2018
      di Erika Giambattista
    • Aggressioni alle donne in corsia, oltre 2 violenze su 3 ai danni di infermiere, operatrici sanitarie e donne medico
      Tutele & Diritti

      Aggressioni alle donne in corsia, oltre 2 violenze su 3 ai danni di infermiere, operatrici sanitarie e donne medico

      25 Novembre 2020
      di Erika Giambattista
    • Covid-19: dalle assicurazioni no all'indennizzo da infortunio per i liberi professionisti
      Tutele & Diritti

      Covid-19: dalle assicurazioni no all’indennizzo da infortunio per i liberi professionisti

      23 Luglio 2020
      di Erika Giambattista

    Potrebbero interessarti anche

    • Tutele & Diritti

      Concorso SSN: nessuna disparità di trattamento tra lavoratori subordinati e non

    • Novità ECM

      5 consigli per un piatto di pasta a tutta salute

    • Novità ECM

      Stress lavoro correlato per i medici nello svolgimento della professione

    Timeline

    • 12 Aprile 2021

      Il carcinoma squamocellulare: diagnosi e percorsi terapeutici

    • 2 Aprile 2021

      Giornata mondiale dell’autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

    • 31 Marzo 2021

      L’approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

    • 24 Marzo 2021

      Il dolore “normale” del ciclo, ovvero cos’è l’endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla

    • 17 Marzo 2021

      Prima Giornata nazionale vittime del Covid: le ricordiamo con il progetto commemorativo “Covid-19 il virus della paura”

    Find us on Facebook

    logo

    Parliamo ai medici, di medici.

    Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

    • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
    • P.IVA: 09402841002

    Consulcesi SA

    • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
    • CHE: 259458377
    800122777

    Contatti | Web Privacy Policy | Cookie Policy

    • Recenti

    • Popolari

    • IL CARCINOMA SQUAMOCELLULARE. DIAGNOSI, TRATTAMENTO E FOLLOW UP - Blog Consulcesi

      Il carcinoma squamocellulare: diagnosi e percorsi terapeutici

      di Erika Giambattista
      12 Aprile 2021
    • Giornata mondiale dell'autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

      Giornata mondiale dell’autismo: uno spettro di manifestazioni da conoscere meglio

      di Erika Giambattista
      2 Aprile 2021
    • L'approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

      L’approccio al fine vita, tra autodeterminazione ed evoluzione della normativa

      di Erika Giambattista
      31 Marzo 2021
    • Il dolore "normale" del ciclo, ovvero cos'è l'endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla

      Il dolore “normale” del ciclo, ovvero cos’è l’endometriosi e perché è così difficile diagnosticarla

      di Erika Giambattista
      24 Marzo 2021
    • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

      di Erika Giambattista
      22 Maggio 2017
    • Tante sedi, un solo cuore

      di Erika Giambattista
      25 Maggio 2017
    • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

      di Erika Giambattista
      29 Maggio 2017
    • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

      di Erika Giambattista
      31 Maggio 2017

    Seguici su

    © Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.