Tutele & Diritti
-
Ricorso per il Test di Medicina 2017: vademecum e informazioni utili
Il Test d’Ingresso per la Facoltà di Medicina e Chirurgia è una procedura nata zoppa. Fin dalla sua introduzione ufficiale nel 1997, molti studenti hanno deciso ... -
Consenso informato una tutela per il medico e per il paziente
Nel mondo sanitario, il consenso informato è una delle principali forme di garanzia che valgono sia per il paziente che per l’operatore sanitario. Il primo, grazie ... -
Cambio attività sanitaria, come conservare la copertura assicurativa per i fatti pregressi?
Se un medico decide, per scelta o per necessità di forza maggiore, di cambiare il tipo di attività sanitaria svolta, come può muoversi per mantenere la ... -
Ricorsi medici ex specializzandi, ecco perché continuare ad avere fiducia
I medici ex specializzandi che hanno lavorato dal 1978 al 2006 hanno subito una grande ingiustizia. Nonostante specifiche direttive europee in materia – 75/362/CEE, 75/363/CEE e ... -
Responsabilità medica d’équipe: tutti i medici sono obbligati a risarcire il paziente?
Gli interventi chirurgici, e comunque la maggior parte degli interventi sanitari, vengono effettuati in équipe. Il buon andamento della prestazione medica, in questi casi, è dunque ... -
Il medico di base tra visite a domicilio e territorialità
Il medico può rifiutare la visita a domicilio? La risposta va valutata nella singola fattispecie. In linea di principio, il medico non può negare al proprio ... -
Ferie non godute: ecco chi può chiedere la monetizzazione e chi no
Le ferie non godute vanno pagate. Lo stabilisce l’art. 36 della Costituzione che prevede il principio di irrinunciabilità. È fondamentale però distinguere tra medici che possono ... -
Quando interviene la copertura legale inclusa nella RC professionale?
Quando interviene la copertura legale inclusa nella RC Professionale, e quando quella della tutela legale? È una domanda che i nostri professionisti ci hanno posto molte ... -
Prescrizione ex specializzandi: come e quando scatta, cosa comporta
I medici ex specializzandi che tra il 1978 e il 2006 hanno ricevuto un trattamento economico non corretto da parte dello Stato, per gli anni di ... -
Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del corso»
I medici ex specializzandi che hanno frequentato un corso post-laurea tra il 1978 e il 2006 non sono stati pagati dallo Stato (o hanno ricevuto una ...