Spostamento crediti ECM sul sito Cogeaps: il video tutorial della procedura

Conosci la procedura da seguire per effettuare lo spostamento crediti ECM dal triennio 23-25 al triennio 20-22, così da trovarti in regola? Segui il video tutorial di Consulcesi Club, per completare in autonomia tutti gli step.

Sommario

  1. Nuovo sistema di compensazione crediti
  2. Premialità per i professionisti virtuosi
  3. Attenzione alla copertura assicurativa

La procedura di spostamento crediti consiste nel trasportare i crediti ECM acquisiti tramite corsi di formazione dal triennio in cui sono stati effettuati a un altro precedente, in cui non si è raggiunto l’obbligo formativo.

Nel triennio 2023–2025, la Commissione ECM, prima con la delibera 2/23 e poi con la più recente delibera 6/24, ha confermato la possibilità di spostare i crediti accumulati nel 2023 (anno di proroga anche per il triennio passato) al triennio 2020–2022, così da completare l’obbligo formativo pregresso.

Il triennio formativo 2020–2022 è stato particolarmente complesso per i professionisti sanitari, poiché coinciso con l’emergenza Covid-19, che ha ridotto la disponibilità di tempo e risorse da dedicare alla formazione. Proprio per questo, il decreto Milleproroghe ha stabilito che il 2023 fosse considerato anno di proroga per acquisire crediti destinabili a quel triennio.
La procedura di spostamento crediti consente quindi di trasferire i crediti acquisiti nel 2023 al triennio 2020–2022, al fine di regolarizzare eventuali inadempienze.

Con la più recente delibera, la Commissione ECM ha prorogato il termine per completare la procedura di spostamento crediti dal 30 giugno 2024 al 30 giugno 2026.
È stato inoltre chiarito che possono essere spostati anche corsi con “data fine evento” nel 2024 o oltrepurché completati entro il 31 dicembre 2023.

Nuovo sistema di compensazione crediti

Con la delibera del 3 luglio 2025, la Commissione ECM ha introdotto un meccanismo di compensazione automatica:

  • crediti in eccesso acquisiti nel periodo dal 2014 al 2028 saranno automaticamente calcolati dalla piattaforma CoGeAPS.

  • Questi crediti andranno a compensare i debiti formativi dei trienni passatisenza necessità di spostamento manuale.

Esempio pratico:

  • 2014–2016: +20 crediti
  • 2017–2019: –40 crediti
  • 2020–2022: –15 crediti
  • 2023–2025: +50 crediti

Totale complessivo: +15 crediti. Risultato: il professionista è certificabile per tutti i trienni.

Se invece il saldo complessivo risulta negativo, sarà necessario acquisire crediti compensativi entro il 31 dicembre 2028.

Premialità per i professionisti virtuosi

L’articolo 4 della delibera 3/07/2025 introduce una premialità per i professionisti in regola con i trienni precedenti:

  • Chi è certificabile in tutti i trienni precedenti al 3 luglio 2025 riceverà un bonus di 20 crediti ECM da utilizzare nel triennio 2023–2025.

  • Chi è in regola dal triennio 2017–2019 riceverà un bonus di 15 crediti.

  • Chi è in regola solo per il triennio 2020–2022 riceverà un bonus di 10 crediti.

Un riconoscimento concreto per chi ha mantenuto un percorso formativo costante e regolare.

Attenzione alla copertura assicurativa

Come stabilito dal decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco (febbraio 2024), i professionisti che non raggiungeranno almeno il 70% dei crediti obbligatori del triennio 2023–2025 rischiano di non essere coperti da assicurazione in caso di contenzioso per responsabilità professionale.

Il procedimento di spostamento crediti può essere eseguito in autonomia dal professionista tramite il portale CoGeAPS, seguendo tutti gli step indicati nel video tutorial disponibile.

Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media