Il nuovo Piano nazionale vaccini 2023-2025 presentato dal Ministero della Salute, in attesa di approvazione definitiva dalla Conferenza Stato Regioni, si propone ambiziosi obiettivi: mantenere lo status polio-free, eliminare morbillo e rosolia, rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle malattie correlate all’Hpv, riorganizzare i servizi al fine di raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target, rafforzando governance, reti e percorsi di prevenzione vaccinale, promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, implementare le anagrafi vaccinali regionali e nazionale, migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili da vaccino, ridurre le diseguaglianze esistenti, rafforzare la comunicazione, promuovere nei professionisti sanitari la cultura delle vaccinazioni e la formazione in vaccinologia. Ecco il calendario completo.
Infografica
30 agosto 2023
Vaccinazioni pediatriche: tempi e caratteristiche
30 agosto 2023
Il Pediatra di libera scelta è la figura di riferimento nei primi anni della vita per la tutela della salute del neonato e del bambino, svolgendo un ruolo centrale nella promozione della vaccinazione. In questa infografica tutte le date da non trascurare, ideale anche come reminder per il proprio studio.
Di: Isabella Faggiano, giornalista professionsita