Contratto di locazione per studio medico: modulo e guida completa alla stesura

Compila il modulo “Contratto di locazione per uso studio medico” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella redazione di un contratto conforme alla normativa, per adibire un appartamento, ufficio o locale a uso medico o ambulatoriale.

Sommario

  1. Cos'è un contratto di locazione per un immobile adibito a studio medico
  2. Caratteristiche del contratto di locazione per studio medico
  3. Contenuto obbligatorio di un contratto di locazione per studio medico
  4. Durata, rinnovo e registrazione del contratto di locazione per uso studio medico
  5. Leggi e normative per il contratto di locazione di uno studio medico

Stai cercando di affittare un immobile per aprire il tuo studio medico? La stesura di un contratto di locazione per uso studio medico è un passaggio fondamentale per avviare la tua attività professionale. In questa guida, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per redigere correttamente il contratto e per scaricare il modulo offerto da Consulcesi Club, utile per la redazione del contratto di locazione per uso medico.

Visualizza e scarica il modulo

Compila il Modulo “Contratto di locazione per uso studio medico” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella redazione di un contratto per adibire un appartamento o una stanza ad uso studio medico.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze.   Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.

Cos'è un contratto di locazione per un immobile adibito a studio medico

Stai cercando di affittare locali a uso medico per avviare il tuo studio? Il contratto di locazione per uso studio medico è un accordo stipulato tra un locatore e un professionista sanitario (medico, psicologo, fisioterapista, ecc.) che prevede l'utilizzo di un immobile per attività sanitarie o diagnostiche. 

A differenza dei contratti ad uso abitativo (4+4 anni), questo contratto ha durata 6 anni + 6 anni, rinnovabile automaticamente. Il recesso del locatore richiede un preavviso di almeno 12 mesi, specificando le motivazioni. 

Caratteristiche del contratto di locazione per studio medico

Il contratto di affitto per professionisti sanitari deve: 

  • Essere redatto in forma scritta (pena nullità) 
  • Indicare l’uso medico dell’immobile 
  • Essere registrato all’Agenzia delle Entrate 
  • Riportare gli estremi catastali e le generalità delle parti 

In caso di recesso da parte del locatore, qualora il locale sia destinato a studio medico con contatto diretto col pubblico, è prevista un’indennità di avviamento fino a 24 mensilità. 

Leggi anche

Contenuto obbligatorio di un contratto di locazione per studio medico

Il modello contratto studio medico deve includere: 

  • Dati identificativi delle parti (locatore e conduttore) 
  • Dati catastali e descrizione dell’immobile 
  • Durata contrattuale (6+6 anni) 
  • Destinazione uso studio medico o ambulatorio 
  • Canone di locazione e modalità di pagamento 
  • Cauzione o fideiussione 
  • Clausole su arredamento, inventario, obblighi e manutenzione 
  • Clausole di disdetta e recesso 

Durata, rinnovo e registrazione del contratto di locazione per uso studio medico

Il contratto ha validità 6 anni + 6 anni, con possibilità di aggiornamento ISTAT dopo i primi 2 anni (massimo 75% della variazione dell’indice FOI). 
La registrazione presso l’Agenzia delle Entrate va effettuata entro 30 giorni dalla firma, con relativa imposta. 

Il contratto va inoltre comunicato alla Polizia di Stato, ai fini della sicurezza e controllo degli immobili in uso pubblico. 

Leggi e normative per il contratto di locazione di uno studio medico

La normativa affitto locali sanitari è regolata principalmente da: 

  • Legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina locazioni uso diverso dall’abitativo) 
  • Codice Civile, art. 1571 e seguenti 
  • Normative regionali o comunali su destinazione d’uso e autorizzazioni sanitarie 

È essenziale verificare che l’immobile sia conforme alle normative vigenti sull’uso medico. 

Requisiti specifici per la locazione di uno studio medico 

Un immobile destinato a uso studio medico deve rispettare specifici standard igienico-sanitari: 

  • Conformità alle norme ASL e antincendio 
  • Presenza di servizi igienici adeguati 
  • Accessibilità per persone con disabilità 
  • Requisiti di aerazione, illuminazione e isolamento acustico 

Il conduttore deve verificare l’agibilità e richiedere eventuali permessi ASL prima di iniziare l’attività. 

Vantaggi della locazione a lungo termine per studi medici 

Scegliere un contratto di locazione 6+6 anni è vantaggioso per i professionisti sanitari perché: 

  • Garantisce stabilità contrattuale 
  • Permette investimenti strutturali sullo studio (arredi, impianti) 
  • Favorisce la continuità con i pazienti 
  • Tutela da disdette improvvise 

Questo tipo di contratto rappresenta una forma di tutela economica e gestionale per chi vuole sviluppare un’attività a medio-lungo termine. 

Costi e agevolazioni fiscali per studi medici in locazione 

I costi per affitto spazi medici includono: 

  • Canone mensile 
  • Spese di registrazione (2% del canone annuo) 
  • Spese condominiali e utenze 

Esistono agevolazioni fiscali per: 

  • Spese di ristrutturazione e adeguamento igienico-sanitario (detraibili) 
  • Canoni d'affitto deducibili per i liberi professionisti 
  • Possibilità di usufruire del regime forfettario per i costi fissi 

Consulta sempre un commercialista per ottimizzare la fiscalità del tuo studio. 

FAQ: Domande frequenti sul contratto di locazione per studi medici 

Cosa succede se il locatore vende l’immobile durante il contratto? 
Il nuovo proprietario subentra agli stessi termini contrattuali già pattuiti, salvo patti contrari. 

Il medico può subaffittare lo studio? 
Solo se autorizzato espressamente nel contratto. In caso contrario, è vietato. 

Che cos’è l’indennità per perdita dell’avviamento? 
È un risarcimento pari a 18–24 mensilità che il locatore deve versare se non rinnova il contratto senza giusta causa e lo studio ha contatti diretti col pubblico. 

È obbligatorio arredare lo studio medico prima dell’apertura? 
No, ma è consigliato per offrire un servizio completo e per rispettare eventuali requisiti ASL. 

Scarica il Modulo per il Contratto di Locazione Studio Medico 

Compila il Modulo “Contratto di locazione per uso studio medico” offerto da Consulcesi Club per creare un contratto conforme alla normativa vigente e avviare con serenità la tua attività professionale. 

 

. 

Di: Redazione

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media