I corsi ECM più amati dagli iscritti al Club: e tu li hai già seguiti?

Scopri i corsi ECM più apprezzati dagli iscritti al Club. Formazione di qualità su temi attuali per medici, infermieri e altri professionisti sanitari.

Sommario

  1. Binge drinking e dipendenza: affrontare la nuova realtà del consumo di alcol
  2. BLSD e disostruzione: come intervenire rapidamente dal neonato all’anziano fragile
  3. Coordinare il lavoro di squadra in contesti difficili
  4. Proteggere chi cura: la radioprotezione in ambito sanitario
  5. Microbiota e alimentazione: un ponte tra Oriente e Mediterraneo
  6. Dalla diagnosi precoce alla cura: affrontare le lesioni da pressione in modo efficace

In un contesto sanitario in continua evoluzione, l’aggiornamento professionale non è solo un dovere normativo, ma una necessità clinica e deontologica. I professionisti della salute — medici, infermieri, fisioterapisti, ostetriche, psicologi, farmacisti — sono chiamati a garantire interventi sempre più sicuri, aggiornati ed efficaci.

Consulcesi Club offre un ampio catalogo ECM con quasi 200 corsi FAD sempre disponibili online, progettati per essere seguiti ovunque e in qualsiasi momento. I corsi coprono un’ampia gamma di ambiti e sono guidati da responsabili scientifici con esperienza clinica e accademica, per garantire contenuti affidabili e aggiornati.

Ma quali sono i corsi più apprezzati dagli iscritti al Club? Abbiamo selezionato i sei corsi che, per partecipazione e gradimento, spiccano nel panorama formativo della piattaforma. Scoprili qui sotto: potresti averne già completato qualcuno… o trovarne uno perfetto per aggiornarti in modo flessibile e multidisciplinare.

Binge drinking e dipendenza: affrontare la nuova realtà del consumo di alcol

Il corso “Alcol e nuovi modelli di consumo” da 4.5 crediti ECM propone un approfondito percorso di analisi e riflessione sui cambiamenti nei modelli di consumo di alcol, con particolare attenzione alle tendenze contemporanee come il binge drinking, fenomeno sempre più diffuso tra i giovani. La prima parte del corso ripercorre l’evoluzione storica delle abitudini legate all’alcol, mettendo in luce come la normalizzazione di tale consumo stia complicando il riconoscimento e l’intervento tempestivo nei casi di abuso. Vengono esaminati in dettaglio gli effetti a lungo termine dell’alcol, sia a livello fisico — con malattie epatiche e cardiovascolari — sia psicologico e sociale, considerando la dipendenza e il deterioramento delle relazioni personali. Il corso offre, inoltre, strumenti pratici per la prevenzione e per interventi efficaci nell’ambito sociosanitario. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di riconoscere i nuovi modelli di consumo e di comprenderne i fattori socio-culturali che ne favoriscono la diffusione. Acquisiranno competenze nella progettazione di interventi educativi e preventivi, utili a sensibilizzare e supportare persone a rischio, e potranno utilizzare strumenti specifici per identificare segnali di consumo problematico. Il responsabile scientifico è il Dott. Stefano Lagona, psicologo e psicoterapeuta sistemico-relazionale con consolidata esperienza nella gestione di pazienti affetti da dipendenze patologiche.

BLSD e disostruzione: come intervenire rapidamente dal neonato all’anziano fragile

Nel soccorso sanitario, il tempo e la competenza sono tutto. Il corso “BLSD e disostruzione: prevenzione e primo soccorso dal neonato all’anziano fragile (ed.2025)” offre ben 50.0 crediti ECM e una formazione essenziale per affrontare emergenze che possono capitare a chiunque, dal neonato fino all’anziano fragile. Si parte dalla prevenzione del soffocamento con consigli pratici sulla manipolazione e somministrazione degli alimenti, per arrivare alle manovre di disostruzione delle vie aeree e alla rianimazione cardiopolmonare, con un focus specifico sulle patologie neurologiche e la gestione della disfagia. Grazie a lezioni multimediali e video dimostrativi, i partecipanti apprendono come utilizzare correttamente il defibrillatore e come intervenire efficacemente in contesti intra ed extra-ospedalieri.

Al termine del percorso formativo, i professionisti sanitari saranno pienamente preparati a riconoscere e gestire l’arresto cardiorespiratorio, oltre a conoscere le regole fondamentali per prevenire le ostruzioni delle vie aeree superiori. Il responsabile scientifico è il Dott. Marco Squicciarini, medico di grande esperienza nel primo soccorso e coordinatore delle attività di formazione BLSD del Ministero della Salute. A supporto scientifico c’è anche la Dott.ssa Ersilia Troiano, dietista e presidente di associazioni nazionali nel campo della nutrizione, che apporta un contributo prezioso nelle sezioni dedicate alla prevenzione primaria tramite corretta alimentazione e igiene.

Coordinare il lavoro di squadra in contesti difficili

Nel soccorso sanitario, il tempo e la competenza sono tutto. Il corso “BLSD e disostruzione: prevenzione e primo soccorso dal neonato all’anziano fragile (ed.2025)” offre ben 50.0 crediti ECM e una formazione essenziale per affrontare emergenze che possono capitare a chiunque, dal neonato fino all’anziano fragile. Si parte dalla prevenzione del soffocamento con consigli pratici sulla manipolazione e somministrazione degli alimenti, per arrivare alle manovre di disostruzione delle vie aeree e alla rianimazione cardiopolmonare, con un focus specifico sulle patologie neurologiche e la gestione della disfagia. Grazie a lezioni multimediali e video dimostrativi, i partecipanti apprendono come utilizzare correttamente il defibrillatore e come intervenire efficacemente in contesti intra ed extra-ospedalieri.

Al termine del percorso formativo, i professionisti sanitari saranno pienamente preparati a riconoscere e gestire l’arresto cardiorespiratorio, oltre a conoscere le regole fondamentali per prevenire le ostruzioni delle vie aeree superiori. Il responsabile scientifico è il Dott. Marco Squicciarini, medico di grande esperienza nel primo soccorso e coordinatore delle attività di formazione BLSD del Ministero della Salute. A supporto scientifico c’è anche la Dott.ssa Ersilia Troiano, dietista e presidente di associazioni nazionali nel campo della nutrizione, che apporta un contributo prezioso nelle sezioni dedicate alla prevenzione primaria tramite corretta alimentazione e igiene.

Proteggere chi cura: la radioprotezione in ambito sanitario

In un’epoca in cui le radiazioni ionizzanti sono largamente impiegate a fini diagnostici e terapeutici, la radioprotezione rappresenta un pilastro fondamentale della sicurezza clinica. Il corso Radioprotezione in sanità: dalla teoria alla pratica (D. Lgs. 101/20) da 12.0 ECM si rivolge a tutti i professionisti della salute coinvolti nell’utilizzo di tecnologie radiogene, fornendo competenze aggiornate sia sul piano normativo che operativo.

Attraverso moduli video e materiali di approfondimento, il corso affronta i principali rischi da esposizione, le responsabilità previste dalla normativa vigente e le misure per una corretta gestione delle Zone Classificate. L'obiettivo è promuovere un comportamento sicuro e consapevole, riducendo le dosi assorbite da operatori e pazienti, secondo i principi dell'ottimizzazione e della giustificazione. Il Responsabile scientifico è il Dott. Luigi Manco – Fisico Medico e Esperto di Radioprotezione (EdR), attivo presso l’AUSL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, abilitato anche come Addetto Sicurezza Laser.

Microbiota e alimentazione: un ponte tra Oriente e Mediterraneo

L'equilibrio del microbiota intestinale è oggi riconosciuto come un elemento chiave nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie croniche. Il corsoMicrobiota e longevità: lezioni di benessere dalla dieta mediterranea e giapponese” da 7.5 ECM approfondisce come le tradizioni alimentari orientali e mediterranee possano sostenere la salute del microbiota, migliorando risposte immunitarie, funzioni digestive e meccanismi antinfiammatori.

 Attraverso il confronto tra la dieta mediterranea e quella giapponese, i partecipanti acquisiranno strumenti pratici per consigliare alimenti funzionali, utilizzare probiotici e identificare condizioni di disbiosi o eubiosi. Il corso offre uno sguardo multidisciplinare sulle interazioni tra nutrizione, microbiota e longevità, valorizzando l'approccio nutrizionale come forma concreta di medicina preventiva. Dott.ssa Marika Picardi – Biologa Nutrizionista e ricercatrice clinica presso l’Unità Operativa di Ematologia del Policlinico Gemelli, con competenze avanzate in nutrizione personalizzata, è la Responsabile scientifica.

Dalla diagnosi precoce alla cura: affrontare le lesioni da pressione in modo efficace

Le lesioni da pressione rappresentano ancora oggi una delle principali sfide in ambito clinico, sia per l’impatto sulla salute del paziente sia per i costi economici che generano all’interno dei sistemi sanitari. Il corso “Lesioni da pressione: scale di valutazione e sicurezza delle cure” da 6.0 ECM, approfondisce gli strumenti necessari per riconoscere, prevenire e gestire efficacemente queste lesioni, con particolare attenzione alla valutazione del rischio attraverso scale validate e alla corretta categorizzazione delle lesioni cutanee.

Attraverso videolezioni e materiali di approfondimento, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per identificare precocemente i pazienti a rischio e attivare misure preventive efficaci, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre gli esiti avversi correlati. Il Responsabile scientifico è Chiara Rollo, infermiera con esperienza nell’area dell’emergenza-urgenza, Terapia intensiva e 118.

Di: Viviana Franzellitti, giornalista

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media