Scadenza triennio ECM 2023–2025 per ginecologi: i corsi FAD per completare i 150 crediti

La scadenza del triennio ECM 2023–2025 si avvicina: è il momento giusto per pianificare il tuo percorso formativo. Se sei un ginecologo, puoi ottenere i 150 crediti obbligatori con una selezione mirata di corsi FAD accreditati, fruibili online, aggiornati e pensati per rispondere alle reali esigenze della professione. Approfondisci le competenze su endometriosi, dolore pelvico e ciclo mestruale, ginecologia estetica e nutraceutica uroginecologica

Sommario

  1. Ginecologia estetica e funzionale: oltre la medicina, il benessere
  2. Nutraceutica e microbiota in uroginecologia: integrazione e prevenzione
  3. Gestione del dolore pelvico cronico: dalla diagnosi alle nuove strategie di intervento
  4. Ciclo mestruale: tra scienza, consapevolezza e benessere
  5. Endometriosi: conoscerla per capirla e curarla

Anche i ginecologi sono tenuti a completare i 150 crediti ECM previsti per il triennio 2023–2025, con scadenza al 31 dicembre 2025. È importante adempiere per tempo all’obbligo formativo, al fine di evitare eventuali sanzioni disciplinari da parte dell’Ordine. Dal 2026, inoltre, il mancato raggiungimento di almeno il 70% dei crediti potrà comportare la decadenza della copertura assicurativa professionale, che sarà vincolata all’assolvimento dell’obbligo formativo. Per aiutarti a pianificare il tuo aggiornamento in modo efficace, ti proponiamo una selezione di corsi FAD ECM accreditati e comodamente fruibili online, disponibili sulla piattaforma Consulcesi Club. Si tratta di contenuti aggiornati, pratici e flessibili, pensati per le specifiche esigenze della ginecologia clinica: dall’endometriosi al dolore pelvico, passando per il ciclo mestruale, fino alla ginecologia estetica e agli approcci nutraceutici per l’equilibrio uroginecologico.

Ginecologia estetica e funzionale: oltre la medicina, il benessere

Il corso “Ginecologia estetica e funzionale (ed. 2025)” fornisce ben 12.0 crediti ECM ed esplora una branca in forte espansione della ginecologia, che integra l’approccio clinico con le esigenze di benessere estetico e funzionale delle pazienti. L’obiettivo è trattare modificazioni fisiologiche legate all’età, traumi o patologie, come la sindrome genitourinaria della menopausa, attraverso tecniche innovative come filler, laser, PRP, radiofrequenza, botulino e chirurgia mini-invasiva.

Particolare attenzione è riservata al trattamento di atrofia vulvo-vaginale, vulvodinia, malformazioni congenite e dolore post-chirurgico, con un occhio anche all’impatto psicologico che queste condizioni possono avere sulla vita delle pazienti. Il corso è stato ideato e curato dal Prof. Marzio Angelo Zullo, Direttore UOS Chirurgia del pavimento pelvico e docente universitario, punto di riferimento a livello nazionale per la medicina uroginecologica.

Nutraceutica e microbiota in uroginecologia: integrazione e prevenzione

Con Nutraceutica e valutazione del microbiota in uroginecologia (ed. 2025)”, i ginecologi possono acquisire competenze utili per la gestione integrata di patologie come cistiti ricorrenti e vaginosi batteriche, attraverso l’uso mirato di sostanze naturali.

Il corso fornisce ben 15.0 crediti ECM ed approfondisce l’impiego di nutraceutici regolati a livello europeo, evidenziando il loro ruolo nella prevenzione e nel ripristino dell’equilibrio del microbiota. Il partecipante sarà in grado di personalizzare l’intervento nutrizionale e consigliare strategie integrative efficaci. Anche in questo caso, la responsabilità scientifica è del Prof. Marzio Angelo Zullo, da anni impegnato nella ricerca clinica sul benessere uro-ginecologico.

Gestione del dolore pelvico cronico: dalla diagnosi alle nuove strategie di intervento

“Dolore pelvico cronico: un approccio multidisciplinare (ed. 2025)” è un corso da 6.0 ECM, essenziale per affrontare una delle condizioni più complesse e invalidanti della salute femminile. Il dolore pelvico può essere espressione di numerose patologie, spesso sovrapposte, che coinvolgono apparato uro-ginecologico, intestinale, muscolo-scheletrico e neurologico. Il corso offre un panorama completo di strategie diagnostiche e terapeutiche, sia farmacologiche che conservative, con un forte taglio multidisciplinare. La guida scientifica, anche per questa formazione, è affidata al Prof. Marzio Angelo Zullo, che integra la prospettiva ginecologica con le più recenti evidenze in ambito diagnostico e terapeutico.

Leggi anche

Ciclo mestruale: tra scienza, consapevolezza e benessere

Il corso ECM “Ciclo mestruale: fisiologia, patologie e strategie di benessere” disponibile sulla piattaforma Consulcesi Club che fornisce 10,5 crediti formativi affronta in modo innovativo e multidisciplinare un tema ancora troppo spesso trascurato nella pratica clinica quotidiana. Il percorso formativo si apre con un focus sull'inadeguata attenzione sanitaria verso il dolore mestruale, causa frequente di diagnosi tardive – fino a 12-15 anni – per patologie come l’endometriosi. Attraverso l’analisi del ciclo mestruale nelle sue componenti ormonali, ovulatorie, endometriali e umorali, la formazione permette ai professionisti sanitari di riconoscere segnali clinici precoci, alterazioni ormonali e condizioni patologiche quali sindrome dell’ovaio policistico, fibromi, adenomiosi e malposizioni uterine.

Il corso è stato ideato e curato da Violeta Benini, ostetrica, educatrice perinatale e divulgatrice scientifica seguitissima sui social con la sua community “Divulva”, che conta oltre 200.000 follower su Instagram @violetabenini. Con un linguaggio diretto e accessibile, Benini accompagna i partecipanti in un percorso di educazione sanitaria senza tabù, promuovendo un approccio empatico e competente all’ascolto delle pazienti. Un'opportunità formativa fondamentale per aggiornare le proprie competenze tecnico-professionali, con attenzione alla medicina di genere e alla diagnosi precoce delle patologie ginecologiche.

Endometriosi: conoscerla per capirla e curarla

Il corso “Endometriosi: conoscerla per capirla (ed. 2025)” da 2.0 ECM rappresenta un approfondimento completo sulla diagnosi, classificazione e gestione clinica dell’endometriosi, con focus dedicati anche al rapporto tra endometriosi e fertilità. I partecipanti acquisiranno competenze per riconoscere le diverse forme di endometriosi – ovarica, superficiale e profonda – approfondendo sia le opzioni terapeutiche, mediche e chirurgiche, sia gli aspetti psicologici e sociali legati alla patologia. Il Responsabile Scientifico del corso è il Dott. Alessandro Cavaliere, medico chirurgo, ginecologo ed endoscopista, nonché responsabile del Polispecialistico CMed di Roma, punto di riferimento nazionale per la diagnosi e il trattamento dell’endometriosi e per lo sviluppo di nuove terapie cliniche. È bene ricordare che tutti i corsi sono accreditati ECM, fruibili online in modalità FAD e permettono di ottenere crediti validi per il triennio 2023–2025.

Di: Viviana Franzellitti, giornalista

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media