Se hai deciso di cambiare compagnia o non rinnovare la tua polizza, è fondamentale sapere come compilare e inviare il modulo di disdetta assicurazione nel modo corretto. Che si tratti di un’assicurazione auto, casa, vita o sanitaria, la disdetta deve essere presentata entro i tempi previsti dal contratto e seguendo precise modalità (raccomandata, PEC o modulo online).
Un errore di forma o un ritardo nella comunicazione può infatti comportare il rinnovo automatico della polizza o il pagamento di rate non dovute. In questa guida scoprirai come compilare passo per passo il modulo di disdetta assicurazione, quali documenti allegare e a chi inviarlo per rendere la richiesta valida a tutti gli effetti di legge.
Visualizza e scarica il modulo
Scopri come compilare e inviare correttamente il modulo di disdetta assicurazione: tempi, modalità, documenti e consigli utili.
Come compilare il modulo di disdetta assicurazione
Il modulo di disdetta deve contenere dati chiari e completi per essere accettato dalla compagnia.
Ecco cosa inserire:
- Dati dell’assicurato
- Nome, cognome, codice fiscale
- Indirizzo completo e recapiti (telefono, email o PEC)
- Dati della polizza
- Numero di contratto assicurativo
- Tipo di assicurazione (auto, moto, vita, casa, sanitaria ecc.)
- Data di stipula e data di scadenza
- Motivo della disdetta (facoltativo ma utile)
- Recesso per cambio compagnia
- Mancato rinnovo automatico
- Vendita o rottamazione del veicolo (nel caso di RC Auto)
- Chiusura attività o cessazione interesse assicurato
- Richiesta esplicita di cessazione del contratto
- Una frase chiara come: “Con la presente comunico la mia volontà di non rinnovare la polizza assicurativa n. [numero] con decorrenza dal [data].”
- Data e firma dell’assicurato
Documenti da allegare
Per rendere valida la disdetta, allega sempre:
- Copia fronte/retro del documento d’identità
- (Se necessario) Copia del libretto di circolazione o dell’atto di vendita del veicolo
- Eventuale ricevuta del pagamento dell’ultima rata
Leggi anche
Come inviare la disdetta
Puoi scegliere una delle seguenti modalità, in base a quanto previsto dal contratto:
- PEC (Posta Elettronica Certificata): invia il modulo firmato e scannerizzato alla PEC ufficiale della compagnia.
- Raccomandata A/R: spedizione tracciata con ricevuta di ritorno all’indirizzo della sede legale dell’assicurazione.
- Consegna a mano: presso l’agenzia dove è stata stipulata la polizza (chiedi sempre una ricevuta firmata).
- Portale online: alcune compagnie permettono di completare la procedura direttamente nell’area clienti.
Invia la disdetta almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza, salvo termini diversi specificati nel contratto.
Consigli utili
- Controlla sempre le condizioni di recesso del tuo contratto prima di inviare la disdetta.
- Se stai cambiando compagnia, verifica che la nuova polizza sia già attiva per evitare interruzioni di copertura.
- Conserva la ricevuta di invio o consegna come prova legale della tua comunicazione.
Compilare e inviare correttamente il modulo di disdetta assicurazione è fondamentale per evitare problemi e costi non dovuti. Seguendo pochi passaggi e rispettando le scadenze, potrai chiudere il contratto in modo sicuro, trasparente e conforme alla normativa.