La rivista statunitense Newsweek collabora con Statista (portale tedesco che rende disponibili dati raccolti da istituzioni che si occupano di ricerca, mercato e opinioni) per il quinto anno per classificare i migliori ospedali specializzati del mondo.
L'elenco di quest'anno riconosce ospedali in 12 diversi campi medici: i primi 300 ospedali per cardiologia e oncologia; i primi 250 per pediatria; i primi 150 per chirurgia cardiaca, endocrinologia, gastroenterologia, ortopedia e pneumologia; i primi 125 per neurologia, neurochirurgia e urologia; e i primi 100 per ostetricia e ginecologia.
La classifica è determinata da un sondaggio globale in cui decine di migliaia di professionisti medici sono stati invitati a fornire opinioni nel loro campo di competenza. Tiene conto anche dei dati di accreditamento e delle misure di esito riferite dai pazienti.
Vediamo quali sono i tre migliori ospedali italiani per ogni specializzazione analizzata.
Criteri di valutazione degli ospedali
I criteri di valutazione hanno permesso di stilare classifiche nazionali e una classifica globale dei migliori 250 ospedali. Per questa selezione internazionale sono stati considerati criteri aggiuntivi, come il numero di pubblicazioni scientifiche e citazioni, per riflettere l'impatto della produzione di ricerca sulla reputazione degli ospedali. È importante sottolineare che le classifiche sono comparabili solo all'interno dello stesso paese, poiché la disponibilità e la tipologia di dati sulla soddisfazione dei pazienti e sulle metriche di qualità variano tra i diversi sistemi sanitari, rendendo complessa una valutazione uniforme a livello globale.
Leggi anche
La metodologia usata per stilare la classifica dei migliori ospedali
Lo studio World's Best Hospitals 2025 di Newsweek e Statista ha utilizzato diverse metodologie per valutare 2.445 ospedali in 30 paesi. La ricerca si è basata su quattro principali fonti di dati: le raccomandazioni di esperti medici, raccolte tramite sondaggi online rivolti a medici, dirigenti ospedalieri e professionisti sanitari; i dati sulla soddisfazione dei pazienti, ottenuti attraverso feedback e valutazioni delle esperienze ospedaliere; le metriche di qualità ospedaliera, che includono tassi di mortalità, sicurezza delle cure e tempi di attesa; e un’indagine specifica sull'implementazione dei Patient-Reported Outcome Measures (PROMs), strumenti che misurano gli esiti riferiti direttamente dai pazienti.
Entra anche tu nel network dei Professionisti di Consulcesi Club
Crea la tua scheda professionale, condividi le tue competenze ed entra in contatto con nuovi colleghi per ampliare la tua rete.