La comunicazione ipnotica: il valore aggiunto nella professione sanitaria

L’intervista alla presidente Aislec Laura Stefanon su una tecnica che di comunicazione ipnotica per gestire condizioni particolarmente dolorose nel paziente.

L'ipnosi può essere indotta da un operatore esterno tramite una suggestione. Coinvolge sia la dimensione fisica che la dimensione psicologica ed è capace di influire sulla sfera psicofisica e sul comportamento. Laura Stefanon, presidente Aislec, in un’intervista, descrive i vantaggi che il professionista sanitario può trarre dall’utilizzo della comunicazione ipnotica sia durante l’esecuzione di esami diagnostici invasivi, sia durante il trattamento di particolari lesioni, che per migliorare la comunicazione medico paziente. Anche il paziente può apprendere le tecniche di comunicazione ipnotica. Questa metodologia, infatti, è risultata efficace per gestire condizioni particolarmente dolorose temporanee o permanenti, come nel caso di malattie croniche, condizioni o disabilità irreversibili.

Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media