Quando la salute non va in vacanza: la telemedicina come alleata del relax

Dalla pandemia al PNRR, la sanità digitale si consolida come supporto quotidiano. Numeri in forte crescita e prospettive di mercato oltre i 10 miliardi di dollari entro il 2030.

Sommario

  1. Strumenti digitali al servizio del paziente in vacanza
  2. Psicologia e fiducia: tra soddisfazione e resistenze
  3. Verso un modello sanitario ibrido e integrato

Le vacanze dovrebbero essere sinonimo di relax, ma per chi convive con una patologia cronica o ha bisogno di controlli regolari la lontananza dal proprio medico può trasformarsi in fonte di ansia. È qui che entra in gioco la telemedicina, una soluzione sempre più diffusa che permette di restare in contatto con gli specialisti ovunque ci si trovi. Con un semplice smartphone o un computer, oggi è possibile monitorare parametri vitali, ricevere consulenze a distanza e gestire terapie senza rinunciare alla serenità di un viaggio.

In Italia, il ricorso ai tele-consulti è aumentato del 172% nel 2023 rispetto all’anno precedente, con una crescita massiccia nei campi della telecardiologia (+300%) e della nutrizione (+158%).Inoltre, nei primi sei mesi del 2022, solo in Piemonte sono state eseguite oltre 45 000 prestazioni di telemedicina — un chiaro segno dell’importanza crescente delle cure a distanza anche in contesti regionali.

Strumenti digitali al servizio del paziente in vacanza

L’evoluzione tecnologica ha favorito un rapido aumento delle pratiche di telemedicina. Prima della pandemia, soltanto il 21% degli specialisti eseguiva tele-consulti; oggi la quota è salita al 47%. Anche la tele-esplorazione, prima ferma al 10%, ha raggiunto il 39%; e il tele-monitoraggio è passato dal 13% al 28%.

Su scala nazionale, il mercato della telemedicina italiana ha registrato nel 2023 un valore di circa 2 981 milioni di dollari, trainato in particolare dal segmento dei prodotti, ma con i servizi in rapida crescita. Si prevede che il mercato raggiungerà 10 224 milioni di dollari entro il 2030, con un tasso annuale composto di crescita (CAGR) del 19,3 %. Nel più ampio settore della salute digitale, i ricavi del 2024 hanno sfiorato i 4 miliardi di euro, con una crescita stimata del 10,2 % annuo fino al 2029.

Psicologia e fiducia: tra soddisfazione e resistenze

Dal punto di vista psicologico, la possibilità di consultare il medico anche in vacanza infonde tranquillità e supporto emotivo. Chi ha provato i servizi di telemedicina si dichiara soddisfatto: nel campione di uno studio con 1.002 risposte, oltre il 90 % degli utenti ne ha apprezzato l’esperienza. Allo stesso modo, tra gli utenti che non hanno ancora usato tali servizi ma ne hanno la possibilità, quasi il 97 % si è detto disposto a farlo.

Tuttavia, permangono delle resistenze, soprattutto in particolare demografiche: le persone più anziane mostrano una minore apertura verso la telemedicina (età inversamente correlata all’attitudine positiva). Questi dati evidenziano l’importanza di iniziative di sensibilizzazione e formazione per superare diffidenze e disagi digitali.

Leggi anche

Verso un modello sanitario ibrido e integrato

Le politiche italiane negli ultimi anni hanno favorito un approccio strutturato alla telemedicina. Dal 2014 sono in vigore le Linee Guida Nazionali; nel 2020 sono state aggiornate con direttive della Conferenza Stato-Regioni a sostegno dell’emergenza Covid-19. Con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), è stato stanziato un miliardo di euro per supportare le regioni e sviluppare una piattaforma nazionale integrata, operativa dal novembre 2023. Questa infrastruttura mira a connettere sistemi regionali esistenti, garantire interoperabilità e integrare, dove disponibili, servizi come SPID, FSE, PagoPA e l’Anagrafe Nazionale Assistiti.

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

Visibilità online

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media