Nonostante l’obiettivo principale del mondo agonistico sia il miglioramento delle prestazioni con fini pratico-economici, anche il mondo dilettantistico e amatoriale sta diventando sempre più coinvolto nell’utilizzo di sostanze anabolizzanti e psicotrope. Queste pratiche, sebbene possano sembrare un "abbreviazione" per il raggiungimento di migliori performance, comportano gravi rischi per la salute dell'individuo.
Il Ruolo del Medico nella Prevenzione del Doping
In questo contesto, la figura del Medico è fondamentale per la corretta promozione della salute e la prevenzione delle complicanze internistiche derivanti dall'uso di sostanze dopanti. La prevenzione e la gestione del fenomeno devono essere prioritarie, con l’obiettivo di tutelare la salute degli sportivi, amatoriali o professionisti che siano.
Epidemiologia del Doping Amatoriale e Regolamentazione Vigente
Il corso offre una panoramica completa sull'epidemiologia del doping amatoriale, evidenziando le principali classi di agenti dopanti e le categorie di sportivi più frequentemente coinvolti. Si esploreranno anche gli aspetti legati alla regolamentazione vigente, illustrando le norme e le leggi in materia di doping, per una migliore comprensione del fenomeno.
Obiettivo del Corso: Riconoscere e Contrastare l’Uso di Sostanze Dopanti
Il corso “Doping. Riconoscere e Contrastare il Fenomeno nello Sport Amatoriale” ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per sospettare l’utilizzo di sostanze dopanti e per impostare correttamente un percorso diagnostico. Viene inoltre trattato il tema delle conseguenze mediche e legali connesse all’uso di sostanze dopanti, equipaggiando i partecipanti con strumenti efficaci per contrastare il fenomeno.
Scarica l'eBook
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire nozioni sulla epidemiologia del doping amatoriale; la conoscenza delle principali classi di agenti dopanti e le categorie di sportivi in cui tale fenomeno risulta più frequente.