I disturbi del comportamento alimentare: guarda il film formazione "A letto senza cena"

Il film formazione "A letto senza cena", collegato al Corso ECM online, fornisce un excursus storico sui disturbi alimentari e sulla loro evoluzione per poi analizzare i nuovi fenomeni veicolati da Internet e dai social media.

Il film- formazione “A letto senza cena” esplora gli aspetti sintomatologici dei disturbi alimentari (DCA), come descritti nel DSM V, e offre una riflessione sui nuovi fenomeni di devianza alimentare, specialmente quelli legati all'influenza di Internet e dei social media. I disturbi del comportamento alimentare sono un problema di salute che colpisce molte persone, indipendentemente dall'età e dal genere. Questi disturbi, tra cui anoressia, bulimia e binge eating disorder, si manifestano attraverso comportamenti alimentari disfunzionali e una distorta percezione del corpo.

Anoressia, Bulimia e Binge Eating Disorder

L'anoressia nervosa è caratterizzata da una restrizione estrema nell'assunzione di cibo e una paura irrazionale di ingrassare. Le persone che soffrono di bulimia nervosa tendono a fare abbuffate di cibo seguite da comportamenti compensatori, come il vomito o l'uso di lassativi. Invece, il binge eating disorder è caratterizzato da abbuffate frequenti, ma senza l'adozione di comportamenti di compenso, come il vomito.

Le Cause dei Disturbi Alimentari

Le cause dei disturbi alimentari sono molteplici e comprendono fattori genetici, psicologici e ambientali. Le persone che soffrono di DCA spesso vivono un forte disagio emotivo, una bassa autostima e la percezione di non essere in grado di controllare il proprio comportamento alimentare. Questi disturbi non sono solo il risultato di una cattiva alimentazione, ma anche di un complesso intreccio di influenze psicologiche e sociali.

L'Influenza dei Social Media sui Disturbi Alimentari

Negli ultimi anni, l'emergere dei social media ha dato vita a nuovi fenomeni di devianza alimentare, amplificando le pressioni sociali legate all'aspetto fisico e al peso corporeo. Alcune piattaforme promuovono stili di vita estremi, diete restrittive e ideali di bellezza irrealistici, contribuendo alla distorsione dell'autopercezione del corpo, specialmente tra i più giovani. Questo ambiente virtuale può alimentare il ciclo di insoddisfazione corporea, agendo come un fattore scatenante per lo sviluppo di disturbi alimentari.

Intervenire Presto: Trattamento e Prevenzione

Riconoscere i segnali di allerta e intervenire tempestivamente è essenziale nella gestione dei disturbi alimentari. Il trattamento dei DCA richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge psicoterapia, supporto nutrizionale e, in alcuni casi, l'uso di farmaci. Oltre alla cura individuale, è cruciale promuovere sensibilizzazione ed educazione riguardo a un utilizzo consapevole dei social media, al fine di prevenire l'insorgere di disturbi alimentari e favorire una relazione sana con il cibo.

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media