Come togliere il casco ad una vittima di incidente?

Il corso ha l'obiettivo di condividere alcune tecniche di intervento, quali la rimozione del casco e l’uso di alcune barelle specifiche.

Il corso ha l'obiettivo di condividere alcune tecniche di intervento, quali la rimozione del casco e l’uso di alcune barelle specifiche, nonché un video didattico con possibilità di interazione da parte del discente.

Il videoclip associato al Corso di Formazione ha lo scopo di illustrare, in maniera didattica, alcune tecniche fondamentali di intervento in situazioni di incidente stradale, focalizzandosi sulla rimozione del casco e sull'utilizzo di specifiche barelle per l'immobilizzazione del paziente.

Come Rimuovere il Casco dopo un Incidente

La corretta rimozione del casco è essenziale per evitare ulteriori lesioni al collo e alla testa del motociclista infortunato. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Stabilizzazione della Testa e del Collo: Il primo soccorritore si posiziona dietro la testa dell'infortunato, afferrando con entrambe le mani la base del casco e il mento, per mantenere stabile la testa durante la rimozione.

  2. Preparazione alla Rimozione: Assicurarsi che la visiera sia sollevata, gli occhiali rimossi e la cinghia del casco allentata.

  3. Rimozione del Casco: Allargare delicatamente il casco ai lati inferiori e, con movimenti lenti e controllati, rimuoverlo dalla testa dell'infortunato, prestando attenzione a non muovere il collo.

Manovra di Rotazione (LOG-ROLL)

La manovra LOG-ROLL è utilizzata per ruotare il paziente traumatizzato mantenendo allineata la colonna vertebrale, facilitando l'accesso alle vie aeree e la preparazione per il trasporto. Ecco come eseguirla:

  1. Posizionamento dei Soccorritori: Due soccorritori si pongono ai lati del paziente, uno alla testa e uno ai piedi.

  2. Stabilizzazione della Testa: Il soccorritore alla testa immobilizza la testa e il collo, mantenendo l'allineamento con la colonna vertebrale.

  3. Esecuzione della Rotazione: Con l'aiuto del secondo soccorritore, il paziente viene ruotato verso un lato, mantenendo la testa, il collo e la colonna allineati, per poi essere riportato in posizione supina su una superficie rigida.

Manovra di Rautek

La manovra di Rautek è una tecnica di primo soccorso utilizzata per l'estricazione rapida del paziente traumatizzato, soprattutto in situazioni dove è necessario evacuare rapidamente la zona. Ecco i passaggi principali:

  1. Posizionamento: Il soccorritore si posiziona dietro il paziente, afferrando il polso del lato opposto e portandolo sotto l'ascella del lato vicino.

  2. Sostegno della Testa: Con l'altro braccio, il soccorritore sostiene la testa del paziente, mantenendo l'allineamento della colonna vertebrale.

  3. Estrazione: Con cautela, il soccorritore tira il paziente verso di sé, portandolo in una posizione seduta e poi in piedi, per allontanarlo dal pericolo.

Conclusione

La corretta applicazione delle tecniche di rimozione del casco e delle manovre di immobilizzazione, come la LOG-ROLL e la manovra di Rautek, è fondamentale per garantire la sicurezza del paziente durante le operazioni di soccorso in caso di incidente stradale. È essenziale che tali manovre siano eseguite da personale formato e con esperienza, seguendo protocolli specifici per minimizzare i rischi e garantire un'assistenza efficace.


Corsi di Formazione ECM: scopri le novità del catalogo online

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media