Introduzione: Il 730 semplificato 2025 segna un nuovo passo verso una dichiarazione dei redditi più digitale e guidata, pensata per lavoratori dipendenti e pensionati. A partire dal 15 maggio 2025 si apre ufficialmente la fase di modifica, accettazione e invio del modello 730 precompilato in modalità semplificata. Questo articolo offre una guida tecnica completa alle novità normative e operative introdotte nel 2025 (per la dichiarazione dei redditi 2024) e fornisce esempi pratici, casi ricorrenti e consigli utili. L’obiettivo è accompagnare i contribuenti passo dopo passo nella gestione del 730 semplificato, evidenziando scadenze, nuove funzionalità e accorgimenti per evitare errori e sanzioni.
In questo ebook si parlerà di:
Calendario 2025: scadenze chiave del 730 precompilato
Novità normative introdotte nel 2025 per i redditi 2024
Riforma IRPEF: tre aliquote e nuovi scaglioni di reddito
Detrazioni, bonus e soglie aggiornate per il 2024
Immobili e locazioni: cedolare secca e nuovo Codice Identificativo
Investimenti, plusvalenze e cripto-attività: i nuovi Quadri M e T
Il 730 precompilato “semplificato”: come funziona dal 15 maggio
Accesso, consultazione e verifica del 730 precompilato
Modifica dei dati precompilati: integrazioni e correzioni in fase di compilazione
Scelta del sostituto d’imposta e opzione per rimborso diretto
Accettazione e invio telematico del 730 semplificato
Correzioni dopo l’invio: annullamento, 730 integrativo e modello Redditi correttivo
Consigli finali per evitare errori e sanzioni
Visualizza e scarica l'ebook
Scopri cosa cambia dal 15 maggio 2025 per il 730 semplificato, inclusi i nuovi requisiti e le modalità di compilazione per i contribuenti.