Dichiarazione dei redditi 2025: scadenze, invio e documenti da preparare

Scopri quando inviare la dichiarazione dei redditi e quali documenti preparare per essere in regola con il fisco.

Sommario

  1. Dichiarazione dei redditi e scadenze 2025: tutte le date da segnare in agenda
  2. Cosa serve per la dichiarazione dei redditi: tutti i documenti da preparare in anticipo
  3. Come inviare la dichiarazione: tutte le opzioni disponibili
  4. Come evitare errori (e sanzioni): i consigli pratici per la compilazione di 730 e PF

Ogni anno chi percepisce un reddito deve comunicare al Fisco quanto ha guadagnato, versato e quanto può eventualmente detrarre o dedurre. La dichiarazione dei redditi è il documento fiscale che permette ai contribuenti di dichiarare i propri guadagni, calcolare le imposte dovute e richiedere eventuali rimborsi. I modelli principali sono il 730, utilizzato da dipendenti e pensionati, e il Modello Redditi Persone Fisiche (PF), pensato per autonomi e partite IVA.

Dichiarazione dei redditi e scadenze 2025: tutte le date da segnare in agenda

Conoscere le date giuste è il primo passo per evitare ritardi e sanzioni. Per l’anno fiscale 2024, le scadenze per la dichiarazione si concentrano tra aprile e ottobre 2025. Ecco i principali appuntamenti:

  • Modello 730:
    • Precompilato disponibile dal 30 aprile 2025
    • Modificabile e inviabile dal 15 maggio 2025
    • Termine di invio: 30 settembre 2025
    • Correzioni:
      • 730 integrativo entro il 25 ottobre 2025
      • 730 rettificativo fino all’11 novembre 2025
  • Modello Redditi PF:
    • Precompilato accessibile dal 15 maggio 2025
    • Invio entro il 31 ottobre 2025.

Cosa serve per la dichiarazione dei redditi: tutti i documenti da preparare in anticipo

Una dichiarazione corretta parte da una buona organizzazione. Prima di compilare il modello, assicurati di avere tutti i documenti fondamentali a portata di mano. Ti serviranno:

  • Dati personali: documento d’identità, tessera sanitaria, eventuali certificazioni di disabilità
  • Redditi percepiti:
    • Certificazione Unica (CU 2025)
    • Redditi da affitto, autonomi, altre fonti
  • Spese detraibili o deducibili:
    • Spese sanitarie, veterinarie, assicurative
    • Interessi sul mutuo della prima casa
    • Contributi previdenziali e fondi pensione
    • Spese scolastiche e sportive dei figli
    • Bonus casa (ristrutturazioni, risparmio energetico)
    • Donazioni a enti e Onlus riconosciuti.

Leggi anche

Come inviare la dichiarazione: tutte le opzioni disponibili

Hai diverse modalità per trasmettere la tua dichiarazione: scegli quella più adatta alle tue esigenze. Ecco le diverse opzioni:

  • Online in autonomia: accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate con SPID, CIE o CNS e gestisci la tua precompilata in autonomia
  • Con il supporto di un esperto: CAF e commercialisti possono aiutarti a evitare errori e gestire pratiche complesse
  • Cartacea (solo per Modello Redditi PF): dal 30 aprile al 30 giugno 2025, è possibile inviare il modello cartaceo tramite posta, ma solo per chi è esonerato dall’obbligo telematico.

Come evitare errori (e sanzioni): i consigli pratici per la compilazione di 730 e PF

Un controllo attento può farti risparmiare tempo e denaro. Per non commettere errori nella dichiarazione dei redditi e non perdere benefici fiscali:

  • Controlla sempre il precompilato: i dati potrebbero essere incompleti o errati, soprattutto per spese mediche, mutui o familiari a carico
  • Conserva tutte le ricevute: devono essere archiviabili per almeno 5 anni, in caso di controlli fiscali
  • Rispetta le scadenze: evita sanzioni pianificando per tempo la compilazione e l’invio
  • Chiedi supporto se hai dubbi: meglio affidarsi a un professionista che rischiare di sbagliare.
.La dichiarazione dei redditi è un passaggio fondamentale per ogni contribuente. Rispettare le scadenze, conoscere i modelli disponibili, raccogliere con cura la documentazione e scegliere la modalità di invio più adatta ti permette di evitare errori, sanzioni e soprattutto di accedere ai benefici fiscali a cui hai diritto. Che tu scelga di procedere autonomamente o con l’aiuto di un professionista, l’importante è affrontare questo adempimento con consapevolezza e preparazione. Una gestione attenta oggi significa maggiore serenità domani.
Di: Viviana Franzellitti, giornalista

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media