Organizzare lo studio professionale in affitto è una scelta cruciale per molti professionisti che comporta valutazioni sia fiscali sia contrattuali. Occorre considerare attentamente come il canone di locazione incide sul reddito (in regime ordinario o forfettario), quali deduzioni o detrazioni fiscali sono consentite, e quali clausole contrattuali meritano particolare attenzione per evitare sorprese. Nel seguito analizziamo in dettaglio questi aspetti, con riferimenti a normativa vigente (TUIR, circolari dell’Agenzia delle Entrate), giurisprudenza recente e prassi operative.
In questo e-book troverai:
Il trattamento fiscale del canone di locazione dello studio
Regime ordinario: deducibilità integrale o al 50%
Regime forfettario: spese non deducibili analiticamente
Altri oneri fiscali sul canone di locazione
Locazione commerciale vs. uso promiscuo: destinazione d’uso e compatibilità urbanistica
Principali clausole contrattuali da attenzionare nella locazione di uno studio
Aspetti civilistici e rischi contrattuali per il conduttore professionista
Visualizza e scarica l'ebook
Affittare uno studio professionale offre vantaggi fiscali e detrazioni, ma nasconde anche insidie contrattuali. Scopri come tutelarti e risparmiare.