Diario della crescita dei bambini: cos’è, a cosa serve e come si utilizza

Scopri come monitorare lo sviluppo del bambino con il diario della crescita: percentili, peso, altezza e strumenti utili per genitori e pediatri.

Sommario

  1. Come e quando si compila il diario della crescita
  2. Percentili di crescita: cosa sono e come interpretarli
  3. Come i genitori possono contribuire al monitoraggio della crescita

Il diario della crescita è uno strumento clinico che raccoglie, visita dopo visita, tutti i dati fondamentali del bambino: peso, altezza/lunghezza, circonferenza cranica, e talvolta anche altri parametri come perimetro toracico o indice di massa corporea (BMI) nei bambini più grandi. Il diario permette di avere una traccia continua dello sviluppo fisico e di confrontare i valori del singolo bambino con quelli della popolazione di riferimento, grazie alle curve percentili.

Secondo il Ministero della Salute e la Società Italiana di Pediatria (SIP), questo strumento è essenziale per rilevare precocemente eventuali problemi di crescita e per seguire il benessere generale del bambino. Per i genitori, il diario rappresenta anche un strumento educativo e di monitoraggio, utile per capire come varia il peso o l’altezza nel tempo e per discutere eventuali preoccupazioni con il pediatra.

Visualizza e scarica il modulo

Scopri come monitorare lo sviluppo del bambino con il diario della crescita: percentili, peso, altezza e strumenti utili per genitori e pediatri.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze.   Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.

Come e quando si compila il diario della crescita

Il diario si compila durante i bilanci di salute, le visite pediatriche periodiche che coprono tutto il percorso dallo 0 ai 18 anni.

Frequenza delle visite principali

  • Primo mese: valutazione neonatale completa

  • 3-6-9 mesi: controllo di peso, lunghezza e circonferenza cranica dei bambini

  • 12-24 mesi: monitoraggio dello sviluppo motorio e linguistico oltre alla crescita fisica

  • 3-6 anni: bilanci annuali prima dell’ingresso alla scuola primaria

  • Adolescenza (11-18 anni): monitoraggio della crescita puberale, peso, altezza e BMI

Durante ogni visita, il pediatra misura:

  • Peso, usando bilance tarate e adatte all’età.

  • Altezza o lunghezza, con strumenti precisi

  • Circonferenza cranica, fondamentale nei primi anni per verificare lo sviluppo neurologico e la crescita cerebrale.

I dati vengono annotati nel diario e confrontati con le curve di crescita di riferimento. È importante che i genitori non interpretino da soli i dati, ma integrino le loro osservazioni quotidiane (alimentazione, attività motoria, eventuali sintomi) per aiutare il pediatra nella valutazione complessiva.

Percentili di crescita: cosa sono e come interpretarli

I percentili di crescita indicano la posizione del bambino rispetto a una popolazione di riferimento di pari età e sesso. Ad esempio, se un bambino è al 25° percentile, significa che il 25% dei coetanei pesa meno di lui e il 75% pesa di più.

Perché i percentili sono importanti

  • Permettono di monitorare l’andamento della crescita nel tempo, più che confrontare valori isolati

  • Un trend costante, anche su percentili bassi o alti, è generalmente indice di sviluppo normale

  • Deviazioni improvvise, come un rapido calo o aumento del peso o dell’altezza, possono indicare problemi nutrizionali, ormonali o metabolici e richiedono ulteriori accertamenti

I percentili sono particolarmente utili per:

  • Identificare ritardi di crescita nei primi anni di vita

  • Monitorare l’andamento ponderale in bambini con patologie croniche

  • Valutare la risposta alla terapia nutrizionale o ormonale, quando necessario

Parametri utili nel diario della crescita

Oltre a peso, altezza e circonferenza cranica, il diario può includere o presentare, in aggiunta:

  • Indice di massa corporea (BMI), soprattutto dai 2 anni in poi, per prevenire sovrappeso o obesità

  • Perimetro toracico o addominale, utile in casi specifici di malattie metaboliche

  • Annotazioni sulle vaccinazioni, sonno e alimentazione, che aiutano a inquadrare la crescita nel contesto generale della salute.

Queste informazioni permettono al pediatra di avere una visione completa dello sviluppo, non limitandosi solo ai valori numerici.

Come i genitori possono contribuire al monitoraggio della crescita

I genitori svolgono un ruolo fondamentale nel diario della crescita, annotando osservazioni quotidiane che aiutano il pediatra a comprendere meglio l’andamento dello sviluppo. È utile registrare peso e altezza rilevati a casa, quando possibile con strumenti adeguati, così come alimentazione e abitudini alimentari giornaliere. Anche segnare eventuali sintomi o malattie acute, insieme a informazioni su attività motoria, sviluppo delle capacità motorie, sonno e comportamento, consente al medico di avere un quadro più completo del bambino. Questi dati aiutano a interpretare correttamente le variazioni nei percentili e a fornire consigli personalizzati su alimentazione, stile di vita e interventi precoci se necessario.

Di: Redazione

Argomenti correlati

Visibilità online

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media