Formazione in vacanza: gli ebook ECM da portare in valigia

Coniugare riposo e aggiornamento è possibile: basta un ebook. Dalla sostenibilità alimentare alla prevenzione in età pediatrica, passando per l’etica dell’IA e la salute intestinale, una selezione di corsi FAD per medici e operatori sanitari da seguire in libertà, anche offline.

Sommario

  1. Dieta vegetariana e dieta mediterranea: confronto, salute e sostenibilità
  2. Vaccinazioni pediatriche: tra urgenza clinica e comunicazione consapevole
  3. Intelligenza artificiale in medicina: tra innovazione clinica e responsabilità etico-legale
  4. Microbiota e longevità: due culture alimentari per un unico obiettivo di salute

L’estate è il momento ideale per ricaricare le energie, ma anche per dedicarsi a un aggiornamento professionale più riflessivo e personalizzato. Portare con sé un ebook formativo in vacanza consente di coniugare relax e apprendimento, sfruttando i momenti di tranquillità per approfondire tematiche rilevanti senza l’urgenza della routine lavorativa.

Un formato digitale e flessibile permette infatti di studiare ovunque, anche sotto l’ombrellone o durante un viaggio, trasformando il tempo libero in un’occasione per restare aggiornati, maturare crediti ECM e acquisire strumenti utili per la pratica clinica quotidiana.

Dieta vegetariana e dieta mediterranea: confronto, salute e sostenibilità

Tra le proposte estive in formato ebook, il corso FAD Veg & Med. Dieta vegetariana e dieta mediterranea a confronto (ed. 2025)” offre un approfondimento scientifico e aggiornato su due tra i modelli alimentari più diffusi. Attraverso l’analisi delle ultime evidenze, il corso esplora i benefici nutrizionali di ciascun approccio, i punti di forza condivisi e le differenze principali, fornendo ai professionisti sanitari gli strumenti per consigliare la dieta più adatta in base alle specifiche esigenze dei pazienti.

Un ulteriore focus è dedicato al tema dell’impatto ambientale delle scelte alimentari, sottolineando il ruolo della nutrizione nella sostenibilità. Coordinato dalla prof.ssa Silvia Migliaccio, endocrinologa, docente universitaria e presidente della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione, il corso è disponibile in formato ePub e PDF, e consente l’ottenimento di 2 crediti ECM previo superamento del test finale online.

Leggi anche

Vaccinazioni pediatriche: tra urgenza clinica e comunicazione consapevole

In un’epoca in cui l’esitazione vaccinale è alimentata da fonti contrastanti, social media e sfiducia diffusa, la corretta informazione scientifica diventa uno strumento imprescindibile per i professionisti sanitari. Il corso FAD Protezione 0-18: obiettivi e criticità delle vaccinazioni pediatriche (ed. 2025)”, dal valore di 5.4 crediti ECM, fornisce un quadro completo sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e nell’adolescenza, affrontando le basi immunologiche, le co-somministrazioni raccomandate e l’importanza strategica delle dosi nei primi 24 mesi.

Attraverso l’analisi di casi reali – come l’epidemia di Epatite A in Puglia e le policy internazionali sull’HPV – il corso offre anche strumenti per comprendere e affrontare la vaccine hesitancy. Coordinato dal prof. Guido Rasi, microbiologo, già Direttore dell’EMA e dell’AIFA, il corso è disponibile in formato ePub, PDF e audiolibro e consente l’ottenimento dei crediti ECM dopo il superamento del test finale online.

Intelligenza artificiale in medicina: tra innovazione clinica e responsabilità etico-legale

L’impiego dell’intelligenza artificiale in medicina non è più una prospettiva futura, ma una realtà in rapida evoluzione che pone nuove opportunità e interrogativi etici. Il corso FAD Intelligenza artificiale in medicina: prospettive future e risvolti etico-legali (7.2 crediti ECM) offre una panoramica completa sull’utilizzo dell’IA nell’analisi dei dati clinici, nella diagnosi precoce e nella gestione personalizzata delle patologie, con particolare attenzione agli ambiti oncologico, endocrinologico e medico-legale.

Oltre agli aspetti tecnici e applicativi, il corso affronta le implicazioni legate alla privacy, alla normativa vigente e ai dilemmi etici che accompagnano l’adozione dell’IA nel sistema sanitario. Coordinato dal dott. Valerio Renzelli e dal prof. Raffaele La Russa, esperti rispettivamente in endocrinologia e medicina legale, il corso è disponibile in formato ebook PDF e prevede il superamento di un test finale online per l’acquisizione dei crediti. Un’opportunità formativa per chi vuole comprendere come la sanità digitale stia trasformando la pratica clinica e le responsabilità professionali.

Microbiota e longevità: due culture alimentari per un unico obiettivo di salute

Il legame tra alimentazione e benessere passa anche – e soprattutto – per l’equilibrio del microbiota intestinale. Il corso FAD Microbiota e longevità: lezioni di benessere dalla dieta mediterranea e giapponese, da 7.5 crediti ECM, esplora il ruolo delle comunità microbiche che abitano il nostro organismo, evidenziando come uno stato di eubiosi possa influenzare positivamente la salute immunitaria, intestinale, ormonale e persino neurologica.

Attraverso l’analisi comparata di due modelli nutrizionali tanto diversi quanto virtuosi – la dieta mediterranea e la dieta giapponese – il corso fornisce strumenti per consigliare alimenti funzionali, gestire stati di disbiosi e promuovere strategie preventive contro obesità e infiammazione cronica. Il percorso formativo, disponibile in formato ebook (ePub e PDF), è curato dalla dott.ssa Marika Picardi, biologa nutrizionista e ricercatrice clinica presso il Policlinico Gemelli. Il test finale online consente di ottenere i crediti ECM e di acquisire competenze pratiche da applicare nella consulenza nutrizionale quotidiana.

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

Visibilità online

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media