Se stai cercando un modello di lettera di dimissioni volontarie con preavviso, Consulcesi Club offre un pratico modulo che ti guida passo passo nel processo di dimissioni dal posto di lavoro, assicurandoti di rispettare il corretto preavviso.
Presentare una lettera di dimissioni con preavviso è un passaggio fondamentale per lasciare il proprio lavoro in maniera professionale e rispettosa. Questa scelta può derivare da motivazioni personali o lavorative, ma è cruciale seguire le procedure corrette per garantire una transizione armoniosa.
Visualizza e scarica il modulo
Compila il Modulo “Lettera di dimissioni con preavviso” offerto da Consulcesi Club per aiutarti nel procedimento di dimissioni dal posto di lavoro con corretto preavviso.
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze. Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.
Lettera di dimissioni con preavviso: caratteristiche del documento
La lettera di dimissioni deve contenere informazioni essenziali, come la data effettiva di dimissioni e la motivazione del recesso, esplicitando la volontà di lasciare il proprio ruolo. È importante includere il nome e l’indirizzo del destinatario (di solito il datore di lavoro), la data della comunicazione, e la firma del dipendente.
Per evitare penalizzazioni economiche, è necessario rispettare il preavviso previsto dal CCNL di riferimento. Il mancato rispetto di tale termine può comportare sanzioni economiche, come la decurtazione della retribuzione per il periodo non lavorato. È importante ricordare che la lettera di dimissioni con preavviso è sempre una scelta volontaria.
Leggi anche
Contenuto della lettera di dimissioni
All’interno della lettera di dimissioni con preavviso, è fondamentale includere:
- L’intestazione con nome, indirizzo del destinatario e data.
- Un oggetto chiaro e conciso, come "Lettera di Dimissioni".
- La firma manoscritta e, se necessario, copie per altri reparti, come le risorse umane.
Mantenere un tono professionale e positivo, anche in caso di circostanze negative, è consigliato per lasciare l’impiego in modo etico e rispettoso.
Quando presentare la lettera di dimissioni: modalità e termini
La lettera dimissioni con preavviso può essere consegnata a mano, inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, o inviata via email con conferma di ricezione, preferibilmente tramite PEC. Il periodo di preavviso varia in base al contratto, e può essere compreso tra 15 e 120 giorni, per permettere una transizione organizzata e un passaggio delle consegne.
Riferimenti normativi generici
La normativa che regola la lettera di dimissioni con preavviso include:
- Codice civile, articoli 2118 e ss.;
- Contratto collettivo di lavoro;
- Legge 28 giugno 2012 n. 92;
- Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 99;
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151;
- Decreto del Ministero del Lavoro del 15 dicembre 2015.