Nota 100 AIFA: rivoluzione nella cura del diabete, più potere ai medici di base

La Nota 100 di AIFA estende la possibilità di prescrivere nuovi farmaci antidiabetici ai medici di medicina generale. Una rivoluzione nella gestione del diabete, con vantaggi per pazienti e sistema sanitario.

Sommario

  1. Una nuova libertà (e responsabilità) per i medici di base
  2. Quali farmaci potranno prescrivere i MMG?
  3. I vantaggi per pazienti e sistema sanitario
  4. Una nuova fase nella gestione del diabete

Con l’introduzione della Nota 100, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) segna un cambiamento epocale nella gestione del diabete di tipo 2. Dopo anni in cui la prescrizione di alcune delle terapie più moderne era limitata esclusivamente agli specialisti diabetologi, oggi i medici di medicina generale (MMG) possono finalmente prescrivere autonomamente farmaci innovativi ad alto valore terapeutico, come gli SGLT2-inibitori, gli agonisti del GLP-1 e gli inibitori della DPP-4.

Una decisione storica, che riconosce il ruolo strategico dei medici di base nella cura delle malattie croniche e mira a rendere la presa in carico del paziente più tempestiva, accessibile e personalizzata.

Una nuova libertà (e responsabilità) per i medici di base

La possibilità per i MMG di prescrivere questi farmaci – finora vincolata a un piano terapeutico specialistico – consente di ridurre i tempi di attesa, semplificare il percorso di cura e favorire una gestione più integrata della persona con diabete.

Ma insieme a questa libertà, arriva anche una maggiore responsabilità clinica. I medici di medicina generale dovranno infatti:

  • conoscere indicazioni e controindicazioni delle terapie,
  • monitorare i parametri metabolici, renali e cardiovascolari del paziente,
  • e mantenere un aggiornamento costante sull’evoluzione dei protocolli terapeutici.

Per questo, l’AIFA ha predisposto materiali di supporto e strumenti operativi, con schede tecniche e raccomandazioni cliniche rivolte proprio alla medicina del territorio.

Quali farmaci potranno prescrivere i MMG?

La Nota 100 coinvolge in particolare tre classi di farmaci orali e iniettabili per il trattamento del diabete tipo 2:

  • SGLT2-inibitori (es. empagliflozin, dapagliflozin): noti per la loro efficacia nella riduzione del rischio cardiovascolare e della progressione della nefropatia diabetica.
  • Agonisti del GLP-1 (es. dulaglutide, semaglutide): efficaci sul controllo glicemico e sul peso corporeo, con dimostrati benefici anche a livello cardiovascolare.
  • DPP-4 inibitori (es. sitagliptin, linagliptin): farmaci orali che agiscono sulla regolazione dell’insulina e del glucagone in modo fisiologico.

L’inclusione di queste molecole nella prescrizione dei MMG rappresenta un potenziamento della medicina territoriale, che si allinea alle linee guida internazionali e alla crescente esigenza di prossimità nelle cure.

Leggi anche

I vantaggi per pazienti e sistema sanitario

Per il paziente, questa novità si traduce in un miglioramento concreto della qualità dell’assistenza:

  • Si evitano attese per visite specialistiche solo a fini prescrittivi.
  • Il trattamento può essere avviato in tempi rapidi, riducendo il rischio di complicanze.
  • Il medico curante diventa ancor più un punto di riferimento unico e competente.

Anche il sistema sanitario nel suo complesso ne beneficia:

  • Snellimento delle attività ambulatoriali specialistiche.
  • Maggiore aderenza terapeutica grazie alla semplificazione dei percorsi.
  • Possibile contenimento dei costi legati alle ospedalizzazioni evitabili.

Una nuova fase nella gestione del diabete

La Nota 100 di AIFA si inserisce in un processo più ampio di riorganizzazione dell’assistenza primaria, dove al medico di medicina generale viene riconosciuto un ruolo sempre più centrale nella cura delle cronicità.

Si tratta di un passaggio culturale oltre che normativo, che richiama l’importanza di investire nella formazione continua, nella collaborazione tra professionisti e in un modello di medicina più vicino alle persone.

Di: Cristina Saja, giornalista e avvocato

Argomenti correlati

Visibilità online

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media