Il certificato medico sportivo è un documento che attesta l'idoneità fisica di una persona a svolgere attività sportive. Questo certificato è suddiviso in tre categorie principali: agonistica, non agonistica e ludico-motoria, ognuna con specifici requisiti e obblighi.
Il certificato per attività agonistica è obbligatorio per tutti gli atleti che praticano sport a livello competitivo. Deve essere rilasciato da un medico specialista in medicina dello sport, dopo una visita approfondita. Ha una durata variabile, generalmente annuale, e il costo può variare fino a 100 euro.
Anche per l’attività non agonistica, ovvero quella praticata a livello amatoriale, è obbligatorio presentare un certificato medico, rilasciato dal medico di base o dal pediatra per i minori. In questo caso, la visita è meno approfondita rispetto a quella per l’attività agonistica, ma prevede comunque un elettrocardiogramma. Anche questo certificato ha validità di un anno e il costo è ovviamente inferiore a quello agonistico.
L’attività ludico-motoria include tutte quelle pratiche svolte per il benessere e il tempo libero, senza fini agonistici. Per questa categoria, il certificato medico non è obbligatorio, tranne nei casi in cui la struttura sportiva lo richieda espressamente.
Ma quali esami sono previsti per ogni certificato? Quanto dura e quanto costa esattamente? Scarica l’infografica per avere tutte le risposte di cui hai bisogno!