Responsabilità professionale del sanitario: 5 passi da fare in caso di possibile sinistro

Nella carriera medica, purtroppo, può capitare di essere coinvolti in una controversia legale legata all’attività sanitaria: in questa guida trovi cinque punti chiave per affrontare la situazione con lucidità e il supporto di professionisti esperti.

Sommario

  1. L'importanza della polizza assicurativa
  2. Ricostruzione del fatto
  3. Scelta del legale
  4. Il perito di parte, esperto in medicina legale
  5. Scritti e memorie per la propria difesa

La professione sanitaria è un'attività ad alto rischio: pur esercitando l'attività medica con attenzione, è altamente probabile che almeno una volta nella vita un sanitario rimanga coinvolto in un caso di malpractice e subisca un processo penale e un'azione civile per il risarcimento del danno. 

Si tratta di situazioni che sconvolgono la vita personale e professionale del medico, tant'è che spesso si parla del fenomeno – da arginare – della medicina difensiva, attuata da molti professionisti proprio per evitare di trovarsi coinvolti in procedimenti penali o richieste risarcitorie. 

Il medico, se coinvolto in un potenziale caso di malpractice, deve essere in grado di affrontare la vicenda con lucidità e fermezza, senza andare nel panico. 

Per questo, in questa guida approfondiremo:

L'importanza della polizza assicurativa

Ricostruzione del fatto

Scelta del legale

Il perito di parte, esperto in medicina legale

Scritti e memorie per la propria difesa

Visualizza e Scarica la Guida

Scopri come comportarti se vieni coinvolto in un contenzioso sanitario: ecco per te 5 consigli essenziali.

Di: Manuela Calautti, avvocato

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media