Lunedì 26 maggio 2025 si è tenuto il webinar “Responsabilità Professionale Sanitaria: le novità della Commissione D’Ippolito”, promosso da Consulcesi Club. L’evento, gratuito e aperto a tutti i professionisti sanitari, si è svolto in modalità telematica sulla piattaforma GoToWebinar ed è stato moderato dalla giornalista Gloria Frezza.
Obiettivo del webinar: fornire strumenti chiari e aggiornati per affrontare al meglio le problematiche legate alla responsabilità professionale, in un contesto sempre più complesso e soggetto a evoluzioni normative. Un tema di primaria importanza, alla luce dei numeri: oltre 35.000 procedimenti legali ogni anno contro i sanitari, con un tasso di assoluzione del 97% nel penale, ma con costi pubblici stimati in circa 10 miliardi di euro.
Le novità legislative: dalla Commissione D’Ippolito alla Tabella Unica
Durante l'incontro sono state approfondite le proposte di riforma della Commissione istituita presso il Ministero della Giustizia e presieduta dal magistrato Adelchi D’Ippolito. L’avv. Anna Rodinò Toscano ha illustrato le principali modifiche suggerite: limitazione della punibilità alla sola colpa grave, maggiore centralità delle linee guida, e ipotesi di depenalizzazione dell’atto medico.
È stato inoltre trattato il primo decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel 2024, che definisce i nuovi massimali per le polizze assicurative obbligatorie per strutture e professionisti. Luigi Cordova, responsabile intermediazione assicurativa di SanitAssicura, ha chiarito l’impatto del decreto sulle coperture attualmente in vigore, anche alla luce della nuova Tabella Unica Nazionale per il calcolo del danno biologico e morale, in vigore dal 5 marzo 2025.
Formazione ECM e copertura assicurativa: un binomio inscindibile
È stato ribadito come la responsabilità professionale sia strettamente connessa all’aggiornamento formativo. A partire dal 2026, infatti, chi non avrà adempiuto almeno al 70% del proprio obbligo ECM potrà vedersi negata la copertura assicurativa in caso di contenzioso. Un punto sottolineato più volte dai relatori, che hanno invitato i partecipanti a considerare la formazione continua come parte integrante della tutela legale.
Leggi anche
Soluzioni operative: cosa offre Consulcesi Club
Nel terzo blocco del webinar, Lejla Kapidani, coordinatrice del Customer Care Consulcesi Club, ha presentato gli strumenti concreti messi a disposizione dei professionisti sanitari:
- Consulenze legali illimitate con avvocati esperti in ambito sanitario
- Tool digitali per il calcolo del danno biologico ed erariale
- Moduli assicurativi personalizzati e sempre aggiornati
- Materiali di approfondimento su casi reali, interviste e guide pratiche
- Ampia offerta di corsi ECM online, anche dedicati al tema della responsabilità professionale, per adempiere agli obblighi formativi e salvaguardare la validità della propria copertura assicurativa
Una responsabilità condivisa, una tutela necessaria
Il webinar ha rappresentato un momento di confronto e aggiornamento prezioso per chi opera nel settore sanitario, offrendo risposte concrete e strumenti pratici per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide legate alla responsabilità professionale.
Relatori del webinar:
• Anna Rodinò Toscano, avvocato penalista
• Luigi Cordova, responsabile attività intermediazione assicurativa SanitAssicura
• Lejla Kapidani, coordinatrice Customer Care Consulcesi Club