Salute Mentale in prima linea: i percorsi formativi di Club per gli psichiatri

Scopri i percorsi formativi di Club pensati per gli psichiatri, una valida opportunità per aggiornare le proprie competenze sulla salute mentale e acquisire crediti ECM. Approfondisci temi attuali e delicati come la limerenza, le nuove droghe e le dinamiche legate all’identità di genere in adolescenza

Sommario

  1. Approfondire la limerenza nelle relazioni affettive
  2. Gestire le nuove droghe e le dipendenze emergenti
  3. Supporto psicologico e identità di genere in adolescenza
  4. Salute mentale in età pediatrica: intervento precoce
  5. Il valore della formazione continua per gli psichiatri

In occasione della Giornata della Salute Mentale, i dati più recenti mostrano un preoccupante aumento dei disturbi depressivi e dei comportamenti autolesionistici, con un numero crescente di accessi ai pronto soccorso per problematiche psichiche. Statistiche che confermano quanto sia necessario investire nella formazione continua e nell’aggiornamento professionale in ambito psicologico e psichiatrico.

In questo contesto, la piattaforma Club rappresenta un alleato concreto per tutti i professionisti della salute, offrendo un ampio catalogo di corsi ECM online, aggiornati e fruibili in modo flessibile, da qualsiasi dispositivo. I percorsi formativi sono pensati per tutte le figure sanitarie, permettendo a ciascuno di migliorare le proprie competenze e di completare i crediti ECM in modo pratico e accessibile. Tra le tante proposte, Club dedica particolare attenzione anche agli psichiatri e ai professionisti della salute mentale, offrendo corsi specifici per approfondire le tematiche emergenti sul tema. La formazione consente di aggiornarsi su nuove strategie terapeutiche e affrontare le sfide quotidiane della pratica clinica per rafforzare la risposta sanitaria a uno dei temi più urgenti del nostro tempo.

Approfondire la limerenza nelle relazioni affettive

Il corso Limerenza: quando l’innamoramento diventa patologia”, accreditato con 9.0 crediti ECM e sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Maria Cristina Gori, esplora la limerenza come fenomeno affettivo al confine tra innamoramento fisiologico e relazione tossica. L’innamoramento, infatti, è una delle esperienze più potenti e trasformative della mente umana, ma in alcune persone può evolvere in schemi disfunzionali legati alle patologie dell’attaccamento. Il corso fornisce strumenti per riconoscere la limerenza, comprenderne i meccanismi psicologici e neurobiologici, e individuare i criteri diagnostici utili a distinguerla da un legame sano. Vengono inoltre presentati i principali approcci terapeutici per aiutare il paziente a elaborare l’esperienza e trasformarla in un’occasione di crescita e di ricostruzione affettiva. La dott.ssa Gori, neurologa, psicoterapeuta e docente universitaria, con un percorso di ricerca che intreccia neuroscienze, psicologia e formazione sanitaria, garantisce un approccio scientifico, multidisciplinare e clinicamente orientato, offrendo ai professionisti strumenti pratici per affrontare con competenza una delle dimensioni più complesse delle relazioni umane.

Gestire le nuove droghe e le dipendenze emergenti

Anche il corso Nuove droghe: un’emergenza sociale e sanitaria”, accreditato con 9,3 crediti ECM è coordinato dalla dott.ssa Maria Cristina Gori e affronta il crescente fenomeno delle nuove sostanze psicoattive, tra cui il fentanyl e altri oppiodi sintetici che stanno rapidamente diffondendosi anche in Europa e in Italia. Il percorso offre una panoramica completa su caratteristiche, effetti e meccanismi d’azione di queste droghe, evidenziandone gli elevati livelli di tossicità e dipendenza. Accanto all’analisi medico-scientifica, il corso approfondisce anche le dimensioni culturali, antropologiche e sociali legate all’uso di tali sostanze, fornendo strumenti per la prevenzione e l’intervento precoce sia in ambito familiare che comunitario. Particolare attenzione è dedicata alle strategie di contrasto e ai piani d’azione nazionali ed europei, con indicazioni pratiche per la gestione clinica e il supporto ai pazienti più giovani. Grazie alla competenza multidisciplinare della dott.ssa Gori il corso unisce rigore scientifico e approccio operativo, offrendo ai professionisti sanitari un aggiornamento concreto e attuale su una delle emergenze sanitarie più urgenti del nostro tempo.

Leggi anche

Supporto psicologico e identità di genere in adolescenza

Anche il corso Adolescenti e identità di genere: tra impulsività e pensiero critico”, da 5,4 crediti ECM nasce sotto la supervisione scientifica della Dott.ssa Maria Cristina Gori. Esplora le complesse dinamiche psicobiologiche e psicosociali che caratterizzano la formazione dell’identità di genere in adolescenza. Il percorso formativo analizza le trasformazioni cerebrali e ormonali tipiche di questa fase, spesso associate a comportamenti impulsivi e a una maturazione cognitiva ancora in evoluzione, fornendo strumenti per la relazione educativa e terapeutica con i giovani. Vengono affrontati temi come l’accettazione del corpo, la costruzione del sé e l’educazione affettiva ed emotiva, con l’obiettivo di aiutare i professionisti a supportare l’adolescente nel processo di definizione identitaria, promuovendo interventi empatici e personalizzati in un contesto di profonda trasformazione sociale e culturale.

Salute mentale in età pediatrica: intervento precoce

Il corso Salute mentale e sviluppo emotivo nell’età pediatrica, accreditato con 4,5 crediti ECM, è curato scientificamente dalla dott.ssa Lucilla Ricottini, pediatra specializzata e approfondisce l’importanza della salute mentale nei primi anni di vita. La dott.ssa Ricottini, oltre ad avere anni di esperienza clinica come neonatologa e pediatra ospedaliera, ha sviluppato competenze nella formazione e nel counseling, contribuendo alla preparazione dei professionisti sanitari in tutta Italia, Il corso fornisce ai partecipanti strumenti pratici per riconoscere precocemente segnali di disagio psicologico nei bambini, affrontando disturbi d’ansia, ADHD e situazioni di stress familiare, e promuove un approccio integrato che unisce competenza clinica e relazionale. I partecipanti apprendono come potenziare l’intervento precoce, migliorare la comunicazione con bambini e famiglie e favorire il benessere psico-emotivo dei piccoli assistiti, consolidando la propria capacità di rispondere in modo tempestivo ed efficace alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie.

Il valore della formazione continua per gli psichiatri

Partecipare ai corsi offerti da Club permette agli psichiatri di aggiornarsi sulle principali tematiche emergenti della salute mentale, acquisendo competenze pratiche e teoriche direttamente applicabili nella clinica quotidiana. Grazie alla flessibilità della fruizione online e ai materiali didattici disponibili in vari formati i professionisti possono integrare facilmente la formazione nel proprio lavoro, migliorando l’approccio diagnostico, terapeutico e relazionale. Con il catalogo di Club, infatti, hai a disposizione tutte le risorse formative di cui hai bisogno per terminare i crediti del triennio 2023-2025: dai corsi obbligatori a quelli più richiesti dai professionisti sanitari, divisi per categoria, numero di crediti e argomento, per trovare subito ciò che fa al caso tuo.

Di: Viviana Franzellitti, giornalista

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media