Forse non tutti sanno che all’interno della Commissione Europea esiste un Dipartimento Generale dedicato alla Salute e alla Sicurezza Alimentare, chiamato in gergo SANTE, cui è affidata la responsabilità della politica UE in materia di sicurezza alimentare e salute, nonché il monitoraggio dell’attuazione delle leggi correlate a tale materia.
La Direzione Generale SANTE, all’interno della Commissione, è responsabile della tutela della salute dei cittadini dell’UE, della salute e del benessere degli animali, delle piante e della sicurezza alimentare, attraverso un approccio One Health.
I suoi progetti sono volti a migliorare la salute pubblica e ad aumentare la preparazione e la resilienza sanitaria negli stati dell’Unione, garantendo, attraverso il suo lavoro, che il cibo europeo sia sicuro e sostenibile, salvaguardando il benessere degli animali da allevamento, nonché quello delle colture e delle foreste.
Attualmente l’Italia gioca “in casa” all’interno del SANTE, in quanto il Direttore Generale è proprio l’italiana Sandra Gallina, che vanta pregresse esperienze sia nel dipartimento SANTE che nel dipartimento TRADE della Commissione.
In questa guida troverai:
Lo studio sull’implementazione dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario
Il potenziale utilizzo dell’AI per fronteggiare l’aumento della domanda di assistenza sanitaria
Le potenzialità dell’AI per affrontare le sfide legate agli oneri amministrativi crescenti presso gli ospedali e le cliniche
Le potenzialità dell’AI per affrontare le sfide legate alla diagnosi delle patologie
I potenziali problemi legati alle nuove strategie di adozione AI in ospedali e cliniche
Le proposte della DG SANTE per diffondere l’AI negli ospedali
Visualizza e scarica la guida
La Commissione UE propone strategie per adottare l’IA in sanità: diagnosi più rapide, meno burocrazia, governance chiara e sostenibilità operativa.