Verificare che il carico di lavoro individuale sia adeguato, evitando situazioni di sovraccarico. Favorire le interazioni sociali, promuovendo il lavoro di squadra, possibilmente sotto la direzione di una leadership adeguata. Sono queste alcune delle strategie suggerite, in un’intervista, da Alessandro Sili, Direttore dell’UOC Direzione Infermieristica e responsabile Area Funzionale del Policlinico Tor vergata di Roma, per evitare che lo stress tra gli infermieri, e tra il personale sanitario in genere, possa raggiungere livelli preoccupanti. Lavorare nel settore sanitario, infatti, può essere molto gratificante, ma anche molto stressante. Stress che, come sottolineato dal dottor Sili, può scaturire sia direttamente dalle mansioni svolte dal singolo professionista sanitario che dall’organizzazione del contesto in cui si trova ad operare.
Video
27 novembre 2023
Infermieri e stress: quali sono le cause scatenanti e come gestirlo
27 novembre 2023
Lavorare nel settore sanitario può essere molto gratificante, ma anche molto stressante. Lo stress, come spiegato dal dottor Alessandro Sili in questa intervista, può scaturire sia dalle mansioni svolte dal singolo professionista sanitario che dall’organizzazione del contesto in cui opera.
Di: Isabella Faggiano, giornalista professionista