Per i professionisti sanitari, la pianificazione previdenziale rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di una carriera sostenibile e consapevole. In particolare, per studenti e specializzandi in medicina e odontoiatria, comprendere le opportunità contributive offerte dall'ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri) è essenziale per ottimizzare i benefici pensionistici futuri.
Tuttavia, va evidenziato come non tutti i professionisti sanitari abbiano l’ENPAM come ente previdenziale: molti di loro – come ad esempio gli infermieri, i fisioterapisti, i tecnici di laboratorio, i logopedisti, i farmacisti pubblici e i dirigenti sanitari non medici – sono iscritti alla gestione INPS, sia nella forma della Gestione Separata sia della gestione ex-INPDAP per i dipendenti pubblici. Queste differenze vanno attentamente valutate nella pianificazione previdenziale.
In questa guida si parlerà di:
Il Sistema Previdenziale ENPAM: Quota A e Quota B
Iscrizione all'ENPAM per Studenti
Contributi per Specializzandi
Riscatto della Laurea e Periodi Pre-Contributivi
Cumulo e Ricongiunzione dei Contributi
Professionisti Sanitari con Previdenza INPS
Esempi Ricorrenti e Scelte Consapevoli
Strumenti Operativi per la Pianificazione Previdenziale
Novità Normative e Giurisprudenziali 2025
Visualizza e scarica la guida
Scopri quando gli studenti e specializzandi dovrebbero iniziare a pensare alla pensione e quali sono le opportunità contributive disponibili.