Ospedali e ambulatori, un tempo santuari inviolabili, oggi sono sempre più spesso teatro di aggressioni, minacce e violenze contro medici, infermieri e operatori sanitari.
I numeri parlano chiaro: secondo il Ministero della Salute, solo nel 2024 oltre 22.000 professionisti della salute hanno subito aggressioni. Il 78% di questi episodi avviene negli ospedali, colpendo in particolare gli infermieri (oltre il 55%), i medici (17,3%) e gli operatori sociosanitari (9,5%).
Davanti a questi numeri preoccupanti, Club Professioni Sanitarie risponde con una tutela concreta: la nuova Polizza Anti-Aggressioni, selezionata da SanitAssicura e garantita da AmTrust e gratuita per tutti gli abbonati, che offre una copertura assicurativa completa e su misura per Medici, Professionisti Sanitari, Specializzandi e Operatori Socio Sanitari non medici.
I numeri delle aggressioni contro il personale sanitario
Le aggressioni ai danni di medici e operatori sanitari non sono solo fisiche: il 70% degli operatori ha subito minacce verbali, il 6% ha subito danni alla proprietà privata, mentre le donne rappresentano oltre il 60% delle vittime.
E i numeri reali potrebbero essere ancora più alti: solo tra il 2019 e il 2023, l’Inail ha registrato quasi 12.000 infortuni da aggressioni nel settore sanitario, tre volte rispetto ad altri settori produttivi — ma le denunce sono spesso incomplete e non coprono i liberi professionisti.
Perché tutte queste violenze contro il personale sanitario?
A monte di questa escalation, ci sono frustrazione e carenze strutturali: pronto soccorso chiusi (ben 226 in meno in 20 anni), meno medici di base (9.000 in meno in vent’anni), posti letto ridotti (-59.000).
Liste d’attesa infinite, pronto soccorso intasati e una fiducia nei professionisti che resiste, ma sotto stress: il 52% dei cittadini ha vissuto esperienze negative in ospedale, il 35% non si sente rispettato.
Chi lavora in corsia o ambulatorio paga il prezzo più alto:
- Il 74% teme il burnout
- Il 66% lamenta carenze di organico
- Il 52% lavora con strumentazioni obsolete
- Il 41% non si sente al sicuro
- Più del 50% si sente solo di fronte ad aggressioni e controversie
Non sorprende, di fronte a questi dati, che quasi un medico su due stia valutando di lavorare all’estero.
Leggi anche
Una risposta concreta: la Polizza Anti-Aggressioni
In questo contesto di emergenza, Club Professioni Sanitarie, insieme a SanitAssicura e AmTrust, offre una tutela reale e immediata: la prima Polizza Anti-Aggressioni, gratuita per tutti gli abbonati del Club.
Una copertura assicurativa specifica per proteggere chi si prende cura della salute:
- Copertura completa da ogni tipo di aggressione
- Validità per tutte le professioni
- Sicurezza garantita anche negli spostamenti
- Validità internazionale con indennizzi in euro
- Condizioni chiare, accesso semplice e senza esclusioni ingiustificate
- Assistenza dedicata con supporto personalizzato
Perché nessun medico, infermiere o operatore sanitario dovrebbe sentirsi solo mentre difende la salute di tutti.
Oltre la polizza: un Club per la tua sicurezza e il tuo benessere
Club Professioni Sanitarie è la piattaforma digitale che accompagna i professionisti della salute ogni giorno:
- Polizza Anti-Aggressioni per Sanitari selezionata da SanitAssicura e garantita da AmTrust
- Corsi ECM online in un ampio catalogo
- Televisite e follow-up per seguire i tuoi pazienti da remoto
- Profilo Professionale per aumentare visibilità e contatti
- Tool, Moduli e Calcolatori per semplificare la tua professione
- Programma Fedeltà PREMIATI per ottenere premi esclusivi pensati per te
- Convenzioni e Codici sconto per i tuoi acquisti online
- News e approfondimenti per rimanere sempre aggiornato
- Newsletter professionale su tutte le novità di tuo interesse
- Consulenze Legali e Assicurative per la tua sicurezza e tranquillità
Scopri di più sulla Polizza Anti-Aggressioni e su tutti i vantaggi di Club Professioni Sanitarie.