La gestione dei rifiuti sanitari per uno studio medico
17/10/2023
La gestione dei rifiuti sanitari in Italia, da eseguire in cardine con la normativa europea e di concerto tra le autorità nazionali e l’intera comunità.

Sommario
La gestione dei rifiuti sanitari per uno studio medico è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e dell’ambiente circostante. I rifiuti sanitari comprendono tutte le tipologie di rifiuti prodotti all’interno di uno studio medico, compresi gli aghi, i rasoi, i guanti, le siringhe, i tessuti biologici, i farmaci scaduti, gli strumenti diagnostici e quant’altro possa contenere sostanze potenzialmente pericolose.
Per gestire correttamente i rifiuti sanitari in uno studio medico, è fondamentale attenersi alle normative vigenti, che variano da Paese a Paese e talvolta da regione a regione, ed adottare buone pratiche di sicurezza e igiene.
Tra le linee guida generali da seguire, ve ne sono alcune che accomunano l’attività sanitaria, quali:
- separazione dei rifiuti: i rifiuti sanitari devono essere separati in base alla loro pericolosità e al loro tipo. Ad esempio, gli aghi e le siringhe devono essere raccolti in appositi contenitori rigidi e resistenti alle perforazioni, mentre i rifiuti non pericolosi come carta e plastica possono essere raccolti insieme;
- identificazione dei rifiuti: ogni contenitore di rifiuti sanitari deve essere correttamente etichettato, in modo da indicarne il contenuto e il grado di pericolosità. Questo facilita il processo di smaltimento e riduce il rischio di contaminazione accidentale;
- raccolta differenziata: i rifiuti sanitari devono essere raccolti separatamente dagli altri rifiuti domestici o industriali. È importante organizzare un servizio di raccolta dedicato per i rifiuti sanitari o contattare un’azienda specializzata nel settore;
- smaltimento sicuro: i rifiuti sanitari devono essere smaltiti in modo sicuro, rispettando le norme locali e nazionali;
- formazione del personale: è fondamentale fornire ai professionisti dello studio medico una formazione adeguata sulla gestione corretta dei rifiuti sanitari, comprese le procedure di separazione, identificazione e smaltimento. Inoltre, devono essere resi disponibili i dispositivi di protezione individuale necessari per garantire la sicurezza degli operatori;
- monitoraggio e audit: è importante monitorare regolarmente il processo di gestione dei rifiuti sanitari per assicurarsi che venga rispettato quanto previsto dalle normative e dalle direttive interne. Svolgere audit periodici, può aiutare a individuare eventuali criticità e ad apportare correzioni tempestive.
La gestione dei rifiuti sanitari richiede una rigorosa attenzione ai dettagli e il rispetto delle normative vigenti. Seguendo le giuste procedure, uno studio medico può garantire una gestione sicura ed efficace dei rifiuti, contribuendo a preservare la salute e l’ambiente circostante.
Fatta questa premessa di ordine generale, vediamo i particolari di una gestione che risulta essere, oggi più che mai, necessaria per preservare l’ambiente circostante, contrastare l’inquinamento e mantenere il Pianeta più salubre possibile per l’uomo e tutte le specie che lo abitano.
Come vengono classificati i rifiuti sanitari?
In Italia, i rifiuti sanitari vengono classificati secondo il codice CER (Codice Europeo dei Rifiuti) e divisi in diverse categorie in base al loro pericolo potenziale per la salute umana e per l’ambiente.
Le categorie principali di rifiuti sanitari includono:
- Rifiuti pericolosi: questa categoria comprende rifiuti che possono presentare un rischio immediato o a lungo termine per la salute umana o per l’ambiente, come ad esempio aghi, siringhe e materiali infetti. I rifiuti pericolosi vengono gestiti in modo specifico per prevenire la contaminazione e la diffusione di malattie.
- Rifiuti speciali non pericolosi: la classificazione include rifiuti speciali derivanti da attività sanitarie, come ad esempio panni o indumenti monouso utilizzati in ospedali o strutture mediche. Questi rifiuti necessitano di una gestione specifica per evitare la dispersione di sostanze inquinanti nell’ambiente.
- Rifiuti assimilabili agli urbani: sono i rifiuti sanitari che non presentano un rischio significativo per la salute pubblica o per l’ambiente, come ad esempio i rifiuti prodotti negli uffici di medici o farmacie. Questi rifiuti possono essere gestiti come rifiuti urbani, ma vengono comunque separati per facilitarne il trattamento.
I rifiuti ospedalieri fanno parte della categoria dei rifiuti speciali pericolosi.
Qual è la procedura di smaltimento dei rifiuti sanitari?
La procedura di smaltimento dei rifiuti sanitari nel nostro Paese segue alcune normative specifiche che garantiscono la corretta gestione e la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Il processo generale può essere distinto in diverse fasi.
La prima fase è quella della raccolta: i rifiuti sanitari vengono suddivisi in diverse categorie, come rifiuti infettivi, rifiuti chimici, rifiuti radioattivi, rifiuti farmaceutici, ecc. Questa suddivisione avviene presso la struttura sanitaria in cui i rifiuti sono stati prodotti. Ogni categoria di rifiuti sanitari richiede un trattamento specifico. È proprio questo il secondo step: il trattamento. I rifiuti sanitari devono essere trattati in modo adatto alla loro categoria. Il trattamento può includere processi come sterilizzazione, incenerimento, disinfezione chimica o fisica, ecc. Il trattamento deve essere effettuato in impianti specializzati autorizzati dalle autorità competenti. Dopo il trattamento, i rifiuti sanitari vengono imballati in contenitori adeguati, che sono resistenti e conformi alle normative vigenti. Gli imballaggi devono essere etichettati in modo chiaro e visibile, indicando la tipologia di rifiuto e le relative informazioni di pericolo. Subito dopo, si esegue il trasporto: i rifiuti sanitari devono essere trasportati in modo sicuro e in conformità alle leggi e alle regolamentazioni vigenti. Il trasporto dei rifiuti sanitari è sottoposto a controlli e autorizzazioni specifiche.
Subito dopo, si potrà procedere finalmente allo smaltimento finale: i rifiuti sanitari sono destinati a impianti di smaltimento finale autorizzati. Il tipo di smaltimento finale dipende dalla categoria di rifiuto. Ad esempio, i rifiuti infettivi possono essere trattati tramite incenerimento o sterilizzazione, mentre i rifiuti chimici possono essere smaltiti in discariche specializzate o inceneriti in modo controllato.
È importante sottolineare che tutte queste fasi devono essere gestite da personale formato e in conformità alle norme regionali e nazionali. Le autorità competenti, come il Ministero della Salute e le Agenzie Regionali per l’Ambiente, supervisionano e controllano il rispetto delle normative e l’effettivo smaltimento dei rifiuti sanitari.
Qual è la normativa di riferimento per lo smaltimento rifiuti sanitari?
Possiamo affermare con certezza che la normativa di riferimento per lo smaltimento dei rifiuti sanitari è principalmente il Decreto Legislativo 152/2006, conosciuto come “Codice dell’ambiente”. Questo decreto contiene tutte le norme riguardanti la gestione dei rifiuti, compresi quelli sanitari. In particolare, per quanto riguarda i rifiuti sanitari, il Decreto prevede che essi debbano essere classificati come rifiuti pericolosi, a meno che non siano stati sottoposti a un processo di sterilizzazione o di disinfezione. Questo decreto stabilisce le modalità di raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti sanitari, che devono essere svolte in conformità alle norme di sicurezza per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente.
Inoltre, vi sono altre normative di riferimento che riguardano specificamente alcuni tipi di rifiuti sanitari. Ad esempio, per i rifiuti di origine ospedaliera, è previsto il Decreto Ministeriale 22 febbraio 2005, che fissa le modalità di gestione dei rifiuti ospedalieri e delle attività sanitarie, come la segregazione nella produzione, il trattamento e lo smaltimento. Per i farmaci scaduti o inutilizzati, esiste la normativa contenuta nel Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 211, che regola le modalità di smaltimento dei rifiuti farmaceutici.
Ovviamente, l’assetto normativo italiano non può esimersi dal seguire anche quanto stabilito dall’Europa in materia. La normativa europea in materia di smaltimento di rifiuti sanitari è regolata principalmente dalla Direttiva 2010/75/UE sulla prevenzione e il controllo integrati dell’inquinamento (direttiva IPPC) e dalla Direttiva 1999/31/CE sulla discarica dei rifiuti.
La Direttiva IPPC stabilisce gli obiettivi di prevenzione e riduzione dell’inquinamento causato dai rifiuti prodotti dall’industria e dalle attività professionali, compresi i rifiuti sanitari. Gli Stati membri sono tenuti a mettere in atto piani e meccanismi di controllo per garantire la corretta gestione dei rifiuti sanitari, compreso il loro smaltimento.
La Direttiva sulla discarica dei rifiuti definisce le norme di base per la gestione delle discariche, comprese quelle degli ospedali e delle strutture sanitarie. Viene stabilito che i rifiuti sanitari devono essere smaltiti in modo sicuro, prevenendo l’inquinamento delle acque e dell’ambiente. La direttiva specifica, inoltre, i requisiti per la pianificazione, l’autorizzazione e l’esercizio delle discariche di rifiuti sanitari.
Oltre a queste direttive, esistono anche altre normative specifiche che trattano il trasporto, il trattamento e la gestione dei rifiuti sanitari, come il Regolamento (CE) n. 1013/2006 sul trasporto di rifiuti, che stabilisce le procedure per il trasporto transfrontaliero di rifiuti, compresi i rifiuti sanitari.
Gli Stati membri sono tenuti ad attuare queste normative a livello nazionale, adottando leggi e regolamenti specifici per garantire la corretta gestione dei rifiuti sanitari nel rispetto della normativa europea.
Chi è il responsabile della gestione dei rifiuti?
Il responsabile della gestione dei rifiuti sanitari è il Ministero della Salute, che si occupa di definire le normative e le linee guida per la gestione corretta e sicura dei rifiuti provenienti dalle strutture sanitarie e dei rifiuti speciali a rischio biologico. Tuttavia, la gestione operativa dei rifiuti sanitari è affidata alle Regioni e alle Province Autonome, che hanno competenza sulla pianificazione, l’organizzazione e la supervisione degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti sanitari sul proprio territorio.
Ovviamente, la conseguenza e la responsabilità sono a cascata. Così, il responsabile della gestione dei rifiuti in uno studio medico può variare a seconda della struttura e delle normative locali. Tuttavia, di solito è il medico responsabile dello studio o il responsabile dell’amministrazione che si occupa della gestione dei rifiuti. Potrebbe essere incaricato di assicurarsi che i rifiuti siano correttamente separati, eliminati e smaltiti secondo le normative locali e le procedure di sicurezza. In alcuni casi, potrebbe anche essere necessario coinvolgere un servizio di smaltimento dei rifiuti specializzato per garantire che i rifiuti medici siano gestiti in modo appropriato.
Quando parliamo di un servizio di smaltimento dei rifiuti specializzato, possiamo riferirci anche al professionista che se ne occupa per mestiere: il Tecnico Gestione Rifiuti.
Chi è il Tecnico Gestione Rifiuti?
Il tecnico per la gestione dei rifiuti in Italia è una figura professionale specializzata nella gestione e nel trattamento dei rifiuti. Questi professionisti hanno competenze specifiche nel campo dell’ambiente e dell’ingegneria ambientale e sono responsabili di coordinare le attività di gestione dei rifiuti, garantendo il rispetto delle normative nazionali, europee e internazionali in materia.
I compiti principali del tecnico per la gestione dei rifiuti includono la pianificazione e l’organizzazione delle attività di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti. Essi devono anche monitorare e valutare l’efficienza dei processi di gestione dei rifiuti, cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale e promuovendo il riciclaggio e il recupero delle risorse.
Inoltre, il tecnico per la gestione dei rifiuti deve assicurarsi che vengano rispettate tutte le norme di sicurezza e salute sul lavoro durante le operazioni di gestione dei rifiuti. Essi devono inoltre tenere conto delle leggi sulla protezione dell’ambiente, sulla salute pubblica e sulle politiche di sostenibilità.
Per diventare un tecnico per la gestione dei rifiuti è necessario avere una formazione universitaria o professionale nel campo dell’ambiente, dell’ingegneria o di discipline correlate. Inoltre, è spesso richiesta l’iscrizione a un ordine professionale o a un albo specifico.
In Italia, ma i dossier testimoniano che lo è ovunque, la gestione dei rifiuti è un settore molto complesso e regolamentato, a causa delle sfide ambientali e degli obblighi normativi. Pertanto, la figura del tecnico per la gestione dei rifiuti svolge un ruolo cruciale nel garantire una gestione sostenibile e sicura dei rifiuti nel paese.
Quali enti si occupano della gestione dei rifiuti sanitari?
Come premesso, la gestione dei rifiuti sanitari è affidata a vari enti e organismi. Tra questi, abbiamo già citato il Ministero della Salute che è responsabile della legislazione e della definizione delle linee guida nazionali per la gestione di questa categoria di rifiuti. In secondo luogo, procede l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) che è un’agenzia governativa che collabora con le regioni italiane per garantire l’implementazione di politiche nazionali nel settore della sanità, compresa la gestione dei rifiuti sanitari. Questa lavora di concerto con l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA): le ARPA sono enti regionali che si occupano della tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Nella gestione dei rifiuti sanitari, monitorano e verificano l’operato degli impianti di smaltimento e delle strutture sanitarie. Non possono, inoltre, non essere annoverate le Aziende sanitarie locali (ASL) e aziende ospedaliere, responsabili della corretta gestione dei rifiuti sanitari prodotti dalle strutture sanitarie a livello locale. Si occupano della raccolta, dell’etichettatura, dello stoccaggio temporaneo e dello smaltimento dei rifiuti sanitari secondo le disposizioni normative.
È poi prevista l’azione dei consorzi di bonifica ovvero organismi che si occupano della gestione delle risorse idriche e della bonifica dei territori. In alcuni casi, sono coinvolti nella gestione dei rifiuti sanitari, ad esempio nel controllo delle acque reflue delle strutture sanitarie. E poi, le società di smaltimento dei rifiuti. Ci sono, infatti, aziende specializzate nella raccolta, nel trasporto e nello smaltimento dei rifiuti sanitari. Queste società svolgono un ruolo fondamentale nella corretta gestione dei rifiuti sanitari, garantendo il rispetto delle norme e delle procedure di sicurezza.
È importante sottolineare che la gestione dei rifiuti sanitari è un’attività coordinata tra il livello nazionale, il livello regionale e le singole strutture sanitarie. Ogni regione può avere organizzazioni e agenzie specifiche che si occupano della gestione dei rifiuti sanitari. Pertanto, è utile informarsi sempre sulla legislazione del territorio in cui si opera.
La responsabilità nella gestione dei rifiuti sanitari
La responsabilità nella gestione dei rifiuti sanitari è affidata principalmente alle autorità locali, in particolare ai comuni e alle regioni. I comuni italiani hanno il compito di garantire la corretta raccolta, smaltimento e trattamento dei rifiuti sanitari prodotti all’interno del proprio territorio. Questo include sia i rifiuti prodotti dagli ospedali e dagli altri centri sanitari, sia quelli prodotti da strutture come case di cura, laboratori di analisi, ambulatori medici, dentisti, veterinari, farmacie, ecc. Le autorità regionali, invece, hanno il compito di coordinare e monitorare l’intero sistema di gestione dei rifiuti sanitari all’interno della propria regione. Ciò include l’individuazione e la gestione dei siti autorizzati per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi, il controllo delle attività di raccolta e trasporto, la promozione di buone pratiche per la prevenzione dei rifiuti, nonché l’applicazione delle norme nazionali e regionali in materia di gestione dei rifiuti sanitari.
Le aziende che producono rifiuti sanitari, come gli ospedali e gli altri centri sanitari, hanno il dovere di gestire in modo corretto i propri rifiuti e di rispettare le norme vigenti in materia. Ciò include l’adozione di misure di prevenzione e riduzione dei rifiuti, la corretta separazione dei diversi tipi di rifiuti, l’utilizzo di imballaggi e contenitori appropriati e l’utilizzo di aziende autorizzate per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti.
La responsabilità nella gestione dei rifiuti sanitari è condivisa tra le autorità locali, le aziende produttrici di rifiuti e l’intera comunità, che deve essere informata e coinvolta nella corretta separazione e smaltimento dei rifiuti prodotti presso le proprie abitazioni.
Questa viene poi estesa al produttore di rifiuti tutte le volte che i prodotti da utilizzare vengano prodotti e distribuiti, senza essere coerenti con le norme che ne dettano i limiti e le regole. In tal caso, la responsabilità è del produttore il quale dovrà risponderne secondo legge.
di Cristina Saja, giornalista e avvocato