Negli ultimi anni il sistema fiscale italiano sta attraversando una profonda trasformazione, con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti e favorire un rapporto più collaborativo tra contribuenti e Amministrazione finanziaria. In questo contesto nasce il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dalla riforma fiscale del 2024, che consente di stabilire in anticipo – per due anni – il reddito imponibile su cui calcolare le imposte.
Questo Ebook è pensato per aiutare medici, odontoiatri, fisioterapisti, psicologi e altri professionisti sanitari a comprendere in modo chiaro e operativo come funziona il CPB 2025–2026, quali sono i requisiti di accesso, le cause di esclusione e gli effetti pratici sulla gestione dello studio, sugli acconti fiscali e sugli ISA.
In questo Ebook si parlerà di:
-
Funzionamento del Concordato Preventivo Biennale 2025–2026
-
Requisiti di accesso per contribuenti ordinari e forfettari del settore sanitario
-
Cause di esclusione dal CPB
-
Effetti su acconti e gestione fiscale
-
Interazioni con gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA)
-
Convenienza fiscale e considerazioni strategiche per gli studi professionali sanitari
-
Impatti sulle scelte e sulla gestione dello studio
Con un linguaggio semplice ma preciso, la guida offre strumenti utili per valutare la convenienza fiscale e le implicazioni organizzative, illustrando gli impatti concreti sulle scelte strategiche dello studio e aiutando i professionisti della sanità a prendere decisioni consapevoli in vista delle nuove regole fiscali.
Scarica l'Ebook
Scopri requisiti, esclusioni e vantaggi del Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 per i professionisti della sanità. Focus su acconti, ISA e convenienza fiscale.