Tariffe e remunerazioni per prestazioni sanitarie: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2026

Art. 67: previsti +1 mld nel 2026 e +1,35 mld dal 2027 per aggiornare tariffe DRG e specialistica ambulatoriale e protesica. Via libera dal Governo.

Sommario

  1. Tariffe e remunerazioni per prestazioni sanitarie: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2026
  2. Finanziamento vincolato per l’aggiornamento tariffario (Art. 67 Legge di Bilancio 2026)
  3. Dettaglio degli incrementi: 1 miliardo nel 2026 e 1,35 miliardi annui dal 2027
  4. Programmare l’adeguamento delle tariffe: guida pratica per Regioni, ASL e strutture
  5. Impatti operativi: contratti di fornitura, rendicontazione SDO, flussi ambulatoriali, budget e tetti
  6. Confronto con la normativa tariffaria vigente: dal DM 18/10/2012 ai nuovi decreti
  7. Indicazioni operative per direttori generali, responsabili amministrativi e tecnici gestionali

L’articolo 67 della bozza di Legge di Bilancio 2026 prevede un finanziamento aggiuntivo, vincolato all’interno del Fondo Sanitario Nazionale (FSN), destinato ad aggiornare le tariffe per la remunerazione delle prestazioni sanitarie. In particolare, la norma interviene sulle tariffe per:

- Prestazioni ospedaliere per acuti (i ricoveri remunerati a DRG – Diagnosis Related Groups – in regime ordinario o day hospital);

- Prestazioni post-acuzie (ricoveri di riabilitazione specialistica e lungodegenza post-acuta, spesso remunerati con tariffari dedicati o DRG specifici);

- Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e assistenza protesica (visite, esami diagnostici, prestazioni terapeutiche ambulatoriali e forniture di protesi e ausili).

L’art. 67 vincola dunque risorse aggiuntive all’interno del livello di fabbisogno standard del FSN, con l’obbligo di utilizzarle esclusivamente per l’adeguamento dei tariffari di queste prestazioni. Ciò significa che le somme stanziate non potranno essere distolte verso altri impieghi: ogni Regione dovrà destinarle integralmente all’aggiornamento delle remunerazioni delle prestazioni sopra indicate, garantendo che l’incremento finanziario si traduca in nuove tariffe massime riconosciute ai produttori di tali servizi (ospedali, ambulatori, fornitori di protesi). Si tratta di un approccio di finanziamento mirato e strutturale, volto a colmare il ritardo accumulato negli anni nell’adeguare i tariffari sanitari ai reali costi e alle innovazioni.

In questo ebook troverai:

Tariffe e remunerazioni per prestazioni sanitarie: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2026

Finanziamento vincolato per l’aggiornamento tariffario (Art. 67 Legge di Bilancio 2026)

Dettaglio degli incrementi: 1 miliardo nel 2026 e 1,35 miliardi annui dal 2027

Programmare l’adeguamento delle tariffe: guida pratica per Regioni, ASL e strutture

Impatti operativi: contratti di fornitura, rendicontazione SDO, flussi ambulatoriali, budget e tetti

Confronto con la normativa tariffaria vigente: dal DM 18/10/2012 ai nuovi decreti

Indicazioni operative per direttori generali, responsabili amministrativi e tecnici gestionali

Visualizza e scarica l'ebook

Art. 67: previsti +1 mld nel 2026 e +1,35 mld dal 2027 per aggiornare tariffe DRG e specialistica ambulatoriale e protesica. Via libera dal Governo.

Di: Marco Ginanneschi, commercialista-revisore legale e fondatore di Sercam Advisory

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media