Negli ultimi anni il dibattito sull’accesso ai corsi di laurea dell’area medica ha occupato un posto centrale nell’agenda politica e accademica, generando confronti accesi tra studenti, famiglie, università e istituzioni. Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 15 maggio 2025 n. 71, e dei successivi decreti attuativi del Ministero dell’Università e della Ricerca, prende finalmente forma una riforma organica che rivoluziona le modalità di ammissione a medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e medicina veterinaria.
L’obiettivo dichiarato dal Legislatore è duplice: da un lato, potenziare la qualità della formazione e rispondere al fabbisogno crescente di professionisti sanitari per garantire la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale; dall’altro, rendere più sostenibile il sistema universitario e più equo il percorso di accesso agli studi. La nuova disciplina introduce strumenti inediti come l’iscrizione “contemporanea” a corsi affini, il semestre filtro e una graduatoria nazionale basata su criteri di merito.
Questa guida si propone di illustrare in modo chiaro e sistematico le novità introdotte, offrendo agli studenti e alle famiglie un orientamento pratico per affrontare al meglio le nuove regole di ammissione e il percorso che condurrà alle professioni sanitarie del futuro.
In questa guida troverai:
Il decreto università
I corsi affini
La prova d’ammissione
Il superamento della prova d’ammissione e le graduatorie
Il semestre filtro
La graduatoria nazionale
Visualizza e scarica la guida
Il decreto Università introduce importanti novità per i sanitari: ecco cosa cambia per formazione, accesso e percorsi professionali.