Le professioni sanitarie non mediche – infermieri, ostetriche, fisioterapisti, tecnici sanitari, logopedisti, dietisti, terapisti occupazionali e molte altre – costituiscono il motore operativo del Servizio Sanitario Nazionale italiano. Queste figure svolgono attività fondamentali di promozione, prevenzione, assistenza, cura, diagnosi e riabilitazione in ambito sanitario. A differenza dei medici e odontoiatri (laurea magistrale a ciclo unico di 6 anni più specializzazione), le professioni sanitarie non mediche accedono alla qualifica professionale tramite lauree triennali abilitanti o percorsi formativi dedicati, seguiti da un costante aggiornamento post-laurea. Negli ultimi decenni, il quadro normativo e formativo di queste professioni ha subito un’evoluzione significativa: dalla riforma sanitaria del 1992 alle nuove disposizioni del 2006, fino ai più recenti interventi del 2013 e alla riforma organica del 2018 che ha istituito nuovi Ordini professionali.
Scopo di questo articolo è fornire una guida pratica e di approfondimento sulle nuove specializzazioni e sui percorsi formativi disponibili per i professionisti sanitari non medici in Italia. Verranno analizzati i riferimenti normativi chiave (D.Lgs. 502/1992, Legge 43/2006, DM 13 marzo 2013 e successive modifiche), i percorsi universitari e post-laurea (lauree triennali abilitanti, lauree magistrali, master, scuole di specializzazione, formazione ECM), nonché l’evoluzione del quadro giuridico-professionale. Saranno considerate tutte le principali figure sanitarie non mediche riconosciute – dagli infermieri ai tecnici sanitari, dai professionisti della riabilitazione a quelli della prevenzione – con tabelle esplicative dei percorsi e specializzazioni, oltre a una riflessione critica sulle criticità e opportunità del sistema attuale. Il linguaggio utilizzato sarà tecnico e orientato alla gestione sanitaria, adatto a un pubblico di professionisti del settore.
Nella guida troverai:
Riconoscimento e inquadramento delle professioni sanitarie non mediche
Percorsi formativi universitari di base
Formazione post-laurea: master, specializzazioni e formazione continua
Criticità e prospettive del sistema attuale
Visualizza e scarica la guida
Scopri le nuove specializzazioni per le professioni sanitarie non mediche: percorsi formativi, requisiti e opportunità di carriera.