La Farmacia dei Servizi sta diventando sempre più centrale nel sistema sanitario territoriale, offrendo prestazioni che vanno oltre la semplice dispensazione di farmaci. Questa guida si propone di analizzare gli aspetti economico-fiscali legati all’introduzione e alla gestione dei nuovi servizi in farmacia, con particolare attenzione alla sostenibilità economica e alle modalità di remunerazione. Verranno approfonditi i modelli di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), i servizi a pagamento offerti direttamente ai clienti, e le strategie operative per ottimizzare costi e ricavi. Inoltre, si discuteranno i benefici indiretti legati all’ampliamento dell’offerta e le opportunità derivanti dai fondi pubblici e bandi regionali. L’obiettivo è fornire al farmacista uno strumento pratico per valutare, pianificare e rendere sostenibile la Farmacia dei Servizi, trasformandola in un punto di riferimento sanitario per la comunità.
In questa guida si parlerà di:
Investimenti iniziali: strutture, attrezzature e formazione
Costi operativi e di gestione dei servizi
Aspetti fiscali e obblighi contabili
Remunerazione dei servizi e sostenibilità economica
Visualizza e scarica la guida
I costi e le tasse da prevedere per approcciare la farmacia dei servizi. Una guida pratica per gestire le spese e ottimizzare il budget.