L’articolo 78 della bozza di Legge di Bilancio 2026, introduce una serie di novità normative e tecnico-economiche nel settore farmaceutico italiano.
Tali disposizioni intervengono sulla governance della spesa farmaceutica pubblica, modificando i tetti di spesa per i farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), introducendo nuove procedure di negoziazione dei prezzi per i medicinali biotecnologici a brevetto scaduto e ripristinando il taglio obbligatorio del 5% sui prezzi dei farmaci rimborsati dal SSN (misura precedentemente sospesa tramite meccanismi compensativi). In aggiunta, l’art. 78 prevede altre disposizioni rilevanti: dall’esclusione parziale di oneri di payback per le aziende farmaceutiche alla modifica di norme sulla trasparenza e continuità delle forniture di farmaci, con relative sanzioni in capo ai titolari AIC (Autorizzazione all’Immissione in Commercio).
Dal punto di vista strutturale, tali interventi si collocano nel solco di una progressiva revisione della legislazione farmaceutica (in parallelo all’iter del Testo Unico della legislazione farmaceutica delegato al Governo nel 2025) e mirano a riequilibrare il sistema di spesa e rimborso dei farmaci in Italia. Questo capitolo fornisce un’analisi approfondita dei singoli provvedimenti contenuti nell’art. 78, esaminandone i contenuti normativi, gli aspetti economico-finanziari e gli impatti previsti sui diversi stakeholder (industrie farmaceutiche, AIFA, Regioni/SSN, cittadini). Verranno inoltre effettuati confronti con le disposizioni delle precedenti manovre finanziarie 2021–2025 e richiamati i riferimenti normativi e regolatori chiave (leggi di bilancio precedenti, decreti legge e decreti attuativi, determinazioni AIFA, circolari ministeriali) per contestualizzare le misure nel quadro vigente.
In questo ebook troverai:
Modifiche ai tetti di spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti
Nuove modalità di negoziazione dei prezzi per farmaci biotech post‑brevetto
Ripristino del taglio obbligatorio del 5% sui prezzi (fine della sospensione)
Impatti previsti sui diversi attori (industria, AIFA, Regioni/SSN, cittadini)
Quadro regolatorio complessivo e confronto con le manovre precedenti (2021–2025)
Visualizza e scarica l'ebook
Art. 67: previsti +1 mld nel 2026 e +1,35 mld dal 2027 per aggiornare tariffe DRG e specialistica ambulatoriale e protesica. Via libera dal Governo.