La farmacia di oggi — e ancor più quella del futuro — non è più solo un luogo di dispensazione, ma un presidio sanitario di prossimità, un punto di riferimento per i cittadini e un laboratorio di innovazione. Al farmacista è richiesto di integrare competenze cliniche, relazionali, digitali e inclusive per affrontare le sfide di un sistema in continua evoluzione.
Per completare il triennio ECM 2023–2025 e raggiungere i 150 crediti obbligatori, Club Farmacisti propone un pacchetto formativo flessibile e strategico, pensato per sviluppare competenze operative, migliorare la relazione con i pazienti e introdurre strumenti tecnologici utili nella pratica quotidiana. Una formazione che non si limita ai crediti, ma offre strumenti immediatamente applicabili in farmacia.
Attenzione alle scadenze: il termine ultimo è il 31 dicembre 2025. Non essere in regola può avere conseguenze rilevanti, soprattutto sulla validità della copertura assicurativa dal 2026, che potrebbe essere contestata in caso di sinistro se non si è raggiunto almeno il 70% dei crediti previsti. L’ECM è quindi non solo un dovere professionale, ma un obbligo di legge, essenziale per tutelare la propria attività e garantire la massima sicurezza ai cittadini.
Guardare oltre la farmacia tradizionale
Il corso ECM Il farmacista del domani: sfide e opportunità (ed.2025) fornisce 9 crediti e apre una finestra sul futuro della professione. Come abbiamo detto, la farmacia non è più solo un punto vendita di farmaci, ma un luogo di consulenza e di supporto sanitario capillare sul territorio. Il farmacista moderno, perciò, deve saper integrare la propria esperienza con dati scientifici aggiornati, lettura critica degli studi clinici e valutazione della farmacovigilanza. Il corso affronta temi concreti come appropriatezza terapeutica, farmacoeconomia e monitoraggio dell’aderenza nelle patologie croniche, mostrando come il farmacista possa diventare un vero alleato del cittadino e un partner strategico per il medico. Attraverso casi pratici e simulazioni, i partecipanti imparano a gestire informazioni complesse e a prendere decisioni consapevoli, in linea con le sfide imposte dal PNRR e dall’esperienza della pandemia. La formazione, disponibile in formato e-book, consente di applicare subito quanto appreso nella routine quotidiana della farmacia, rendendo la figura del farmacista più proattiva, competente e orientata al paziente.
Leggi anche
Creare relazioni efficaci con pazienti e colleghi
La buona comunicazione è il cuore pulsante della farmacia moderna: ogni interazione può incidere sulla qualità del servizio e sul rapporto di fiducia con il cittadino. Il corso ECM Il counselling al servizio della relazione con il paziente (ed.2025) che attribuisce 46.8 crediti ECM, è progettato per rafforzare le abilità relazionali del farmacista e fornire strumenti concreti per gestire in modo efficace il dialogo con pazienti, familiari e colleghi. Il percorso parte dalle basi neuroscientifiche e dalla biologia delle emozioni, approfondendo il ruolo dei neurotrasmettitori e i principi della teoria della comunicazione. Da qui si passa all’applicazione pratica del counselling in contesti reali, con tecniche di ascolto attivo, riformulazione, motivazione e gestione empatica dello stress e dei conflitti. Grazie a contenuti interattivi e simulazioni video, i partecipanti possono esercitarsi in scenari realistici, migliorando la propria efficacia comunicativa nelle situazioni quotidiane in farmacia. La Dottoressa Lucilla Ricottini, pediatra ed esperta in comunicazione sanitaria, guida l’intero percorso, trasformando la teoria in competenze operative essenziali per prevenire incomprensioni, consolidare l’alleanza con i pazienti e rendere la farmacia un ambiente davvero accogliente e umano.
Leggi anche
Tecnologia e innovazione al servizio della salute
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mondo della farmacia. Il corso ECM Intelligenza artificiale e Medicina del territorio: rischi ed opportunità da 10,8 crediti ECM, esplora il ruolo dell’IA nella farmacia del futuro e mostra come questa tecnologia possa supportare la medicina di prossimità, migliorare l’accesso alle cure e personalizzare le terapie, senza tralasciare gli aspetti etici e normativi. I partecipanti analizzano scenari concreti di applicazione dell’IA, valutandone rischi e potenzialità e imparando a integrarla in modo sicuro, responsabile e consapevole nella pratica quotidiana. Il corso approfondisce anche la gestione della privacy, la cybersecurity e le implicazioni organizzative, offrendo una preparazione completa e attuale. I Responsabili scientifici, Dott. Fernando Capuano e Dott. Roberto Virgili, esperti di sanità digitale e diagnostica, guidano i discenti nella costruzione di una visione strategica e innovativa, capace di trasformare la tecnologia in un vero alleato della professione.
Inclusione e competenze sensibili alla diversità
Garantire un’assistenza rispettosa e inclusiva non è più un’opzione: è un valore professionale ed etico imprescindibile ed è diventato un obbligo professionale. Il corso Comunità LGBTQIA+: competenze e approcci di inclusione e assistenza da 6 ECM, fornisce strumenti concreti per interagire in maniera empatica e competente con la comunità LGBTQIA+. Attraverso moduli dedicati alla storia delle discriminazioni, alle barriere di accesso ai servizi e alla comunicazione inclusiva, i discenti apprendono come creare ambienti sicuri, accoglienti e rispettosi delle differenze. Le lezioni pratiche e i materiali didattici permettono di applicare subito le conoscenze nella gestione quotidiana della farmacia, migliorando le relazioni con i pazienti e promuovendo strategie di sensibilizzazione. Grazie a video-lezioni e materiali didattici, i partecipanti imparano a creare ambienti sicuri e accoglienti, a migliorare la qualità delle interazioni professionali e a promuovere strategie di sensibilizzazione. La Dottoressa Sabrina Niutta, psicologa clinica e sessuologa, accompagna i partecipanti nello sviluppo di competenze operative che rendono la farmacia un luogo inclusivo e all’avanguardia, dove salute, professionalità e rispetto della diversità vanno di pari passo, nella tutela della salute di tutti i cittadini.